photo4u.it


Aiuto: E-300 con ottiche manual focus
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Ven 03 Feb, 2006 8:13 pm    Oggetto: Aiuto: E-300 con ottiche manual focus Rispondi con citazione

Ciao a tutti: sono un pò disperato.
Credevo di avere capito come esporre con ottiche non 4/3 ma in effetti, ultimamente non cavo un ragno dal buco.
Quello che mi spiazza è il fatto che in manuale, con ottiche non 4/3, l' esposimetro non funziona ed anche facendo la lettura in stopdown non riesco a trovare l' accoppiata tempo/diaframma.
Chi mi aiuta?
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 03 Feb, 2006 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io con la E300 usavo la esposizione a priorità di diaframma e mettevo il diaframma da 4, 5.6 fino al massimo f.11. Comunque l'esposimetro della E300 và un pò nel pallone e bisogna fare qualche tentativo

fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Ven 03 Feb, 2006 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti...uno dei vantaggi della digitale è che si possono vedere subito nel visore LCD le foto scattate. Quindi basta fare qualche prova per rendersi conto di ciò che si sta facendo.
Certo con una E-330 magari il lavoro risulterebbe più immediato e facilitato.

Inoltre, scattando in RAW c'è la possibilità di correggere qualche errore d'esposizione...basta che non sia un disastro già in partenza.

Con la E-1 scatto a priorità di diaframmi....ma a volte anche in manuale. Una volta settata l'accoppiata...se la luce non cambia....quella resta.
Ma devo dire che non uso molto le ottiche OM.
Manca il tempo...come sempre.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Ven 03 Feb, 2006 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fabione ha scritto:
Io con la E300 usavo la esposizione a priorità di diaframma e mettevo il diaframma da 4, 5.6 fino al massimo f.11. Comunque l'esposimetro della E300 và un pò nel pallone e bisogna fare qualche tentativo

fabio

Infatti: il punto è proprio questo.
Ho 2 ottiche abbastanza lunghe (un 300/5,6 ed un 80-210/3,8) che vorrei utilizzare per fotografare uccellini (non ridete altrimenti vi faccio bannare Mandrillo ).
Se devo andare per tentativi il volatile mi guarda e mi fa Ciao Ciao e siccome olympus un 300/4 ancora non lo fa mi sà che dovrò comprare una decina di CF da 65GB, appostarmi con una sporta di panini con la mortadella e sperare di fare almeno 10 scatti decenti.
Oppure qualcuno di lorsignori (vedi redisland che mi pare abbia un pochino di esperienza in questo campo) mi dia qualche dritta.
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Ven 03 Feb, 2006 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

isolarossa ha scritto:
In effetti...uno dei vantaggi della digitale è che si possono vedere subito nel visore LCD le foto scattate. Quindi basta fare qualche prova per rendersi conto di ciò che si sta facendo.
Certo con una E-330 magari il lavoro risulterebbe più immediato e facilitato.

Inoltre, scattando in RAW c'è la possibilità di correggere qualche errore d'esposizione...basta che non sia un disastro già in partenza.

Con la E-1 scatto a priorità di diaframmi....ma a volte anche in manuale. Una volta settata l'accoppiata...se la luce non cambia....quella resta.
Ma devo dire che non uso molto le ottiche OM.
Manca il tempo...come sempre.

Mannaggialapupazza!
Io speravo proprio in te....
Domani faccio qualche prova e poi vi dico; mi sa comunque che sia una battaglia persa in partenza.
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 03 Feb, 2006 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io opero così: normalmente uso solo la modalità manale e l' esposizione spot.
Misuro sempre il punto più luminoso che io voglio con dettaglio (esempio abito della sposa) e lo sovraespongo di 2 stop.
Con i Zuiko Om, eseguo la stessa operazione...solo che con alcune ottiche devo sovraesporre di solo 1 stop e 1/3 (55mm/1,2) con altre di 1 stop e 2/3 (50mm/1,4)....capita non effettuare nessuna variazione (90mm/2 macro) e variazioni "assurde" + 3 stop, mi pare, con il 180mm/2,8....
Trovata la esposizione ottimale per quello che voglio io (la parte più chiara al limite della sovraesposizione, ovvero posizionata nella parte destra dell' istogramma), se uso l' apertura massima, scatto, altrimenti se chiudo il diaframma....vario il tempo di scatto in proporzione rispetto alla misura "ottimale" trovata a tutta apertura.
Sembra un casino, in realtà io uso sempre l' ottica a tutta apertura per vedere bene la scena e mettere a fuoco (già che ci sto, misuro l' esposizione) e solo dopo chiudo il diaframma se mi occorre una maggiore profondità di campo o una migliore qualità (i Zuiko Om, salvo eccezioni, rendono al meglio se diaframmati di 2 stop, almeno con le ottiche luminose che possiedo).
Ma io espondo solo con al misurazione spot stretta (ho scartato il sistema Eos aps anche per questo). Imbarazzato
Una domanda: la E-300 non dovrebbe avere problemi ad esporre in manuale......non mi è chiaro il problema.
Se si è abituati alla esposizione ESP (mai usata), misurare due volte: una con lo Zuiko digital ed una con lo Zuiko Om e.....annotarsi le differenze.
Conviene fare la prova a tutta apertura....ho notato che chiudendo il diaframma, il tempo non cambia con la dovuta reciprocità....meglio farlo "manualmente" con la propria testa.
Spero sia chiaro il concetto sopra espresso.
Nel caso, posso fare qualche esempio si misurazione "zonale". Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein


Ultima modifica effettuata da palmerino il Ven 03 Feb, 2006 9:04 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Ven 03 Feb, 2006 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per questo genere di foto..... che amo molto...ma purtroppo non riesco a fare (intendo quella della caccia fotografica ai volatili ed agli animali)...so che la dritta più seria da dare è quella di armarsi di santa pazienza...e di un sacco (ben detto) di Compact flash.

In questi casi..... una volta preparato il terreno di caccia (avrei molto da raccontare al riguardo) bisogna solo aspettare...magari nascosti tra i cespugli...in un capanno..... al freddo.... o sotto il solleone.

L'attrezzatura fondamentale...come la fortuna...... ma ripeto...la pazienza lo è ancora di più.

Coraggio......

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Ven 03 Feb, 2006 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stefanoG
nuovo utente


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 44
Località: firenze

MessaggioInviato: Ven 03 Feb, 2006 10:22 pm    Oggetto: misurazioni.. Rispondi con citazione

appena acquistato la E-300 cercai un pò di aiuto dalla rete, speravo addirittura in una tabella, da una parte gli obbiettivi dal'altra le variazioni...
mai trovata, il problema è che ogni obbiettivo si comporta in modo diverso, e spesso alle massime aperture si comporta diversamente che dopo f.4. Come vedi c'è da divertirsi. Personalmente non ho trovato il tempo di fare un lavoro scientifico, per il 180/2,8 ho verificato anchio valori alti, comunque uso solo Manuale e correzioni sulla base del primo scatto.. Non possiedo gli obbiettivi che hai te quindi non posso dirti nulla di più preciso, ma prima di spendere un capitale in panini alla mortadella puoi fare delle prove prima fotografando una parete di colore uniforme (magari la dipingi di grigio) e fai degli scatti per vedere sia di quanto devi starare l'esposizione sia quanto influisce l'obbiettivo sul sensore facendo scatti in sovra esposizione e sottoesposizionecercando di "quanti" stop hai ancora leggibilità.

_________________
Macchine a molla preferibilmente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Ven 03 Feb, 2006 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi ho capito!!!
Mentre voi rispondevate al mio post, ho fatto qualche prova con il cannoncino (il 300/5,6).
Priorità diaframmi +3.0
Poi proverò con lo zoom.
Certo che se uno ha un sacco di lenti vecchie, deve andare in giro con il manuale delle giovani marmotte dove annotare i valori di sovra/sotto esposizione!!!
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2006 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
ho fatto qualche prova con il cannoncino


Sono curioso dei risultati Andrea... non potresti muoverti e postare qualcosa da valutare? Very Happy

Il fatto e' che sto aspettando un corredo OM che mi arrivera' a momenti. In passato ho visto alcune foto ibride (intendo macchine e-system ottiche OM) postate da Palmer e non mi sono dispiaciute.... pero' non ho nessun feedback su focali da tele...

ciao e buon lavoro

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2006 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BlackPixel ha scritto:
Citazione:
ho fatto qualche prova con il cannoncino


Sono curioso dei risultati Andrea... non potresti muoverti e postare qualcosa da valutare? Very Happy

Il fatto e' che sto aspettando un corredo OM che mi arrivera' a momenti. In passato ho visto alcune foto ibride (intendo macchine e-system ottiche OM) postate da Palmer e non mi sono dispiaciute.... pero' non ho nessun feedback su focali da tele...

ciao e buon lavoro

Oggi pomeriggio, tempo permettendo (c'è una nebbia da tagliare con il coltello), vado a caccia.
Ho individuato una zona dove si "muovono" molti rapaci: vedremo.
Però tempo fà, ho postato una foto fatta con lo zoom Tamron 80/210 alla massima focale: se insisti la riposto!!!
ciao
Andrea



mantide.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.27 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3625 volta(e)

mantide.jpg



_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2006 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non vale....la mantide è una modella professionista! Very Happy
_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2006 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andrea artoni ha scritto:

Però tempo fà, ho postato una foto fatta con lo zoom Tamron 80/210 alla massima focale......
Andrea


Me la ricordo questa foto..... e mi ricordo anche che quando l'ho vista stavo per cadere dalla sedia....tanto mi ha colpito.
Bravo tre volte....per la scelta della modella...per l'ottima inquadratura..e per averla eseguita con un'ottica manuale.

PS: quanto chiede all'ora?...intendo la modella.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2006 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, forse ci siamo..
La foto che segue fa parte di una serie scattata pochi minuti fà.
Vi posto solo questa perchè è l' unica "decente": la luce era penosa, mi trovavo in macchina ed ho appoggiato il tele al finestrino aperto a metà.
tutte le altre sono evidentemente mosse ma questa sono riuscito a salvarla, anche se non è granchè.
La posto solo perchè credo di avere capito come si comporta il 300/5,6; tra l' altro ero in leggero controluce ed il sole era basso parecchio; inoltre c' era un velo di foschia che non mi permetteva una perfetta messa a fuoco...a proposito; ho comprato l' oculare ME-1 ed in queste condizioni aiuta parecchio.

Dati di scatto

Priorità diaframmi
iso 400
t 1/250
f 8 +4 stop
ciao
Andrea



airone.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.72 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3603 volta(e)

airone.jpg



_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2006 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravo...non male..... considerata la foschia e la posizione in auto.
_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2006 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

isolarossa ha scritto:
Bravo...non male..... considerata la foschia e la posizione in auto.


StraQuoto.
Fammi capire bene: questa l'hai scattata con un 300mm che poi diventerebbe un 600mm sulla digitale 4/3 vero?
Io direi che il risultato e' piu' che buono.
Non capisco perche' scrivi f8+4 (perche' +4?). Se non e' un errore il fatto che scrivi 400 iso io direi che di rumore non c'e' ombra.Come mai?

Grande Andrea che si presta a questi scambi di esperienze . Ok!

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2006 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BlackPixel ha scritto:
isolarossa ha scritto:
Bravo...non male..... considerata la foschia e la posizione in auto.



Non capisco perche' scrivi f8+4 (perche' +4?).

Perchè imposto f8 sulla ghiera diaframmi; poi normalmente sovraespongo +3 perchè.......boh!!! Ho fatto delle prove e vengono bene così.
Il +4 è dovuto al fatto che ero in leggero controluce
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2006 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BlackPixel ha scritto:
Se non e' un errore il fatto che scrivi 400 iso io direi che di rumore non c'e' ombra.Come mai?


Perchè la mia è la E-300mk2 Very Happy Very Happy Very Happy
A parte gli scherzi: il mio è un modello di importazione (E-VOLT) ma non credo sia questo il punto.
Checchè se ne dica, io scatto spesso a 400 iso e delle grandi sgranature sinceramente non le ho mai notate (soprtatutto in stampa).
Probabilmente facendo il confronto con macchine tipo eos 5D il rumore si nota, ma a me non infastidisce più di tanto.
E' anche probabile che scattando sempre in RAW il rumore si affievolisce ma questa è una mia ipotesi: il JPG per me non esiste.
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2006 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[/quote]Fammi capire bene: questa l'hai scattata con un 300mm che poi diventerebbe un 600mm sulla digitale 4/3 vero?
Citazione:


non è proprio cosi Black.....l'angolo di campo è quello di un 600, ma l'ingrandimento è quello di un 300...

fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi