photo4u.it


Macro con E-330 + soffietto e ottiche Pentax

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Simone B.
nuovo utente


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 5:34 pm    Oggetto: Macro con E-330 + soffietto e ottiche Pentax Rispondi con citazione

Innanzitutto complimenti ai membri nel Forum, leggere le loro risposte e i loro pareri mi è stato molto utile per scegliere quale reflex comprare.
E complimenti anche ai signori di http://www.quattroterziphoto.it/Home.html , un sito molto ben realizzato ed altrettanto utile.

Ora, dopo i complimenti, la question: m'arriverà la e-330 e l'ED 50-200 mm f 2.8-3.5, e già scalpito, però per le macro (motivo determinante dell'acquisto) sono indeciso. Fin'ora ho usato attrezzatura pentax con soffiettazzo Panagor (pagato poco, legnoso ma stabile) e ho trovato questo adattatore : http://cgi.ebay.it/ADATTATORE-Pentax-K-X-OLYMPUS-4-3-E-500-E-330-E-300-E-1_W0QQitemZ200005176680QQihZ010QQcategoryZ3344QQcmdZViewItem#ShippingPayment

la domanda è la seguente: procedo all'acquisto? compro l'ED 50 mm 1:2.0 Macro (amo fare però macro con ingrandimenti di 5-7 volte) con magari il tubo di prolunga EX-25 (però forse basta la modalità macro della e-330) ? oppure mi oriento verso, chennesò, un Sigma o altro?

Scusate la lunghezza della domanda, ma il dubbio è lancinante!
Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 50 macro è ottimo, le sue immagini (che sai già dove andare a vedere) parlano da sole. Oltretutto è f/2 quindi molto luminoso, caratteristica fondamentale per la macro (PdC permettendo naturalmente).

Ma puoi prendere in considerazione anche il buon 35 mm zuiko digital. Costa meno...e potrebbe essere un buon inizio.

ecco il link sia per il 50

http://www.quattroterziphoto.it/Foto%2050%20macro.html


che per il 35

http://www.quattroterziphoto.it/Foto%2035%20macro.html

Complimenti per la E-330. Ed auguri per il prossimo Zuiko.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3


Ultima modifica effettuata da isolarossa il Mar 01 Ago, 2006 5:46 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate errore d'invio.
_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io prenderei in considerazione anche i nuovi sigma 105 e 150.
Magari sono anche compatibili con il tubo EX25 (non vedo perchè no).
Sono ottiche recensite con giudizi molto positivi da praticamente tutte le riviste specializzate.
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 7:28 am    Oggetto: Re: Macro con E-330 + soffietto e ottiche Pentax Rispondi con citazione

Simone B. ha scritto:
................m'arriverà la e-330 e l'ED 50-200 mm f 2.8-3.5, e già scalpito, però per le macro (motivo determinante dell'acquisto) sono indeciso. Fin'ora ho usato attrezzatura pentax con soffiettazzo Panagor (pagato poco, legnoso ma stabile) e ho trovato questo adattatore : http://cgi.ebay.it/ADATTATORE-Pentax-K-X-OLYMPUS-4-3-E-500-E-330-E-300-E-1_W0QQitemZ200005176680QQihZ010QQcategoryZ3344QQcmdZViewItem#ShippingPayment

la domanda è la seguente: procedo all'acquisto? compro l'ED 50 mm 1:2.0 Macro (amo fare però macro con ingrandimenti di 5-7 volte) con magari il tubo di prolunga EX-25 (però forse basta la modalità macro della e-330) ? oppure mi oriento verso, chennesò, un Sigma o altro?


Ciao Simone, se ami fare la macro "spinta", ovvero superare di molto il rapporto 1:1 conviene privilegiare ottiche macro dedicate apposta: esistono i Zuiko 20mm e 35mm macro che si usavano solo sul soffietto o con l' anello telescopico (niente messa a fuoco all' infinito).
La Oly 330 ha la modalità macro solo per "ingrandire" l' immagine sul monitor posteriore: è un aiuto nella messa a fuoco punto e basta.
Se vuoi risparmiare, potresti adattare i tuo Pentax e magari trovare un adattatore per invertire le ottiche Pentax: usando il 50mm o focali fino a 24mm, montandole a "rovescio" otterrai rapporti di ingrandimento elevati con una ottima qualità: sarà scomodo lavorare (meglio usare il cavalletto) e sarai vicino al soggetto, ma è il sistema più economico per entrare nel mondo della "quasi" microfotografia.
Con i classici obiettivi Zuiko macro, non conviene superare il rapporto 2:1.......sono eccellenti nella fotografia di paesaggio (all' infinito) fino a rapporti molto prossimi all' 1:1......quindi se ami fotografare "particolari" molto stretti, conviene usare le ottiche fisse, invertite.
Esempio:


fotografato con lo Zuiko Om 35mm f:2 (ottica per le 35mm a pellicola) adattata sulla E-1.


questa volta, sempre con il 35mm f:2 Zuiko Om....montato al contrario sulla E-1: rapporti di ingrandimento elevati (è normale che i bordi siano leggermente sfuocati, visto che è un particolare della montatura "cilindrica" e quindi non piana, del 50-200mm, confrontato con il 65-200mm f:4 Zuiko Om nella precedente fotografia.

C' è da dire che si è molto vicini al soggetto e la profondità di campo diminuisce drasticamente: però non si può diaframmare, perchè la diffrazione a questi ingrandimenti si fà sentire già a diaframmi relativamente aperti (leggi: non superare f:5,6): se avessi un adattatore che permettesse il basculaggio dell' ottica sarebbe ottimo, altrimenti ci sono i consigli di Stebonet, che usa un programma specifico per risolvere il problema.
Posta qualche esempio delle tue macro, eventualmente per meglio consigliarti: sono soggetti "statici" o "vivi".

ps...il consiglio di Stebonet: http://forum.aceboard.net/179783-1002-1659-0-Test-programma-HELICON-FOCUS.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Simone B.
nuovo utente


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rispondo:

isolarossa: il 50mm Zuiko è proprio bello, ma l'ingrandimento non è il massimo - il parametro di riferimento, per me, è il Canon MP-E-65 macro (spero che Olympus produca un obiettivo con queste caratteristiche, prima o poi). Tra l'altro non ho trovato nessun adattatore Olympus per ottiche Canon: ma esiste?

Andrea Artoni: il sigma 150 mi piace (ma esiste con attacco Olympus?), però anche lì c'è il problema di cui sopra

palmerino: grazie veramente per la completezza della risposta!
Zuiko 20mm e 35mm: aspetto di vedere il risultato delle mie ottiche fisse (28, 50 e 135-un Petri, per me ottimo, con attacco pentax) con il soffietto e con l'invertitore (se lo prenderò anche per il 135 dovrò prenderne uno da 49mm Triste ).
Infatti l'idea dell'inversione mi solleticava da molto tempo (ho anche visto le foto che hai postato) e credo che per ora, in attesa di un obiettivo zuiko più potente del 50mm macro, mi accontenterò di fare delle macro statiche con l'attrezzatura che già ho. Più che altro dovrò lavorare sulle luci, con attrezzatura e soluzioni artigianali (mi diverte molto, e rende creativissimo fotografare). Il soffietto di ghisa in mio possesso però non bascula, perciò non potrò avere dei risultati superlativi...
E poi c'è da dire che mi arriverà anche il 50-200 zuiko digital, che credo che vada benino per delle foto ravvicinate, no?
Inoltre spero proprio che l'autofocus delle e330 sia un po più veloce delle sorelle-come viene decantato-, con un obiettivo così vorei beccare bene i soggetti in movimento.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Simone B. ha scritto:
Rispondo:



Zuiko 20mm e 35mm: aspetto di vedere il risultato delle mie ottiche fisse (28, 50 e 135-un Petri, per me ottimo, con attacco pentax) con il soffietto e con l'invertitore (se lo prenderò anche per il 135 dovrò prenderne uno da 49mm Triste ).
Infatti l'idea dell'inversione mi solleticava da molto tempo (ho anche visto le foto che hai postato) e credo che per ora, in attesa di un obiettivo zuiko più potente del 50mm macro, mi accontenterò di fare delle macro statiche con l'attrezzatura che già ho. Più che altro dovrò lavorare sulle luci, con attrezzatura e soluzioni artigianali (mi diverte molto, e rende creativissimo fotografare). Il soffietto di ghisa in mio possesso però non bascula, perciò non potrò avere dei risultati superlativi...
E poi c'è da dire che mi arriverà anche il 50-200 zuiko digital, che credo che vada benino per delle foto ravvicinate, no?
Inoltre spero proprio che l'autofocus delle e330 sia un po più veloce delle sorelle-come viene decantato-, con un obiettivo così vorei beccare bene i soggetti in movimento.
Ciao


invertire il 135mm non conviene assolutamente: "funziona" con le ottiche normali e soprattutto grandangolari.
Lavorare con le luci è fondamentale: un bravo fotografo deve saperle sfruttare alla grande, anche con soluzioni artigianali.
Le ottiche in questione sono adatte proprio per gli ingrandimenti elevati ben oltre il rapporto 1:1.....sono ottimizzate per ingrandimenti superiori anche 13x!!! (sulla E-1...raddoppi, per il fattore di moltiplicazine del sensore rispetto al 24x36mm).

http://www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/olympusom1n2/shared/zuiko/htmls/macrozuikoB.htm
http://www.alanwood.net/photography/olympus/macro-lens-20-2.html

come puoi notare, sono ottiche dove il soggetto sarà molto vicino: infatti sono costruite per "assottigliarsi" verso la lente frontale, per agevolare l' uso delle luci artificiali e non creare "ombre" dovute alla montatura sporgente.
La Olympus ha sempre privilegiato la macro, visto che è una delle migliori aziende specializzate nella costruzione dei microspopi ad alto ingrandimento (biologici ed industriali).
Non si possono montare ottiche Eos....teoricamente si potrebbero adattare, ma non si può "comandare" la chiusura del diaframma, in quanto vien comandato elettronicamente dalla fotocamera Eos.
Sulle reflex 4/3, solo ottiche manuali. Wink
Una alternativa, è adattare la reflex direttamente su un microscopio....si apre un mondo a parte. Smile
Ma già invertendo le ottiche...si scoprono nuovi punti di vista: una volta ho fotografato i chicchi rossi dei frutti del melograno (con la 35mm Olympus Om invertendo il 24mm Zuiko Om) ed ho notato che sono "rugosi"....davvero particolari.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Simone B.
nuovo utente


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dopo aver letto quello che hai scritto, e visitato i 2 link che proponi, ho deciso di sfruttare le due ottiche pentax medio-corte che ho già, con anelli e soffietto.

Inoltre scrivi: "Non si possono montare ottiche Eos....teoricamente si potrebbero adattare, ma non si può "comandare" la chiusura del diaframma, in quanto vien comandato elettronicamente dalla fotocamera Eos" , ma il diaframma del 65mm canon non ha una normalissima ghiera, manipolabile a mano? guardando la foto pare di no, devo essere rimasto proprio indietro...

Domanda sull'autofocus: tu hai una E-1, e l'autofocus della e-330 non dovrebbe essere molto meno veloce, con il 50-200 che sto aspettando riuscirei a fare una foto così: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=105672 ? m'è venuto questo dubbio (ho il timore che l'autofocus Canon e Nikon siano imbattibili) che ho espresso alla fine del mio precedente messaggio, ma non mi ha risposto nessuno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 03 Ago, 2006 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

una foto così....bisogna avere anche "culo", scusa l' espressione volgare.
Per l' autofocus, la Olympus E-300 è più veloce e decisa della mia E-1 (però non ho aggiornato il firmware, che dicono velocizzi l' autofocus) e sicuramente la E-330 sarà al livello della E-300 se non migliore: le case, approfittano sempre per migliorare i prodotti, non peggiorarli.
Detto questo, una foto del genere forse anche la E-330 ce l' avrebbe fatta, ma il vantaggio della Nikon d200 non è tanto la leggera migliore velocità dell' autofocus, ma la "rosa" dei punti sensibili ad aggangiare il soggetto: sulle Olympus sono solo 3, tra l' altro disposti in orizzontale.....se si inquadrava la stessa foto in verticale, in pratica si aveva solo il punto centrale utilizzabile.
Comunque con un ottimo allenamento, si può inseguire il soggetto anche con la messa a fuoco manuale.....un ottimo allenamento, mi raccomando.
Per avere il massimo in queste foto....dovrai aspettare la professionale che uscirà a metà 2007: probabile avrà un a"griglia" per la messa a fuoco che coprirà tutto o quasi il campo inquadrato e la velocirà sarà al livello delle case specializzate in questo campo (Nikon e Canon), o poco inferiore.
Comunque ci sono ottime foto naturalistiche anche ai tempi che non esisteva l' autofocus....con il digitale possiamo impostare la raffica e scattare per avere una buona percentuale di successo (impostare la fotocamera che permetta lo scatto anche se il soggetto non è ben a fuoco).
Tanto non spendi nulla: le foto si possono scartare se mosse o sfuocate. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 03 Ago, 2006 9:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

infine, c' era un famoso fotografo italiano che era riuscito a scattare le foto del martin pescatore mentre si trovava sott' acqua, usando una Hasselblad scafandrata e probabilmente sistemi ad infrarossi per comondare lo scatto nell' attimo in cui il soggetto interrompeva il fascio della cellula.....l'ì inventiva è importante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Simone B.
nuovo utente


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Gio 03 Ago, 2006 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei consigli e info, se l'autofocus mi abbandonerà (ma non lo credo poi tanto) andrò di manuale, sarà un ritorno al passato per me (dovrei decidermi a comprare un'asta...gli appostamenti vicino agli specchi d'acqua darebbero risultati migliori).
La Nikon in effetti ha questo pregio, anche le varie canon 30d e 5d hanno vari punti per la messa a fuoco: si vede come queste due case vogliano mantenere la leadership nell'ambito della fotografia naturalistica.

"lo scatto nell' attimo in cui il soggetto interrompeva il fascio della cellula" una soluzione usata da molti reporter professionisti, come Nick Nichols: http://michaelnicknichols.com/gallery/cameratraps/

Come ultima cosa ti segnalo un sistema facile ma carino per fare macro estreme: non usare l'obiettivo ma solo il teleconverter Olympus (guarda circa a metà pagina): http://oly-e.de/alben/show.php4?album=e330&start=31&az=10

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 03 Ago, 2006 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Simone B. ha scritto:
Grazie dei consigli e info.........

....................Come ultima cosa ti segnalo un sistema facile ma carino per fare macro estreme: non usare l'obiettivo ma solo il teleconverter Olympus (guarda circa a metà pagina): http://oly-e.de/alben/show.php4?album=e330&start=31&az=10

ciao



Prego.... Wink

Per la foto, è impossibile usare solo il moltiplicatore di focale (è "afocale", ovvero non permette la messa fuoco su un piano).
Da quanto postato dal fotografo, ha usato il molitplicatore 1,4x, più un anello di prolunga e "Lensbaby-Macro"....credo un' ottica dedicata alla macro.
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Simone B.
nuovo utente


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Ven 04 Ago, 2006 7:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hai ragione, non avevo letto le note del fotografo, più in basso.
Ti saluto, e un arrivederci a quando (e se) avrò delle foto decenti da sottoporvi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 04 Ago, 2006 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se usi Olympus.....iscriviti qui: http://www.qtp.it/Forum/
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi