photo4u.it


Olympus e-300 su ebay ed info generali
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
GiorgioD
utente


Iscritto: 22 Ago 2005
Messaggi: 224
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 3:08 pm    Oggetto: Olympus e-300 su ebay ed info generali Rispondi con citazione

ciao a tutti,
sto valutando in questi giorni se passare o meno ad una reflex digitale, al momento ho una fuji finepix s5500 che mi sta regalando molte soddisfazioni.

Il problema che mi lascia dubbioso è quello della polvere: sembra proprio che prima o poi i possesori di reflex dovranno combatterci. Tutti, tranne i felici possessori di reflex olympus! Smile

E qui, scusatemi, ma cominciano le domande:

1) funziona davvero il sistema antipolvere della olympus oppure qualche granello ci resta comunque?

2) è vero che la e-300 ha problemi esposimentrici? Sono davvero gravi oppure si può convivere? (magari con un aggiornamento firmware?)

3) su ebay c'è un venditore abbastanza noto in questo forum (cametacamera) che tratta le olympus e-300 ex factory demo a dei prezzi veramente competitivi: si riescono a concludere aste per una e-300 con zuiko 14-45 e con zuiko 40-150 a 500 euro circa comprese spese di spedizione. C'è qualcuno che ha comprato questo kit completo? Si tratta di macchine usate, ma per esposizione

4) Bisogna pagare spese di sdoganamento?

5) Problema ISO: nonostante le dimensioni del sensore abbastanza ampie mi sembra che i 1600 ISO non siamo pienamente utilizzabili. E' vero oppure mi sto facendo delle preoccupazioni inutili?

6) C'è qualche difetto particolare della e-300 che mi sta sfuggendo?

Una considerazione finale: in questa fascia di prezzo (500 - 600 euro) si trovano delle ottime prosumer, tipo la fuji 9500 ma a me sembra che non siano paragonabili come qualità dell'immagine.

Scusate il post kilometrico ma mi interessa la vostra opinione.

Ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le domande che hai posto sono molte e a tutte non so rispondere, in quanto ancora non possiedo una Olympus E-System...anche se, a dire il vero, sarei intenzionato a buttarmi sulla E-1.
Fatta questa necessaria premessa, posso dirti che al prezzo di Cameta devi aggiungere IVA e dazi (complessivamente un 30% circa), oltre alla spedizione per avere un prodotto con soltanto 1 anno di garanzia.
Personalmente non lo farei, poi vedi tu...

Il sistema antipolvere riduce il rischio che il sensore si sporchi nella stragrande maggioranza delle situazioni, ma nel caso si sostituisca l'obiettivo in presenza di vento e forte umidità la polvere si attacca ugualmente al sensore poichè, essendo umida e appiccicosa, la vibrazione prodotta dal sistema non riesce a scrollarla.

Scordati di usare gli alti iso con una Olympus E1-E300 come potrebbe fare il possessore di una Canon. Puoi sfruttare il range 100-400 ISO tranquillamente ed in via eccezionale gli 800, a condizione che intervenga in postwork con un software tipo noiseninja o neatimage, con tutte le conseguenze del caso.

Anche io possedevo una Fuji S5500, che dire...per il suo prezzo è una macchina favolosa che non avrei voluto vendere....ma il passaggio ad una reflex richiede molti soldi e quindi sono dovuto scendere a compromessi.
Piuttosto che alla E-300 perchè non fai un pensierino sulla nuova e migliorata E-500, che puoi trovare a prezzi interessanti su www.9cento.it?

Ciao

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GiorgioD
utente


Iscritto: 22 Ago 2005
Messaggi: 224
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le tue considerazioni, soprattutto per quanto concerne gli ISO poco sfruttabili.

In effetti aggiungendo iva e dazi la convenienza se ne va, provo a dare un'occhiata per la e-500 anche se, proprio per la voglia di scattare ad iso alti, mi orienterò probabilmente su canon 350d.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa, dipende dalle tue esigenze. Hai veramente necessità degli alti iso? Se si allora prendi Canon, altrimenti se per te non è un requisito fondamentale puoi anche scegliere con più libertà.
La gestione del rumore è fondamentale nei casi in cui hai poca luce, non puoi utilizzare il flash e devi fotografare qualcosa in movimento, per cui sei costretto, per evitare il mosso, ad alzare gli iso per abbassare il tempo di scatto. Con una Canon ti puoi permettere meglio di altre marche scatti fino a 1600 ISO, in caso di emergenza.
Nella stragrande maggioranza dei casi, salvo lavori particolari, le foto vengono scattate a 100-200 ISO. E fino a qui diciamo che ci arrivano tutti a gestirli tranquillamente.

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GiorgioD
utente


Iscritto: 22 Ago 2005
Messaggi: 224
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, in effetti quello che cerco è una reflex dal costo abbordabile e che fornisca il miglior compromesso per tutte le situazioni che mi possono capitare.

Sicuramente hai ragione quando affermi che nella maggioranza dei casi vanno bene 100 / 200 ISO ma mi è capitato più volte di dover fotografare in interni, anche luminosi, senza flash e lì, se non hai una buona sensibilità sono dolori... Oppure in penombra, al tramonto, ecc. ecc.

Mi piacerebbe insomma fare a meno del cavalletto...

Ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il cavalletto non ti aiuta mica se devi fotografare un soggetto in movimento, tipo ad un saggio di danza oppure un pallavolista nel palazzetto o un cantante al concerto....in questi casi ti servono tanto per cominciare con il piede giusto, un ottica luminosa, e poi una macchina capace di gestire bene gli alti ISO.
In alcuni casi puoi fare a meno del cavalletto utilizzando un ottica o una macchina stabilizzata, ripeto, ma soltanto per fotografare soggetti statici.

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 02 Nov, 2005 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

raramente supero i 400asa...800 asa solo d' emergenza.
Perchè gli Zuiko per le digitali si possono scegliere tra i luminosi e professionali (che consiglio) e quelli meno luminosi ed amatoriali.
Con la E-1 scatto con tempi lenti che mi sognavo con il 35mm e considerando la buona lumiosità degli obiettivi (f:2,8), basta usare un tempo lento e la sensibilità d 400 asa, magari con un colpo di flash appena accennato (sottoesposto di 2 stop rispetto all luce ambiente).
Per adesso non ho probleimi di polvere o back focus....e mi diverto a fotografare adattando anche i miei Zuiko serie Om (24x36 a pellicola).
Il vantaggio reale della E-1 rispetto alla concorrenza è la silenziosità durante lo scatto e la perfetta ammortizzazione dello specchio reflex: ottima per il reportage...a 800 asa la grana si intravede appena e se si ha cura nell' esporre bene la foto (ovvero non sottoesporla), neanche a 30x40cm si nota più di tanto.
...poi esistono i software anti-rumore, sempre più aggiornati, se proprio ci spaventa la grana digitale...che io considero fotogenica alle alte sensibilità, se assomilia alla grana delle pellicole e soprattutto se trasformo la foto in bianco e nero. Wink
Ogni sistema ha i suoi pregi e difetti: se non hai fretta, aspetta a fine marzo 2006 e vai alla fiera di Roma (18-20marzo)....usciranno nuovi modelli e potrai provare l' ergonomia e la luminosità del mirino della varie reflex....è sempre meglio provare prima e solo dopo "scegliere" il sistema che più ci soddisfa. Smile

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mer 02 Nov, 2005 3:14 pm    Oggetto: re Rispondi con citazione

la e-300 e' sicuramente la meno riuscita delle reflex e-system.....
premesso questo rispondo ai tuoi quesiti :

1_ il sistema di pulizia del filtro ir ad ultrasuoni funziona egregiamente in condizioni normali ( cioe' di pulviscoli secchi e non particolarmente stazzati ), un po' meno con pulviscoli umidi e di massa considerevole! poco puo' contro peli e particelle filiformi.... comunque in assoluto e' un buon sistema! ( anche se onestamente devo dirti che non ho mai avuto problemi ne fatto fare pulizie anche con i sistemi tradizionali )

2_ mai sentito di particolari problemi esposimetrici sulle e300

3_ non frequento ebay..... ma tieni conto che gli ultimi esemplari che stiamo vendendo in negozio, nuovi e con garanzia italiana polyphoto di 2 anni costano 770 euro nel kit con le 2 ottiche da te citate..... fai tu i conti....

4_ se il venditore e' fuori dalla comunita' europea le devi pagare..... oppure non farti includere nella confezione lo scontrino e dichiarare un basso valore ( ma cosi' facendo non avresti diritto alla garanzia e alla spedizione assicurata )

5_ gli alti iso soo comunque utilizzabili! e otterresti un risultato nettamente migliore di qualunque compatta! certo se paragoni la prestazione ad una 350d..... non ci rimarresti molto bene!

6_ da quando e' in vendita la e300, non mi risultano voci di particolari difetti di produzione!

concludendo : piuttosto di una prosumer, la e300 e' sicuramente una scelta qualitativamente superiore! se dovessi spendere io la cifra da te indicata.... mi cercherei una 300d o una d60 magari con un bel sigma 28-70f2.8...... partiresti sicuramente con un prodotto qualitativamente piu' competitivo! ( e nel caso volessi rivendere il tutto ci impiegheresti pochi giorni e realizzeresti buone cifre, senza contare la grande disponibilita' di ottiche e corpi d'occasione )
oppure darei un occhio alla e5.... non costa tanto di piu' gia' da nuova, e sicuramente e' un passo avanti alla e300!

queste sono le mie opinioni di canonikonista........

ciaociao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
GiorgioD
utente


Iscritto: 22 Ago 2005
Messaggi: 224
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 02 Nov, 2005 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

Ogni sistema ha i suoi pregi e difetti: se non hai fretta, aspetta a fine marzo 2006 e vai alla fiera di Roma (18-20marzo)....usciranno nuovi modelli e potrai provare l' ergonomia e la luminosità del mirino della varie reflex....è sempre meglio provare prima e solo dopo "scegliere" il sistema che più ci soddisfa. Smile


Grazie Palmerino, in effetti è da poco che sto pensando ad una reflex. Devo capire quali sono gli elementi più importanti. Ad esempio: la luminosità del mirino può essere un fattore che non avevo ancora considerato... Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GiorgioD
utente


Iscritto: 22 Ago 2005
Messaggi: 224
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 02 Nov, 2005 10:04 pm    Oggetto: Re: re Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:


3_ non frequento ebay..... ma tieni conto che gli ultimi esemplari che stiamo vendendo in negozio, nuovi e con garanzia italiana polyphoto di 2 anni costano 770 euro nel kit con le 2 ottiche da te citate..... fai tu i conti....

4_ se il venditore e' fuori dalla comunita' europea le devi pagare..... oppure non farti includere nella confezione lo scontrino e dichiarare un basso valore ( ma cosi' facendo non avresti diritto alla garanzia e alla spedizione assicurata )


Queste due risposte mi hanno fatto accantonare definitivamente l'idea dell'acquisto oltreoceano! Varrebbe la pena solo per risparmi realmente più consistenti.

bdcpv ha scritto:

5_ gli alti iso soo comunque utilizzabili! e otterresti un risultato nettamente migliore di qualunque compatta! certo se paragoni la prestazione ad una 350d..... non ci rimarresti molto bene!



Ecco: questo è il punto dolente: sono *sempre* stato frustrato dalla mancanza di sensibilità delle compatte o prosumer. E' vero che le DLSR Olympus sono di un livello superiore ma la se la 350 è ancora meglio... Mandrillo

bdcpv ha scritto:
concludendo : piuttosto di una prosumer, la e300 e' sicuramente una scelta qualitativamente superiore! se dovessi spendere io la cifra da te indicata.... mi cercherei una 300d o una d60 magari con un bel sigma 28-70f2.8...... partiresti sicuramente con un prodotto qualitativamente piu' competitivo! ( e nel caso volessi rivendere il tutto ci impiegheresti pochi giorni e realizzeresti buone cifre, senza contare la grande disponibilita' di ottiche e corpi d'occasione )
oppure darei un occhio alla e5.... non costa tanto di piu' gia' da nuova, e sicuramente e' un passo avanti alla e300!


Proverò a fare una ricerchina...

Grazie bccpv dei tuoi consigli, ho già avuto modo di leggere tuoi interventi e mi sono sempre apparsi ben ponderati.

A presto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2005 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con la linea di valutazione di Palmer.
La scelta di una reflex digitale può essere "passionale" perchè ci si affeziona ad un modello, ad una marca o ad un'idea..... oppure "analitica" perchè si valutano le proprie esigenze e si sceglie quella che offre miglior rapporto qualità/prezzo/prestazioni che interessano.

Si è visto ormai che la qualità è più che accettabile in quasi tutte le macchine citate. Si tratta solo di provarle a prendere fisicamente in mano.
C'è chi dice che la 350d è un giocattolino, chi invece che la E-300 è brutta.
Chi afferma che se le foto a iso 1600 sono sporche...... allora la macchina non vale nulla...... chi invece di foto a iso 1600 ne fa 1 all'anno.
C'è chi lo spot non sa neppure cosa sia, chi invece non ne può fare a meno.
Insomma, la solfa è sempre quella....... ogni macchina ha le sue peculiarità, che vanno analizzate e calate nella propria realtà fotografica.
La macchina perfetta non è ancora stata inventata...e se c'è (chiusa in qualche cassetto dello studio progetti di qualche grande marca....) sicuramente costa troppo.

Io ti do un consiglio, che è di parte naturalmente (te lo dico così lo valuti correttamente), scegli il sistema 4/3. Se dovessi comprare ora una macchina di quella fascia, prenderei una E-500.
Bella, completa, nuova, con un UTILISIMO sistema antipolvere (un mio amico dice che la sua 20D ha incorporato un sistema di aspirazione automatico della polvere...tutta quella che c'è nel raggio di qualche metro, ad ogni cambio ottica, se la trova nel sensore...... scherzo naturalmente...ma non tanto!!!), innovativa nel sistema delle ottiche e del concetto digitale, con alle spalle una grande casa in cerca di rivincite, che supporta il sistema anche professionalmente, al prezzo interessante di 700/740 euro con garanzia Polyfoto.

Direi che non è male...... ma te lo dice uno che possiede una E-1, di cui è innamorato e che ogni tanto la preferisce alla moglie! eh eh

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2005 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora.. non ho potuto resistere e quindi mi inserisco per raccontare la mia esperienza. Possiedo una E300 con delle ottiche che "spazzolano" un po' tutte le lunghezze. L'ho comprata credendo al sistema 4/3, per avere obiettivi luminosi a qualsiasi lunghezza e piu' portabili.
La utilizzo da Febbraio e mi e' capitato di compararla la settimana scorsa con una 350d. Con quest'ultima non ho scattato ma l'ho impugnata e francamente...non sapevo dove mettere le mani nel senso che era troppo piccola e alle mani scappava la presa.... non so se mi spiego.
Torniamo alla E300, e' una buona macchina, di metallo ed in mano "sta ferma" grazie al suo peso. Le ottiche Zuiko sono favolose. Ho deciso di comprare l'anno prossimo la E3 o E5 quando uscira' solamente perche' voglio cambiare segmento restando sul 4/3 (la e300 la terro' come secondo copro).
La rumorosita' e sicuramente contenuta rispetto una compatta e ricordiamoci che la E300 e' il gradino piu' basso delle reflex Olympus per arrivare alle compatte.
Vengo dall'esperienza con la vecchia gloriosa Contax e ti dico che l'impugnatura e' simile.
Che dire? Un acquisto che rifarei.

PS Sei tentato dalla canon: fai uno sforzo e prenditi la 20D. Allora la cosa ha senso.

ciao

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2005 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efettivamente la Eos 350D è scomoda: ma con il pratico portabatteria cambia tutto.
Quindi volendo, si usa senza l' accessorio se si privilegia la massima compattezza (soffrendo nell' impugnarla).
L' ho provata con lo zoom Tokina 12-24mm f:4 e il pregevole 18-50mm EX della Sigma....non era male, ma con il portabatteria.
Purtroppo senza portabatteria è scomoda e vorrei farla provare a mia moglie (fotografa anche lei) che ha le mani più piccole: se si trova bene, ho ancora il 28mm Eos, il flash 380EX e un 50mm da sistemare (diviso in due dopo una caduta).
Probabilmente però, acquisterò la E-3 o E-5 nel 2006 e allora potremmo usare entrambi una reflex 4/3...oppure mi venderò la E-1 per prendere una E-500 per la mia "dolce" metà e la nuova professionale per me! Wink
Il 2006 si preannuncia...dinamico! Surprised ............ Very Happy

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GiorgioD
utente


Iscritto: 22 Ago 2005
Messaggi: 224
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2005 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

isolarossa ha scritto:
Concordo con la linea di valutazione di Palmer.
La scelta di una reflex digitale può essere "passionale" perchè ci si affeziona ad un modello, ad una marca o ad un'idea..... oppure "analitica" perchè si valutano le proprie esigenze e si sceglie quella che offre miglior rapporto qualità/prezzo/prestazioni che interessano.


Ecco, hai centrato il problema: ragione o sentimento? Smile scherzo naturalmente ma la olympus ha sempre avuto su di me un fascino che non mi so spiegare razionalmente.

isolarossa ha scritto:

Io ti do un consiglio, che è di parte naturalmente (te lo dico così lo valuti correttamente), scegli il sistema 4/3. Se dovessi comprare ora una macchina di quella fascia, prenderei una E-500.
Bella, completa, nuova, con un UTILISIMO sistema antipolvere (un mio amico dice che la sua 20D ha incorporato un sistema di aspirazione automatico della polvere...tutta quella che c'è nel raggio di qualche metro, ad ogni cambio ottica, se la trova nel sensore...... scherzo naturalmente...ma non tanto!!!), innovativa nel sistema delle ottiche e del concetto digitale, con alle spalle una grande casa in cerca di rivincite, che supporta il sistema anche professionalmente, al prezzo interessante di 700/740 euro con garanzia Polyfoto.

Direi che non è male...... ma te lo dice uno che possiede una E-1, di cui è innamorato e che ogni tanto la preferisce alla moglie! eh eh


ehehehe, grazie dei consigli, rivaluerò la e-500, in effetti il prezzo è allettante...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GiorgioD
utente


Iscritto: 22 Ago 2005
Messaggi: 224
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2005 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BlackPixel ha scritto:
Allora.. non ho potuto resistere e quindi mi inserisco per raccontare la mia esperienza. Possiedo una E300 con delle ottiche che "spazzolano" un po' tutte le lunghezze. L'ho comprata credendo al sistema 4/3, per avere obiettivi luminosi a qualsiasi lunghezza e piu' portabili.
La utilizzo da Febbraio e mi e' capitato di compararla la settimana scorsa con una 350d. Con quest'ultima non ho scattato ma l'ho impugnata e francamente...non sapevo dove mettere le mani nel senso che era troppo piccola e alle mani scappava la presa.... non so se mi spiego.
Torniamo alla E300, e' una buona macchina, di metallo ed in mano "sta ferma" grazie al suo peso. Le ottiche Zuiko sono favolose. Ho deciso di comprare l'anno prossimo la E3 o E5 quando uscira' solamente perche' voglio cambiare segmento restando sul 4/3 (la e300 la terro' come secondo copro).
La rumorosita' e sicuramente contenuta rispetto una compatta e ricordiamoci che la E300 e' il gradino piu' basso delle reflex Olympus per arrivare alle compatte.
Vengo dall'esperienza con la vecchia gloriosa Contax e ti dico che l'impugnatura e' simile.
Che dire? Un acquisto che rifarei.

PS Sei tentato dalla canon: fai uno sforzo e prenditi la 20D. Allora la cosa ha senso.

ciao


Grazie dei tuoi consigli, per la 350d ti dirò che non l'ho ancora "afferrata" ma sono abituato con la fuji 5500 che è abbastanza piccolina. Non ho le mani grosse. Proverò.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Dom 06 Nov, 2005 2:52 pm    Oggetto: re Rispondi con citazione

ti metto un esempio fatto ieri con e1 a 800iso e 150f2 e con la 5d a 3200iso e il 50f1.4


e1_img1_800iso.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  25.11 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6106 volta(e)

e1_img1_800iso.jpg



e1_img1_crop1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  22.6 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6106 volta(e)

e1_img1_crop1.jpg



5d_img1_3200iso.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  18.23 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6106 volta(e)

5d_img1_3200iso.jpg



5d_img1_crop1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  39.36 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6106 volta(e)

5d_img1_crop1.jpg



_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Dom 06 Nov, 2005 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

chiaramente nell'immagine intera ho dovuto comprimere come una bestia! nel crop ho cercato di limitare i danni.... comunque si evince chiaramente la differente strategia nella gestione del rumore da parte di una macchina con sensore " stazzato " e una con sensore " piccolo ".
_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Dom 06 Nov, 2005 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ancora 2 scatti.... per la e1 stesse condizioni e per la 5d ottica 50f1.8 ( 90 euro ) e illuminazione mista


e1_img2_800iso.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  24.11 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6099 volta(e)

e1_img2_800iso.jpg



e1_img2_crop1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  68.15 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6099 volta(e)

e1_img2_crop1.jpg



5d_img2_3200iso.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  34.87 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6096 volta(e)

5d_img2_3200iso.jpg



5d_img2_crop1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  58.58 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6096 volta(e)

5d_img2_crop1.jpg



_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Luccio76
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 541
Località: Cremona

MessaggioInviato: Dom 06 Nov, 2005 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, il confronto mi sembra decisamente privo di senso! Non si può paragonare una macchina appena uscita con una reflex di due anni fa!!! Non ci siamo Aspettiamo che esca l'erede della E1 e poi ne riparleremo, considerata anche la fascia di prezzo! La 5d costa un capitale, mentre per l'erede della E1 si parla di una cifra attorno ai 1800$. Se effettivamente le indiscrezioni che girano sulla futura E5(?) sono vere, direi che per la Canon arriveranno dei tempi durissimi, visti i prezzi insostenibili che applica a certi livelli!!!! Dai non si può pagare 3100€ per una 5d, ne varrà al massimo 2000 e sono già stato generoso!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luccio76
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 541
Località: Cremona

MessaggioInviato: Dom 06 Nov, 2005 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E poi il nostro amico parla di un confronto tra la E500 e la Canon 350D. Essendo possessore di una E300, e viste le migliorie apportate alla nuova E500, direi che Canon perde in partenza, a meno che non rilanci con qualche modello nuovo. La vedo dura però, ora come ora, che la Canon sia già pronta a rilanciare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 1 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi