photo4u.it


E-1 oppure E-330?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 8:50 am    Oggetto: E-1 oppure E-330? Rispondi con citazione

Qualche giorno fà mi hanno chiesto in un MP di pronunciarmi sull'eventuale scelta tra le due macchine.
Accidenti...che domanda.!!!!
Chiedo l'aiuto di voi tutti pr districarmi da questo dilemma.

Ci ho pensato un pò..... e sono giunto alla conclusione che, malgrado l'età e le caratteristiche tecniche ora un pò appannate da macchine più giovani, riprenderei la E-1.
Non chiedetemi il perchè..... forse la motivazione va al di là di una ragion logica, ma è così!!!!!

La E-330 è una macchina invitante con un nuovo sensore meno rumoroso e forse più performante e la modalità d'uso dell'LCD comodissima : però..però..... la mia E-1 è un'altra cosa.
Ci si affeziona alle cose....soprattutto se entrano in sintonia con il proprio modo d'essere...in questo caso di fotografare.
Quindi...perchè lasciare la strada certa per l'incerta?

Io quindi...rifarei la scelta...... ma non ho problemi a consigliare a chi dovesse partire da zero.... di acquistare tranquillamente la E-330.
E' giovane...... ma ha tutte le carte in regola per fare strada.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

intanto dovrei vederla.....toccarla....provarla (tanto mia moglie non mi legge Very Happy).
Scherzo!
Io, probabilmente, partendo da zero prenderei ancora la E-1....si avvicina al mio modo di fotografare.
Ma se il mirino reflex di giorno non è così terribile e con poca luce il monitor è più che buono....la nuova reflex 4/3 sarebbe perfetta per mia moglie, per esempio, o ad unn fotoamatore che ama scattare le foto di "sopresa" senza farsi notare, privilegia la macro.....
Prima andavo sott' acqua regolarmente, e se avessi l' esigenza di scafandrare una reflex, la E-330 è perfetta: guardare un monitor invece di un mirino, sott' acqua fà la differenza.
Secondo me, qualche professionsita "affermato" sta vagliando attentamente di cambiare corredo in favore del 4/3 per questo indubbio vantaggio operativo.
Come vedete, dipende....ognuno ha esigenze diverse.
Per un fotoamatore alle prime armi sconsiglio pure la E-1: meglio la E-500.
Ma consiglio comunque di provarle prima entrambe.
I consigli si devono ascoltare....mai seguire passivamente. Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io prenderei la E-1... è una signora macchina rispetto alle successive Olympus e visto che non userei molto la funzione più importante della 330 il gioco è fatto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ElFord
utente


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 379
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per chi fa macro l'LCD orientabile e sopratutto la messa a fuoco con ingrandimento 10x sono requisiti molto appetibili.
Per altri tipi di foto rimane superiore l'E1.

_________________
Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Silvio Francesco Rossi
nuovo utente


Iscritto: 09 Mar 2006
Messaggi: 42
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sceglierei ancora la E1, per il semplice motivo che è quella che più si avvicina al mio modo di fotografare, stile "analogico". Ma è altresì vero ciò che suggerisce Palmerino: vedere, toccare, provare e...innamorarsi dell'oggetto! I fotografi, si sa, sono tutti un po' feticisti e adolescenti nell'animo, per fortuna.
_________________
Silvio51
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti per chi ama molto la macro..... la E-330 è veramente uno spasso.
Ho provato ad usare lo schermo e confermo che la precisione di messa a fuoco che permette è sensazionale. Non c'è mirino che tenga.

Appunto..il mirino. Quello della E-330 è inferiore a luminosità rispetto a quello della E-1, però ha in accoppiata quello LCD. Quindi secondo me non è un gran problema. Sembra anzi che Setu abbia confermato che è leggermente più luminoso di quello della E-500.

Riguardo ai sensori profondamente diversi, beh..... quello della E-1 è limitato ai 5MP (ma che bastano per la maggior pèarte di foto) ma ha la resa di colori che sappiamo; quello della E-330 è un pò una novità.
Sembra comunque che dalle prime foto sia molto buono.

In definitiva...la E-1 la preferisco (avendole prese in mano entrambe..... PALMER ha ragione sul provarle personalmente) per la carrozzeria tropicalizzata, per la forma, per la disposizione dei comandi, insomma per il progetto in se stesso, che pur avendo difetti (secondo me minimi), regala sensazioni di maneggevolezza e compattezza decisamente particolari.
Ecco perchè la maggior parte dei suoi utilizzatori...se ne innamora subito.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marino Sabatini
nuovo utente


Iscritto: 23 Dic 2005
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch’io riprenderei la E-1. Il fatto che sia datata non mi preoccupa minimasmente visti i risultati ottenuti e il feeling immediato che ho avuto con la macchina. La E-330 è comunque molto interessante, la visione diretta sul monitor basculante è comoda e utile, ma resto sempre dell’idea che la E-1 è perfetta per le esigenze di un fotoamatore come me con una discreta esperienza di analogico. L’unica cosa che potrebbe farmi cambiare idea in un futuro sarebbe l’introduzione di un modello con stabilizzazione sul sensore, ma la E-1 rimarrebbe comunque un secondo corpo “di lusso”. Per altri fotografi, con esigenze diverse dalla mia il discorso può cambiare anche radicalmente, come ha fatto notare a tutti noi Palmerino con questo interessante link.

http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-6468-7844

Chi ha chiesto un parere a Isolarossa, senza farsi prendere dalla smania dell’acquisto, deve analizzare con calma quello che richiede il suo modo di fotografare a un corpo macchina digitale.
E poi è pure fortunato perché non poteva scegliersi consigliere migliore.

Ciao - Marino

_________________
Olympus E-1; Zuiko 14-54mm; Zuiko 40-150; flash FL-36; Corredo Contax analogico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono propio fortunato Very Happy

abito a metá strada tra Marino Sabatino e Isolarossa

é un piacere leggervi Smile

opinioni da cui traspare preparazione ed affetto per la fotografia, un vero piacere

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciccio
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 1828
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..a questo punto non resta che evidenziare i difetti piu grossi (se ci sono)
a livello operativo delle 4/3 , direi tutte perchè la E300 ora è molto appetibile come prezzi. esempi , lentezza autofocus, difficolta con luce scarsa, lentezza a scrivere, buffer troppo piccolo, doer passare spesso dal menu' per vari settaggi, velocità operativa per cogliere l' attimo, ricarica del flash.... ecc ecc ecc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spiegati meglio Ciccio.

Difetti riferiti a cosa e rispetto a cosa. Alla E-1? o ad altre reflex?
Difetti della E-300 o della E-330?

Occorre tenere presente, comunque, che la serie E-300/E-500 si rivolge ad un pubblico non professionista...quindi non possiede certe "finezze" nascoste...tipo capacità buffer...ed altro presenti invece nella E-1.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ciccio
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 1828
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

isolarossa ha scritto:
Spiegati meglio Ciccio.

Difetti riferiti a cosa e rispetto a cosa. Alla E-1? o ad altre reflex?
Difetti della E-300 o della E-330?

Occorre tenere presente, comunque, che la serie E-300/E-500 si rivolge ad un pubblico non professionista...quindi non possiede certe "finezze" nascoste...tipo capacità buffer...ed altro presenti invece nella E-1.


rimanendo nel 4/3.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma scusate, una costa quasi il doppio dell'altra, come si fa a confrontare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il feeling è qualcosa di personale, ognuno lo crea con la macchina che più si avvicina al suo gusto e al suo sentire appunto, basare una scelta sul feeling degli altri mi sembra un pò fuorviante, se uno ripete la domanda nel forum nikon sai quanti feelings...


siamo mica mina, questioni di feeling

chi era l'altro che cantava con lei?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

iopoipoi ha scritto:
ma scusate, una costa quasi il doppio dell'altra, come si fa a confrontare?


Non vorrei che ci perdessimo nel labirinto dei vari modelli di reflex digitali.
La domanda iniziale era chiara : E-330 o E-1.
La scelta E-1 (a trovarla) può ancora essere una scelta valida?
Il prezzo va confrontato con le quotazioni attuali, che non sono tanto distanti. E' naturalale che oltre alla prova pratica, si debba tenere conto anche del tipo di foto che si vuol fare; e qui entra nelle variabili anche la voce "feeling".

Al riguardo....hai ragione. Ognuno si deve cercare e creare il proprio.
E' un dato di fatto però che ci sono modelli (come la E-1) che ne facilitano la ricerca, altri (penso alla 300D o 350D Canon) un pò meno.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ciccio
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 1828
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

iopoipoi ha scritto:
il feeling è qualcosa di personale, ognuno lo crea con la macchina che più si avvicina al suo gusto e al suo sentire appunto, basare una scelta sul feeling degli altri mi sembra un pò fuorviante, se uno ripete la domanda nel forum nikon sai quanti feelings...


siamo mica mina, questioni di feeling

chi era l'altro che cantava con lei?


hai ragione, però se per ipotesi qualcuno dicesse che il flash della 330 ci mette 8 secondi a ricaricarsi e la E1 2 secondi potrebbe essere un indizio in piu' per la scelta. (solo un piccolo esempio)
Nelle recensioni si leggono tante cose, ma chi meglio dei possessori puo' illustrare i pro e contro...Io uso la E20 e tutte le volte che perdo una foto perchè è lenta a scrivere mi "altero" Smile Diabolico
Quindi sto cercando di far emergere quei dettagli di funzionamento che ci fanno dire ...eh se però fosse, se avesse un po' piu' ecc ecc
spero di farmi capire...
Giusto per estendere la scelta di uno ad altri ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questo si, però intendevo dire che dovremmo metterci alla ricerca dei dati più "oggettivi" possibili, tipo l'esempio di ciccio del flash, anch'io personalmente quando ho preso in mano la E1 mi son trovato all'istante come se la possedessi da sempre, e non è poco, però magari per altri non ha questo effetto...senza contare poi che non si è ancora vista una prova "seria" in giro della e330, so che voi la avete "tastata" ragionevolmente, però per molti non è così...io penso che dovremmo analizzare i dati tecnici e poi spostarsi sul feeling...

certo è da vedere se poi dai dati tecnici si capisce qualcosa.


io mi lancio, consiglio spassionato:

e330.

io impazzisco per la E1, la sua qualità dell'immagine e costruzione e ergonomia per quanto superata mi fanno impazzire a tutt'oggi, personalmente a meno di novità clamorose la comprerei oggi stesso se avessi la possibilità, ma mi tocca attendere.
detto questo che è appunto una mia preferenza personale non posso non constatare come la e330 sia a mio avviso sia un colpo di genio, sia al momento la "migliore" Olympus sul mercato.

sul "migliore" è inutile scannarsi, migliore in assoluto non esiste, però in questo caso si può usare.


qualità immagine:
personalmente temevo l'abbandono del ccd, a mio avviso superiore al cmos, ma questo MOS, oltre che una trovata pubblicitaria sembra regalare immagini strepitose, a livello del ccd E1 per intenderci, pulite, definite, ma più calde, non morbide, ma comunque dense e malleabili.
liquidi, ovvero fantastiche, quello che mi faceva impazzire alla potenza.


iso e gamma dinamica:
inutile arrampicarsi, la E1 su questo fattore è fuori mercato.
personalmente non scatterei mai oltre i 100 a colori, ma è inutile negare che in assoluto una alta sensibilità pulita espande le possibilità creative molto.
la e330 regala un 800 iso pulito, ma ancor più che questo anche a 1600 il rumore presente non è della qualità del rumore canon, plastik, ma è proprio bello fioccoso nemmeno fosse una pellicola.
la E1 a 400 è tollerabile, ma non è della stessa qualità del rumore della e330, a mio avviso più bello.


sulla gamma dinamica troppe poche prove, oramai poi penso siano tutte livellate a dir la verità, fuji a parte.


controversia MPX:
sappiamo tutti che i 5mpx della E1 sono più che sufficienti per stampe giganti, ma questo non toglie che se si riescono a limitare i danni dati dal "sovraaffollamento" del sensore, più sono e meglio è, soprattutto perchè riescono a sfruttare meglio le capacità ottiche di questi zuiko digitali, la risolvenza aumenta, e credo che come si nota la differenza tra un 6x6 e un 35mm anche in una stampa 13x19, così si possa notare anche qui, nonostante 2,5 mpx non siano la rivoluzione.
inoltre non è eccessivo nemmeno l'aggravio in postproduzione.

velocità operativa:
non credo si possano fare confronti, mancano i tempi e poi è legata anche all'ergonomia, ma comunque solitamente la E1 non è considerata una macchina velocissima, ha comunque 3 e passa annetti sulle spalle, qualche miglioramento sarà intervenuto, a livello firmware e software soprattutto.


ergonomia e costruzione:
anche qui non so quanti dati ci sono, certo a fronte di un disegno piuttosto vecchiotto e virile, la E1 è sicuramente molto difficile da battere,
forse un pò difficile da gestire per chi ha mani piccole, ma regala emozioni e sensazione di grande compattezza e solidità come poche, fantastica.
la e330 sembra a quanto dite inferiore, certo si spera non al livello di una canon 350d.
comunque ergonomia e qualità è a mio avviso molto più importante di quanto sembri, in primis caratterizza il "feeling", secondariamente rende possibile scattare anche con tempi lenti, e questo fa e molto la differenza (con la 350d non riesco mai, ripeto, mai, anche con un 20mm a scattare sotto 1/30 quando va bene, cose mai viste)

mirino e LCD:
il mirino della E1 è veramente difficile da battere, infatti sembra imbattuto, almeno in casa Oly.


sull'LCD ci sarebbe da scrivere molto, però penso che oltre alle differenti dimensioni, che comunque per quanto serva a poco non è pochissimo, il fattore LCD della e330 meriti da solo l'acquisto.
penso che questo fattore, pur se dovesse essere usato due volte l'anno, colma e supera la distanza con il fattore costruzione della E1.
questo si è rivoluzionario e unico, e se anche non sai nemmeno cosa siano i fiori e gli insetti trovo che limitarlo soltanto a una questione di genere fotografico sia assolutamente sbagliato.
Il digitale dona libertà e creatività in quantità mai viste, penso sia il suo più grande contributo alla fotografia, e a prescindere dal livello fotografico del tizio questo LCD rende possibili fotografie mai viste nè pensato.
certo si vive anche senza, ma questo è un altro discorso.

detto questo arriva il design e il feeling.

il feeling in verità è la prima e ultima cosa.
prima perchè se non hai feeling di foto non ne fai nessuna, e cala il desiderio, ultima perchè scommetto che chiunque si trova in regalo la 350d supera nel giro di una settimana tutte le remore e lo scarso "feeling", ovvero penso che l'uomo sia comunque una creatura fortemente adattabile, dunque il feeling lo metto anche in fondo pur non considerando la relatività di ogni persona.

comunque dovessero regalarmi una 350d la vendo e mi compro una E1 e se bastano i "sghei" una 330, questo è evidente.

è importante considerare il fattore "capacità d'investimento".
Le ottiche Zuiko costano più della media nonostante o vari confronti e analisi portate da tutti noi, e quelle in kit a mio avviso proprio non son nemmeno da considerare.
è inutile dire "per iniziare, per finire", una foto dev'esser perfetta il più possibile da subito, questo vale molto più del feeling.
detto in altro modo se hai medio/grande capacità d'investimento la strada verso la e330 è ancora più in discesa, altrimenti credo convenga una E1 quasi nuova e il restante comprare vetri di qualità.


per il resto devi tastare sopartutto, per il resto internet supplisce ad altri parametri, per il "tocco" ci vuole proprio la materia.


per concludere intendo riproprorre la banalità delle banalità, purtroppo il digitale non è l'ananlogico, dove gli anni passavano ma la foto che ti faceva il tuo planar 50 su una rts 1 o 3 con la stessa pellicola rimane sempre uguale.
il fattore tempo in epoca digitale ha un'importanza simile al mondo dell'informatica come si sa, e trovo difficile a una persona non convinta in proprio come posso essere io, consigliare una macchina più obsoleta, tralasciando tutte le questioni di marketing e l'effettiva necessità, se uno guardasse l'effettiva necessità dubito che molti di noi non si troverebbero a posto con una super compatta.


detto questo, perdonate la lunghezza eccessiva, spero comunque che sia un contributo valido al confronto o allo scontro più sfrenato, senza aver esagerato con le castronerie mi auguro anche, tantomeno con la noia, seppur sia quasi impossibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

perdonate l'italiano in progressiva degenerazione, ma perchè non ho riletto?
scusatemi, con sincerità
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tommy781
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 521

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io sapevo dell'uscita della 330 quando presi la e-500, perchè scelsi lei? semplicemente perchè si avvicina di più ai miei gusti di macchina fotografica reflex, il fatto d'avere il monitor per inquadrare la scena...non so...mi sembra che snaturi un pò la filosofia delle reflex. il gusto di guardare attraverso un mirino è impagabile, usare il monitor è come se mi "staccasse" dalla scena. tutti gusti e sensazioni personali ovviamente.
_________________
https://www.fotografodigitale.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non è che murano il mirino della e330
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tommy781
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 521

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lo so ma a priori non prenderei una reflex con monitor come la 330 per come la vedo io è un ibrido che non mi attira per niente, sarò retrogrado o purista per questo ma sono fatto così.
_________________
https://www.fotografodigitale.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi