photo4u.it


Richiesta pareri su alcuni settaggi E300

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Zen lento
utente


Iscritto: 16 Gen 2006
Messaggi: 320
Località: Brescia

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 3:23 pm    Oggetto: Richiesta pareri su alcuni settaggi E300 Rispondi con citazione

Sto prendendo confidenza con la e300 e facendo qualche prova. Mi chiedevo se qualcuno di voi puo' evitarmi di percorrere proprio tutte le forche caudine delle combinazioni che la macchina offre.
Vi faccio un elenco e quando vi sara' possibile e se ne avrete voglia mi farebbe piacere un vs. parere di utenti sgamati o smagati Wink.

I punti riguardano alcune impostazioni che desidero settare come standard "accettabile" e definitivo per l'archiviazione per i file jpg, non essendovi ovviamente problema per i RAW e tenendo presente che quel poco che stampo lo ripasso sempre in qualche modo in PW.

I primi quesiti riguardano esposizione e fuoco ottimali:

i- E' preferibile il calcolo dell'esposizione media al centro o a Vs. avviso quella spot (in combinazione con il blocco dell'esposizione, un po' acrobatico all'inizio ) e' maggiormente consigliabile ? Sulle 35mm antiche io ero abituato con lo spot, ma qui non saprei bene visto che occorre usare piu' dita contemporaneamente).
ii- impostando il tele (45) quale e' il diaframma piu' aperto che posso impostare per avere una messa a fuoco diciamo compresa tra 5 mt e l'infinito ?


E poi :

a- a vs esperienza i valori di default di saturazione contrasto e nitidezza vanno bene o li impostate diversamente (personalmente sarei per annullare lo sharpening e un po' incerto sul resto) ?

b- dopo aver caricato il nuovo firmware, nella scheda f1 ho trovato un "prior sbl L" e un "prior sbl C" ...il primo il disattivato e il secondo attivato. Ma che accidenti sono , visto che sul manuale nn trovo nulla e nel sito Olympus neppure ?

C- Per quel che riguarda i colori uso il default e mi parrebbe che la cosa funzioni bene. A vs avviso e' meglio lasciare cosi' o accentuare o ridurre qualche canale di colore? ...lo so lo so e' un fatto relativo, ma sono ancora alle prime armi con la macchina;

D- l'antishock e' bene attivarlo solo in condizioni critiche di luce (ammesso che sia consigliabile e per quanti secondi poi ?), ovvero a vs avviso e' preferibile lasciare qualche impostazione diversa dal "no" come standard ?

Spero nella vs. comprensione e vi ringrazio ... e naturalmente se avete qualche consiglio che ritente interessante per i settaggi non saro' certo io a proibirvi di offrirmelo Wink

Zen lento Smile


PS: prima o poi ,ora non so come, ricambiero' la Vs. cortesia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ElFord
utente


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 379
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Provo a darti alcune risposte.

i - uso prevalentemente l'esposizione ESP e passo in media centrale solo in situazioni difficili, con lo spot devo ancora prenderci la mano. Sempre media centrale o spot nelle macro.

ii - se i miei calcoli sono corretti circa f/14 con messa a fuoco a 10 metri.

a c - scatto sempre in RAW e poi lavoro in PS.

b - non ho la macchina sotto mano e non ho presenti quelle voci del menù, ma non potrebbe essere lo sblocco del pulsante di scatto sull'autofocus?

d - l'antishock lo attivo sempre quando fotografo soggetti immobili con il cavalletto. Tempo impostato a 3 secondi.

Spero essere stao utile, ciao.

_________________
Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi trovo molto d'accordo con ElFord. Anch'io scatto in raw e cosi' certi paramentri (compreso il bilanciamento del bianco) non mi interessano al momento dello scatto.
Se non ho tempo uso l'ESP se invece ne ho allora uso lo spot come mi ha insegnato Palmerino su un vecchio post (con ottimi risultati).
Per quanto riguarda la PDC, i conti non concordano con elford. Mi risulta una apertura a f22 con messa a fuoco a 10 metri. Io ho tenuto conto che un 45 e' uguale ad un 90. Di cio' non sono sicuro al 100% perche mi sono fatto una tabella tempo fa con excel, ma non mi ricordo come utilizzarla....
Per quanto riguarda le priorita' di sblocco: uno lavora per AF in continuo l'altro per il single, praticamente decidi se dare priorita' alla messa a fuoco o allo scatto.

ciao

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BlackPixel ha scritto:

Per quanto riguarda la PDC, i conti non concordano con elford. Mi risulta una apertura a f22 con messa a fuoco a 10 metri. Io ho tenuto conto che un 45 e' uguale ad un 90.
ciao


Per la PDC bisogna far riferimento alla focale reale.

Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Per la PDC bisogna far riferimento alla focale reale.


Ok!

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Black non è che avresti il link col tutorial del buon palmer sull'esposizione in spot?
Il tasto cerca è mio nemico Mandrillo

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

flurry ha scritto:
Black non è che avresti il link col tutorial del buon palmer sull'esposizione in spot?
Il tasto cerca è mio nemico Mandrillo



E chi se lo scorda... e qui tra la bibbia ed il manuale di sopravvivenza:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=46744&postdays=0&postorder=asc&start=37

Wink

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per il calcolo della pdc c'è un utile strumento qui.
_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Keynes ha scritto:
Per il calcolo della pdc c'è un utile strumento qui.


Grazie!!!!!!!!!!!!!!

Lo cercavo perche' lo avevo gia' visto da qualche parte... poi ho perso il link.

Smile

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 8:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

aggiungo solo che con la Oly E-1 c' è un utilissima "scala" che in tempo "reale" mi dice di quanto sotto o sovraespongo rispetto alla misurazione della fotocamera...credo che non ci sia nella E-300 (mi sembra di ricordare che ci sono solo le indicazioni tempo/diaframma).
Però nulla vieta di utilizzare la metodologia "eporre di destra" che il buon "Black" ha conservato...anche con la E-300 (è un pò più "scomodo").
Ci sono numerosi articoli sulla esposizione....decisa più dalla nostra "testa" piuttosto che dalla fotocamera....una tra i tanti.....

http://www.fotoavventure.it/freecontent/briot/AB6/AB6.php

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zen lento
utente


Iscritto: 16 Gen 2006
Messaggi: 320
Località: Brescia

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Accidenti !, siete stati veramente prodighi di consigli e informazioni utilissime Smile

Vedro' , per quel che mi riguarda di fare un riassunto su quello che ritengo piu' utile per me. Ognuno ovviamente utilizza la fotocamera per i suoi scopi e la personalizzazione ne risente in funzione di quelli. Personalmente dopo una lunga interruzione vengo da un passato di hobbista in BN e tutt'ora sono abituato a vedere nell'oculare il mondo in BN e a reagire di conseguenza. Tuttavia un po' di colore a questa filosofia grigia credo ora nn mi faccia male, anche se preferisco sempre il BN.

Tutte le mie richieste ovviamente partivano dall'idea che comunque io tratto il binomio digitale-PC come un tempo la 35mm e la camera oscura. In prtatica intervengo sempre (poco o tanto) sulle fotografie. Diciamo che con la digitale ho un filo di complicazione in piu', perche' la stampa a getto d'inchiostro e la stampa su carta fotografica richiedono calibrazioni un po' diverse, mentre un tempo i risultati erano stampati solo su carta fotografica.
E' comunque per me da sempre evidente che partendo da un buon negativo si hanno anche migliori risultati nei passaggi finali.
Personalmente fotografo a luce ambiente e per lo piu' faccio foto di strada, qualche architettura e qualche paesaggio. Del resto praticamente nulla. Quindi le impostazioni standard della macchina risentono di queste impostazioni.

Esposizione

Concordo con l'idea della lettura spot e la relativa sovra o sottoesposizione per mantenere una gamma tonale accettabile ai miei occhi. E questo credo sara' il primo settaggio di default. (black e palmerino vi ringrazio per i vs interventi, gia' la pensavo cosi' e me ne avete ulteriormente convinto).
Tuttavia non e' sempre possibile per necessita' di tempo avviare una misurazione accurata con lo spot e pertanto mi pare di capire che in linea generale le digitali offrano una minore capacita' di cogliere le luci quando si lavora in ESP o media centrale (penso ad oggetti in movimento) e che pertanto una leggera sovraesposizione di default non faccia male (magari 1/2 EV).
Un Braketing di necessita' (1 Stop) non stonerebbe in alcune situazioni.

Nelle foto "di corsa" con luce ambiente, o con luce variabile, la lettura ESP mi pare piu' comoda, ma per questo e' sufficiente agire sulla rotella Wink (grazie ElFord)
Se mi sbaglio mi corriggerete .

Non ho avuto input sul bilanciamento del bianco, ma credo che quello automatico vada per lo piu' benissimo e nemmeno sul settaggio dei canali RGB , ma suppongo che nessuno effettui variazioni in proposito, anche per la buona resa del CCD.

Nitidezza- contrasto

Molti di voi lavorano in RAW da quel che ho capito, la' dove per me varrebbe solo per qualche paesaggio.
Scattando prevalentemente con salvataggio in jpg credo che a questi settaggi una riduzione di 1 valore non faccia mediamente male, lasciando una maggiore morbidezza comunque recuperabile in PW.
Quindi -1 per entrambi.

[/b]Messa a fuoco[/b]

Questo e' un piccolo problema, il mirino della e300 non permette una messa a fuoco veloce in manuale (a meno di macro dove ho visto che la profondita' di campo e' percepibile e non permette di verificare una iperfocale necessaria per molti usi in condizione di "strada". Ceh, si', questa e' una pecca!.
Naturalmente vale la soluzione generale di utilizzare i diaframmi piu' chiusi possibile, ma come ben sapete questo, sopratutto utilizzando a un mezzo tele, spesso non e' possibile a meno di usare sensibilita' elevata.
Il settaggio compromissorio del default degli ASA per me , in base a queste considerazionisull'iperfocale, mi pare debba forzatamente cadere sui 200 ASA.

Ci devo pero' studiare sopra per trovare almeno un paio di combinazioni mnemoniche che mi coprano un paio situazioni standard di scatto.
Ringrazio ancora Black , Elford e Keynes per la risposta a questo argomento dell'iperfocale e per i link allegati (molto utili).

Antishock

Solo in pose lunghe, quindi settaggio normale 0. Scusa Elford , ma il tempo dell'antishock in questi casi andrebbe impostato in rapporto al tempo di esposizione ?
Es: 15 sec di esposizione = 15 sec di antishock ?
(Cmq sara' per me una evenienza rarissima, ho un cavalletto quasi centenario che soffre di artrosi, visto che non e' praticamente mai stato utilizzato).

Una ultima domanda che mi era sfuggita all'apertura del post.
Nello Zuiko 14/45, pur considerando che da quel che ho visto nelle prove tutto va bene, c'e' un'apertura di diaframma vivamente consigliabile e una vivamente sconsigliabile ?

Riassumendo, all'accensione la mia E300 dovra' presentare questi valori standard modificati rispetto al default della casa:

Esposizione : spot
Sensibilita' : 200 asa
Correzione dell'esposizione : +0,5 ev
Nitidezza : -1
Contrasto: -1
Braketing off, ma settaggio su +/- 1 EV

Non e' un gran che, ma ora mi sento molto meglio e sopratutto rompero' gli indugi, non resta che andare sul campo Wink

Un rinnovato ringraziamento e un saluto a tutti
Zen lento Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ElFord
utente


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 379
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 3:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zen Lento ha scritto:
Solo in pose lunghe, quindi settaggio normale 0. Scusa Elford , ma il tempo dell'antishock in questi casi andrebbe impostato in rapporto al tempo di esposizione ?
Es: 15 sec di esposizione = 15 sec di antishock ?

L'antishock serve ad annullare le vibrazioni indotte dal sollevamento dello specchio. Il valore è indipendente dal tempo di posa, semmai va considerato in base alla stabilità della fotocamera. Quindi con il cavalletto artritico forse vale la pena di alzarlo un po'. Smile

_________________
Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zen lento
utente


Iscritto: 16 Gen 2006
Messaggi: 320
Località: Brescia

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm... i pratica mi stai dicendo che se io assomiglio al mio cavalletto ne trovarei discreto giovamento Very Happy ...

Grazie ElFord Smile

Zen lento
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi