Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 9:16 am Oggetto: Digiscoping e fotografia naturalistica |
|
|
Sto valutando di acquistare uno Swarovski per le mie uscite naturalistiche.
L'utilizzo sarebbe bivalente ovvero vorrei usarlo sia per l'osservazione sia per la ripresa fotografia digitale in abbinamento alla eos.
Il modello su cui sono orientato è il top di gamma ovvero l'ATS-80HD. Che ho provato giusto in queste settimane per osservazione ma non ho mai provato per la ripresa.
Prima di fare la non indifferente spesa vorrei raccogliere alcune informazioni.
1) Qualcuno può mostrare delle foto eseguite in digiscoping?
2) Differenza di focale a parte quale differenza qualitativa mi devo attendere rispetto al 300L2.8is+2X?
3) Quale oculare mi consigliate di acquistare per l'uso che ne voglio fare?
4) Quali altri accessori sono indispensabili o consigliabili per l'uso con la eos considerando che già posseggo il trepiede?
5) In ultimo, qualcuno consiglia un prodotto diverso, anche come produttore, rispetto all'ATS-80HD.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Ciao MisterG
Ho appena letto un interessante articolo di Bissattini su fotografare di agosto 2007 sul digiscoping.
Anche Bissattini prende in considerazione l'ATS-80HD abbinato ad una reflex con un 50mm. molto luminoso (f1,4)
oltreoceano, invece, va prer la maggione la Bushnell, senza dubbio più economica e commerciale della Swarovsky.
Se vuoi lo scannerizzo e te lo mando.
link:
http://www.ebnitalia.it/qb/QB008/digiscoping.htm
http://www.digiscoping.it/
http://www.shortcourses.com/how/digiscoping/digiscoping.htm
http://www.md.ucl.ac.be/peca/test/a.html
http://www.digiscoping.co.uk/
http://www.birdforum.net/index.php
http://www.birddigiscoping.com/
Il mondo del digiscoping ha iniziato ad affascinarmi da quando questa primavera, ad yellowstone, ero contornato da gente con cannocchiali e reflex digitali.
anch'io chiedo qualche immagine per valutare le differenze con un buon tele tradizionale moltiplicato, ma col digiscoping parliamo di lunghezze focali enormi
saluti _________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/
Ultima modifica effettuata da Nandomas il Sab 04 Ago, 2007 12:11 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dmode19 utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 683 Località: Valdichiana
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 11:36 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto bene o si stà parlando di 3000mm
Scusate la domanda idiota ma a quanto ho capito si riesce a
raggiungere focali di 3000mm con una spesa inferiore ai 2000 euro
mentre un Canon 300mm f2.8 ne costa 4500. Senza considerare che
uno Swarosky pesa appena 1.3 Kg.
Certo vanno considerati anche i risultati ma dalle foto dei link di
nandomas, non mi sembrano per niente male.
Moooolto interessante. _________________ Canon | 5D | 17-40 f4L | 24-105 f4L IS | 135 f2L | 15 f2.8 FE | 50 f1.4 | 430EX | Manfrotto | Lowepro |
----> fotomosse.com <---- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 06 Ago, 2007 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Si dmode si sta parlando di quanto tu hai descritto. Considera però che da un confronto tra un eccellente digiscope paragonato a un tele come un 300 risulta:
- che l'eccellente qualità dello swarosky non è paragonabile a quella del 300 anche duplicato. Soffre molto di più di aberrazioni e risolvenza
- lo swarosky da me citato con il suo adattatore dedicato diventa un 800f8, con l'adattatore per 50mm arrivi a 2000 o 3000 mm ma non ho ancora ben capito con che luminosità che temo sia ancora più buia che f8. Il 300 duplicato è un 600 f5.6.
- lo swarosky anche se più leggero è adatto per foto posate o al massimo per la ripresa di animali in movimento solo se esageratamente lontani, con il 300f2.8 insegui un piccolo volatile che si invola da te a pochi passi.
- lo swarosky è ha fuoco manuale e non stabilizzato il 300 ha forse il migliore af del mondo oltre che lo stabilizzatore _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
   
Ultima modifica effettuata da MisterG il Lun 06 Ago, 2007 6:29 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 06 Ago, 2007 6:25 pm Oggetto: |
|
|
nandomas ha scritto: |
Se vuoi lo scannerizzo e te lo mando.
|
mp  _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Lun 06 Ago, 2007 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Impressionante!
Mi sembra davvero un'ottima soluzione, in grado di conciliare costi e risultati ottenuti: non conoscevo l'esistenza del Digiscoping e vi ringrazio per avermi permesso di imparare qualcosa di nuovo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Lun 06 Ago, 2007 11:16 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | nandomas ha scritto: |
Se vuoi lo scannerizzo e te lo mando.
|
mp  |
domani metto in moto il mio potente nonchè vetusto scanner e te le invio. ciaoz _________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|