photo4u.it


Alternativa a Oly e 10 / e 20 , anche solo ottica !?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2008 9:53 am    Oggetto: Alternativa a Oly e 10 / e 20 , anche solo ottica !? Rispondi con citazione

Salve a tutti , scrivo qui perche' forse alcuni di voi conosco la mitica Oly e 10 .
La domanda potrebbe essere rivolta anche nel forum generico delle macchine fotografiche o degli obiettivi ..
Cmq veniamo a noi :
limiti di anzianita' della e 10 a parte ( lentezza operativa in primis ) , io la trovo una fotocamera stupefacente , soprattutto ( ma non solo ) per il suo zoom luminosissimo e super risolvente , con limitata distorsione .

Per chi non la conoscesse bene,la suddetta Oly monta uno zoom professionale 35mm 140mm equivalente f 2.0 2.4 !! Diabolico

Vi posso garantire che una lente cosi' veloce e versatile in tantissime occasioni vi da una certa mano Wink .

Ad oggi cosa c'e' sul mercato che possa eguagliare o quantomeno avvicinarsi come caratteristiche di focali e luminosita' ?

Per me nulla davvero di simile .

Poi sono consapevole del fatto che sia sempre opportuno ragionare in termini di accoppiata .

Es . una Canon 5D con su il 28 135 stabilizzato . Diciamo che recuperi la scarsa luminosita' dando su agli ISO .. pero' io la trovo un'accoppiata poco soddisfacente paragonata ad una lente f 2.0 2.4 .. IMHO

Resto in attesa di pareri .

Ciao Smile
Massi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2008 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo ti sia già risposto da solo Wink
L' unico grosso limite di quelle macchine, a parte l' anzianità del progetto, è la PDC esagerata, restituita dalle piccole dimensioni del sensore.
La E10/E20 nel periodo in cui uscì, costava un botto e trovarne ora una in discrete condizioni, potrebbe essere un bell' affare, considerando anche il basso prezzo attuale.

ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2008 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come dice ben Andrea, la profondità di campo del bel Zuiko corrisponderebbe ad un 18-70mm f:3,4 circa e considerando i progressi dei sensori (la E-10 è nata attorno al 2000) una reflex anche non full-frame, permette velocità operative e controllo del rumore poco criticabili.
Inoltre una E-400 con il 14-42mm è più compatta e leggera: la possiedo insieme alla E-20 (colpa di Roberto che mi aveva fatto provare a suo tempo la sua) e quindi posso confermarlo.
Quindi meglio una piccola E-400 con anche uno zoom pro come il 14-54mm od il Sigma 18-50mm luminoso?
Ni: come qualità delle foto non ci sono paragoni e ne come velocità autofocus, registrazione foto...ma come ergonomia e piacere nel fotografare, la E-20 (e quindi la E-10) resta unica: ha un mirino reflex (si, ha uno specchio) ampio e luminoso (probabilmente ingrandito con una lente interna) ed uno scatto ultra silenzioso (otturatore centrale e specchio fisso perché semi-riflettente) e la possibilità di usare il monitor posteriore senza ritardi rispetto alle reflex moderne Olympus e reflex in generale, esclusa la E-330 ed alcuni modelli Sony.
E' davvero bello scattare con questa particolare fotocamera ed è un peccato che non esista un modello aggiornato con un sensore moderno (l' ideale quello Fuji) ed una maggiore velocità operativa...davvero un bel peccato: l' acquisterei al volo! Smile
Esistono anche zoom f:2 Zuiko nel sistema 4/3 System, ma ripeto un' ottica meno luminosa ha una profondità di campo simile (a parità di angolo di campo) e le migliori prestazioni dei sensori anche ad 800 iso inesorabilmente fanno perdere i vantaggi della splendida luminosità del Zuiko usato sulla E-10 ed E-20.
Quindi non c' è bisogno di acquistare una full-frame con ottica tutto fare meno luminosa, ma basterebbe una Olympus o magari la Panasonic L10 con il pratico e versatile Leica 14-150mm stabilizzato: avresti un ingombro simile, ma una velocità e sfruttabilità elevata, sia come grandangolo che soprattutto come tele.
O prendere il pratico Zuiko 18-180mm od una amatoriale Oly con i 2 zoom amatoriali proposti in kit.
Ripeto: per avere una ergonomia ed una godibilità durante lo scatto saresti costretto a prendere una E-1 od una E-3 ovvero fotocamere professionali (rimanendo in Olympus), mentre come operatività basterebbe una vecchia, ma validissima Olympus E-300 con il 18-180mm...

ps: almeno con la E-20 non noto qualità vistosamente perdenti rispetto alle reflex: le foto tranquillamente possono essere stampate grandi 30x40cm, grazie alla resa dell' ottica.
Il fotografo di moda Favilla mi aveva confidato che quando ha stampato una foto grandissima proprio con la E-10, non ha investito sul full-frame, ma ha privilegiato il versatile 4/3 System.
Allo stand Olympus al Photoshow a Roma c' era tra le tante sue foto, una proprio scattata con la E-10. Wink
L' ho anche riprodotta al volo... Rolling Eyes

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2008 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il discorso sulla profondita' di campo mi e' ben chiaro, il mio discorso verteva piu' che altro sulla pura velocita' della lente , e sulle focali da 35 a 140 .

Io amo le lenti luminose , infatti prima scattavo molto coi fissi , con reflex a pellicola; dopo aver provato la e 10 ed essermi "abituato" a tale zoom , faccio molta fatica coi vari ciofecon .. ma anche pro .. che cmq nn raggiungono tali luminosita' e non arrivano quasi mai oltre 100mm equivalente. E' vero che i moderni sensori montati sulle d slr a 800 iso restano usabilissimi, e che fanno le lenti stabilizzate , ma io sono della vecchia scuola , una lente luminosa in primis .. poi se nn basta alziamo gli iso ecc.. .

Non cerco un superZoommone tutto fare , ma mi piacerebbe proprio rientrare in quelle focali richieste , quelle dello zuiko sulla E 10 Wink

Forse il 24 105 Canon e' l'ottica che piu' gli si avvicina , montandola su di una aps c , peccato che sia F 4 circa 2 stop peggiore -


Ciao
Massi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2008 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, se scattavi coi fissi perchè non tornare alle buone vecchie abitudini? Very Happy

Una classica terna 28-50-135 per il full-frame, oppure 24-50-100 (magari macro) per l'aps-c.

Zoom così luminosi e così estesi non ne conosco. Al di la dei vari 16/18-50 2.8 le altre alternative che mi vengono in mente sono il Sigma 17-70 2.8-4.0 oppure un 24-70 2.8 su aps-c.

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2008 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'unica cosa che mi chiedo è: se metà della luce va all'occhio, e lo specchio rimane fisso... non è che della luce che entra nell'obiettivo ne arrivi solo metà al sensore, dminuendo la velocità dell'obiettivo stesso?


ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2008 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bé, visto che la E-10 non la regalavano, puoi acquistare uno Zuiko 14-35mm f:2 ed un Zuiko 35-100mm f:2...non esistono zoom così luminosi sul full-frame e mai ci saranno (nel caso, saranno ingovernabili).
Però puoi sempre adattarti ad usare un 24-105mm, ottica pesantuccia ed ingombrante perché nata per coprire il full-frame e su una aps non sarebbe il massimo...
Rimane personale la scelta, ma perché non privilegiare il Sigma 17-70mm, allora, dedicata all' aps?
Qui ho parlato della E-20: http://www.qtp.it/forum/viewtopic.php?t=11655 solo per chi non la conoscesse.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2008 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

migiche ha scritto:
l'unica cosa che mi chiedo è: se metà della luce va all'occhio, e lo specchio rimane fisso... non è che della luce che entra nell'obiettivo ne arrivi solo metà al sensore, dminuendo la velocità dell'obiettivo stesso?


ciao


Sì, effettivamente la sensibilità di 80 iso (la minima) a mio modesto avviso era ancora leggermente penalizzata, perché parte della luce era indirizzata al mirino.
Usa un sofisticato prisma, che solo accendendo la fotocamera permetteva di far arrivare molta luce sul mirino (spenta è poco luminoso) e credo sfrutti una una tecnologia per polarizzare la luce (?)
Questo lo schema ottico: il prisma fa parte dello schema ottico, di fatto...molto sofisticato.


_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2008 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

molto interessante! probabilmente anche in fase di scatto l'oculare diventa meno luminoso, per consentire alla luce di arrivare più intensa al sensore...
Ottima trovata, peccato sia stato uno dei pochi esemplai con questa tecnologia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2008 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

doppio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2008 11:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davide.bresolin ha scritto:
Beh, se scattavi coi fissi perchè non tornare alle buone vecchie abitudini? Very Happy

Una classica terna 28-50-135 per il full-frame, oppure 24-50-100 (magari macro) per l'aps-c.

Ottima scelta Mandrillo , devo dire pero' che il digitale ha in parte rivoluzionato il mio modo di fare foto . Prima coi rullini , usavo reflex leggere e professionali tipo Oly OM1 e Pentax MX , avere con me in borsa i 2 corpi macchina con su rispettivamente un 28 e un 135 , piu' un 50ino a parte era la prassi . Alla fine difficilmente cambiavo ottica , non amo armeggiare , smonta rimonta riponi.. , preferivo di gran lunga due corpi piccolini con 2 fissi diversi da estrarre dalla borsa a seconda del bisogno .

Col digitale .. aggiungi lo spauracchio della polvere sul sensore.. ancora meno voglia di armeggiare con 2/3 obiettivi Rolling Eyes

pero' nemmeno la possibilita' di avere dei corpi pro di piccole dimensioni come lo erano la Om1 o la mx .. e portarmi dietro 800 / 900 gr di corpo macchina x 2 e conseguenti ingombri mi scoraggia ..

Ora sulla scia della e10 mi sarebbe piaciuto trovare un bel vetro da abbinare ad un corpo pro .

davide.bresolin ha scritto:

Zoom così luminosi e così estesi non ne conosco. Al di la dei vari 16/18-50 2.8 le altre alternative che mi vengono in mente sono il Sigma 17-70 2.8-4.0 oppure un 24-70 2.8 su aps-c.


i vari 16/18-50 2.8 li ho valutati , ma sono un po' cortini , uno su tutti che mi e' stato consigliato e' il Tamron 17 50 2.8 . Su aps sono dei 75mm equivalenti .. circa la meta' della focale a cui vorrei arrivare .

Il sigma 17 70 arriva a 100 mm circa .. che e' gia meglio , ma paga in luminosita'..

e il 24 70 immagino tu stia pensando al canon serie L , gran bel vetro ... ma che peso e ingombro .. oltre che prezzo Diabolico

La e10 era una macchina che ti permetteva di avere la moglie piena e la botte ubriaca Very Happy E' vero che costava molto nel lontano 2000... ma sempre molto meno che un solo corpo di una qualsiasi reflex digitale dell' epoca Wink

Ciao Smile
Massi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Lun 23 Giu, 2008 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max35 ha scritto:

e il 24 70 immagino tu stia pensando al canon serie L , gran bel vetro ... ma che peso e ingombro .. oltre che prezzo Diabolico


Non in particolare, oltre al Canon c'è il Sigma, lo Zeiss per Sony/Minolta e pure un Nikon, mi pare. Ma sono tutti piuttosto ingombranti e, Sigma a parte, molto costosi.

Max35 ha scritto:

La e10 era una macchina che ti permetteva di avere la moglie piena e la botte ubriaca Very Happy E' vero che costava molto nel lontano 2000... ma sempre molto meno che un solo corpo di una qualsiasi reflex digitale dell' epoca Wink


Se vuoi coprie le stesse focali con un solo obiettivo, ti tocca scendere di luminosità. Oppure adottare una soluzione a due obiettivi, per esempio il tamron 17-50 da te citato più un 90/100 macro oppure qualcosa come il Pentax/Tokina 50-135 (molto compatto per le focali che copre).

E se non hai voglia di cambiare obiettivo, fai due passi avanti o due passi indietro. E' proprio vero che il digitale impigrisce... Mandrillo

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mar 24 Giu, 2008 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La regola dei 2 passi avanti o indietro e' proverbiale Wink saggezze dei vecchi fotografi Very Happy

quindi aggiungerei che: i fissi oltre ad essere meglio in tutto ,spingono a muoverti di piu' e quindi ti inducono a cambiare prospettiva , e dici poco Ok!

e aggiungerei pure che: portandosi dietro molta roba(obiettivi ecc..) si rischia di pensare piu' all'attrezzatura che a cio' che stiamo facendo .. fotografare .. osservando il mondo circostante .. da cui la regola , piu' roba hai dietro e piu' probabilita' di fare ...zzate incombe Diabolico

Detto questo la E10 e' davvero un bel binomio fra obiettivo e corpo macchina/sensore . Nel panorama reflex odierno non c'e' nulla che sia confrontabile .. nemmeno spendendo migliaia di eruo riusciremmo a trovare una lente cosi' perfromante , ma saremmo costretti cmq ad acquistarne 2 .
Forse una E1 col 15 54 , o una E3 col 12 60 si avvicinano timidamente .

scomodando la 5D si potrebbe tentare col 28 135 is oppure con una 40D e il 24 105 .

Tornando alle regole d'oro , non sono ne le macchine , ne gli obiettivi a fare le belle foto , ma chi ci sta dietro .

Di certo uno sviluppo odierno della E10 sarebbe stato davvero molto interessante e davvero diverso da tutto cio' che il mercato ci sta proponendo .

Io la uso ancora molto e con soddisfazione , il suo difetto maggiore sta nella lentezza operativa... vari secondi per accendersi , altrettanti per salvare le foto , buffer limitato .. cose che possono innervosire soprattutto nel reportage o nella street .

P.s. la e10 fa pure delle buone macro !

Se vi viene in mente qualche altra soluzione interessante con reflex odierne postate qui . Smile

Ciao
Massi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Mar 24 Giu, 2008 3:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora inizio io con la mia configurazione attuale, che guarda caso copre proprio le focali della e10. Pentax K10D + 24-90 3.5/4.5 + 28/2.8 quando mi serve un po' di luminosità in più (in attesa del 35/2 o del 31/1.8 o del futuro 30/1.4 Pentax).

Tra l'altro non è nemmeno tanto più ingombrante rispetto alla e10. Se non ho fatto male i conti sono 129 x 161 x 104 mm e 1190 g per la E10 contro 142 x 145 x 101 mm e 1148 g per la K10 col 24-90.

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mar 24 Giu, 2008 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo Davide,grazie per il tuo contributo, interessante pure l'osservazione sui pesi complessivi Smile , ma il 24 90 che hai e' autofocus ? Di che marca ?

P.S.: comprasti solo il corpo macchina senza obiettivo al seguito ?


Ciao
Massi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 12:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oggi sono andato in giro a fotografare con la Olympus E-20 ed è veramente divertente e silenziosissima, nel momento dello scatto.
Scoccia tremendamente aspettare alcuni secondi per rivedere la foto, ma quando dovevo scattare più foto lo facevo senza problemi, lasciando alla fotocamera la lunga registrazione.
L' importante che non si blocchi ed almeno con il jpg (formato che uso spesso) non succede.
Alternative vedo la E-1 con il 14-54mm più il futuro 100mm macro che dovrebbe uscire entro l' anno.
O il tuttofare Leica 14-150mm, meno luminoso, ma molto ampio come escursione focale, ben maggiore di quello dello zoom della E-10/20.
Alternative nel formato 4/3 System che conosco, mentre negli altri formati altri ti sapranno consigliare al meglio.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max35 ha scritto:
Ottimo Davide,grazie per il tuo contributo, interessante pure l'osservazione sui pesi complessivi Smile , ma il 24 90 che hai e' autofocus ? Di che marca ?


L'obiettivo è un Pentax SMC-FA 24-90 3.5/4.5. E' autofocus ma putroppo non è più in produzione, si trova solo nell'usato. L'ho preso a parte, separatamente dal corpo macchina.

Ciao,
Davide

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Oggi sono andato in giro a fotografare con la Olympus E-20 ed è veramente divertente e silenziosissima, nel momento dello scatto.
Bello eehh usare la e 20 ? Smile
Io la amo soprattutto per la sua lente versatile e veloce , lo scatto poi ti permette dei tempi bassissimi , e praticamente esente da vibrazioni Ok!

Quando l'hanno progettata e poi realizzata di certo non stavano pensando al commercio fine a se stesso.. ma c'era uno sprito di ricerca e innovazione che prevaleva .. e si sente provando e vedendo quella macchina.. vecchia ormai di 8 anni .. Cool

palmerino ha scritto:
Alternative vedo la E-1 con il 14-54mm più il futuro 100mm macro che dovrebbe uscire entro l' anno.
si , e' una discreta soluzione , in un certo senso quella che piu' si avvicina , come ingombri , pesi e versatilita' di utilizzo .
Poi Oly con la E3 ha preso una strada piu' commerciale, ottimo corpo non c'e' che dire, il mirino e' una favola , e pure l'autofocus usandola col suo obiettivo 12 60 SWD, pero' il corpo ha cambiato radicalmente l'ergonomia , e il tutto e' piu' ingombrante e pesante, la macchina sembra meno amichevole rispetto alla E1, ci sono piu' tastini in giro , diciamo che ha perso un po' dello stile di cui la Oly si era caratterizzata con la E 1 , modello decisamente alternativo rispetto a tutti quelli proposti dalle altre case .
Ora la E3 e' piu' in linea con il resto del mercato .
palmerino ha scritto:

O il tuttofare Leica 14-150mm, meno luminoso, ma molto ampio come escursione focale, ben maggiore di quello dello zoom della E-10/20.
Alternative nel formato 4/3 System che conosco, mentre negli altri formati altri ti sapranno consigliare al meglio.

Il 14 150 Leica costa decisamente troppo IMHO . Piu' di mille euro .. per un superzoommone.. ok il nome .. pero' il nikon 18 200 non e' poi cosi' inferiore e si trova a meno..... e per me gia' costa troppo .....

I superzoommoni pagano troppo sulla qualita', soprattuto in termini di distorsione .. le classiche focali da 28 a 135 sono quelle richieste per uno zoom di qualita' .. ma pare che realmente nessuna casa produca un obiettivo che le racchiuda tutte mantenedo una buona luminosita' .

Ora come ora e' evidente che ai produttori convenga di gran lunga mettere gli stabilizzaotri nei corpi o negli obiettivi piuttosto che eccellere nei vetri .

Sono andato nel sito della oly ed ho visto il" piccolo " 14 35 f 2 .. Surprised 915 gr di obiettivo .. alla fine anche se per sensore 4/3 .. pesa come o piu' di quelli studiati per il full frame..

Anche questa storia dei parchi ottiche dedicati al 4/3 o agli aps piu' contenuti sa un po' di favoletta...

in teoria dovrebbe essere cosi' , ma praticamente no..

Ciao
Massi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bè, non esistono zoom f:2 sulle aps e men che meno nei sistemi full-frame: nemmeno nelle favole più "colorate".
Poter scattare con un ottica pesante come un 24-70mm f:2,8, ma con una luminosità migliore di ben 1 stop...è una goduria sia nel mirino che nel poter scattare con sensibilità inferiori (o tempi di scatto più veloci).
Io possiedo il 14-54mm ed anche il Sigma 18-50mm Ex (versatile e luminoso), ma non mi dispiacerebbe poter usare il 14-35mm...al diavolo il peso: in certi frangenti farebbe la differenza.
La E-3 è una reflex simile alle Canon effettivamente, più adatta al professionista che ama la velocità operativa, ma il peso ed ingombro maggiore rispetto alla E-1 è funzionale proprio con i Zuiko zoom f:2...il tutto rimane bilanciato.
Nel sistema 4/3 possiamo scegliere ottiche compattissime o molto pesanti, ma con luminosità uniche, come reflex con diversi pesi: c' è scelta e questo lo trovo fondamentale.
Non si è obbligati a prendere una E-3: una E-520 supera di molto l' operatività di una Olympus E-20, anche se per il rumore durante lo scatto non c' è storia. Wink
La Olympus E-20 ha uno zoom luminoso e compatto perché sfrutta un sensore ampio solo 2/3 di pollice: se volessi, potresti prendere la Sony Dsc-F828, che ha un sensore simile ed ottica luminosa, con un progettazione più moderna, sebbene da tempo non più in vendita.
Pesa di più, ma arriva ad un tele più spinto...mentre con le reflex diventa complicato costruire uno zoom grandangolare/tele abbastanza spinto f:2...pesante meno di 2 chili.
Spezzando, il reparto Zuiko mette a disposizione il 14-35 ed il 35-100mm f:2 ovvero si potranno acquistare, volendo.
Poi nulla vieta di adattarsi con ottiche meno luminose, anche privilegiando il sistema aps.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 1:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho dato un timido sguardo al prezzo 14 35 f 2 LOL costa circa 240 euro all' etto ! ! Surprised beh dai .. meno del tartufo bianco Very Happy Diabolico Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi