photo4u.it


Pareri e consigli su treppiede e testa/e

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2012 11:53 am    Oggetto: Pareri e consigli su treppiede e testa/e Rispondi con citazione

Ciao,
dopo aver tormentato la sezione Nikon per il corredo ottiche ora tocca a questa sezione! Very Happy

Sto cercando di individuare quale tipologia di treppiede possa fare al caso mio.

Il genere dove lo userei di più e il naturalistico, dalla cacia ai paesaggi fino alla macro.
Il problema è che vorrei fare sia video che foto, e qui nascono i problemi.
Pensate che un cavatlletto video, di quelli che si aprono molto per abbassarsi possa essere molto limitante per la fotografia?
Di contro con una testa fotografica potrei fare benissimo riprese fisse ma non seguire un animale in movimento/volo.

Vorrei evitare di dover cambiare testa in continuazione anche se ho visto che benro fa un modello (C3780T) che permette di montare sia teste video sia fotografiche.

Altri dubbi sono dul materiale il carbonio è più leggero ma fragile, l'aluminio robusto ma pesante. E sulsistema di blocco delle gambe, a vite o levetta?

_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Gio 18 Ott, 2012 7:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono talmente tante le variabili che è impossibile definire un modello preciso, anzi non esiste un modello migliore di un altro, ma solo uno che risponde meglio di un altro alle nostre esigenze, comprese tra peso, portata, ingombro, generi di utilizzo e budget a disposizione.

Tanto per capirsi io ne uso almeno 3 diversi

Possiamo però definire alcune linee generali nella scelta

La portata - indica il massimo carico ammesso sul cavalletto, nella scelta è bene stare un po' abbondanti, anche il doppio della nostra attuale attrezzatura, sia per possibili espansioni di corredo, sia perchè i costruttori sono tutti, che più chi meno, ottimisti: un conto solo le situazioni al chiuso con colonna centrale abbassata, un altro la montagna in inverno con la colonna alta al massimo e il vento...

Peso - esistono appunto materiali diversi, oggi il carbonio permette di superare l'assioma peso uguale stabilità, certo il carbonio di qualità si paga, attenzione a non prendere un modello così pesante da restare sempre in macchina o peggio a casa (per non dire dei viaggi in aereo)

Ingombro - esistono modelli a 3 - 4 - 5 sezioni all'aumento delle sezioni in teoria corrisponde una diminuzione della stabilità, contemporaneamente ad una diminuzione dell'ingombro; di nuovo, la scelta è frutto di un compromesso. Esistono modelli con le gambe ripiegabili sulla colonna centrale (travel angel e simili) che permettono di guadagnare qualche centimetro

Generi di utilizzo : con un cavalletto ci si fa ogni genere, certo quelli con le gambe ad apertura indipendente sono più versatili in outdoor, così come quelli che permettono di abbassare la testa a pochi cm da terra; questa possibilità, meglio sfruttabile in campo foto anzichè video, la offrono anche quelli che consentono il montaggio rovesciato della colonna centrale

Sistemi di chiusura delle gambre - uno non è meglio dell'altro, la vite è di pochissimo più lenta ma è autoregolante, lo sblocco è un pelo più rapido ma può capitare di doverlo tarare con una chiave (forse mi è successo due volte) . Gitzo usa la vite, Manfrotto lo sblocco rapido, insomma non è un elemento su cui basare la scelta.

Budget - come in tanti settori, dalle canne da pesca alle biciclette, esiste una spesa minima ma a spendere tanto è un attimo: diciamo che mediamente per un buon prodotto bisogna preventivare un 150/ 180 euro, testa standard compresa, per i marchi noti, un 30% in meno per i cinesi mediamente buoni.

Capitolo teste : premesso che con qualsiasi testa si affronta ogni genere fotografico, ne esistono di specifiche per i diversi generi

A sfera - la più universale, quella comunque da avere, se di qualità è veloce, stabile, nella versione con doppia rotazione permette anche riprese panoramiche precise.

Tre movimenti - anche questa universale, compensa una maggior lentezza di posizionamento con una maggiore precisione, la vedrei ben al posto della sfera per gli amanti di macro e paesaggio

Micrometriche - come il nome suggerisce, consentoni spostamenti piccolissimi sui due o tre assi, adattissime alla macro, allo still life, in alcune versioni dotate di sblocco si passa rapidamente dal micrometrico al tre movimenti, certo una comodità che si paga.

A bilancere - di introduzione recente rispetto alle precedenti, sono dedicate alla caccia fotografica con i lunghi e pesanti supertele; ormai un must per appassionati e professionisti, fuori da questo contesto hanno poco senso.

Fluide - dedicate al mondo video, sono in pratica teste a due movimenti, ammortizzati però da sistemi frizionati che consentono la morbidezza negli spostamenti orizzontali e verticali tipica delle riprese video professionali; chi si dedica seriamente alle riprese non può farne a meno.

Sistemi di sgancio rapido - sono essenzialmente due tipi, Manfrotto e Arca, utilizzati anche dagli altri produtori e declinati in diversi versioni; praticamente sono incompatibili tra loro, per cui una volta "sposato" un sistema conviene proseguire con quello

Marchi - Tralasciando Bentley e Ferrari (Arca Swiss e simili), Gitzo sta a Manfrotto come Mercedes sta a Volkswagen, per cui dove si casca si casca bene. Ci sono poi cinesi di qualità ( Benro), che possiamo paragonare a Ford, un ottimo rapporto qualità prezzo. Poi tutti gli altri, cinesi o tedeschi fatti in Cina, non necessariamente schifezze, anzi ( uso spesso un Triopo)

Un' ultima considerazione: un buon cavalletto dura una vita ( il mio manfrotto 144 ha 25 anni), permette di essere adattato ad esigenze diverse (quasi tutti i cavalletti accettano quasi tutte le teste, basta verificare la presenza dell'attacco a vite universale da 3/8"), nel raro caso di problemi si ripara con poco.

Grazie per la pazienza

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri


Ultima modifica effettuata da francesco1466 il Gio 18 Ott, 2012 1:17 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Gio 18 Ott, 2012 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto esauriente.

Allora per il treppiede posso dire che della colonna ne potrei fare anche a meno, non ricordo di averla mai usata. Alcune teste video hanno una specie di colonnina che serve per metterle velocemente in bolla, ma non possono essere messe su attacchi normali 3/8, servono treppiedi dedicati ad accoglierle. Quindi le scarterei visto che non potrei montare una testa fotografica.
Prenderei quindi un cavalletto senza colonna o con la possibilità di mettere una colonna molto corta. Non mi convincono molto quelli che possono mettere la colonna di traverso, mi sembrano poco pratici e il peso è sbilanciato. E che abbia attacco 3/8.

Per la testa credo ci sia poco da fare volendo fare anche video. Per avere la possibilità di fare movimenti di camera e seguire i soggetti. Attualmente uso un trepiede video anche per le foto e non mi trovo male in genere, è veloce da posizionare, e lego il comendo remoto alla leva cosi posso scattare o far partire il video anche mentre seguo il soggeto. Solo che è un modello abbastanza economico della bero e ha dei limiti, sia nella fluidità, sia nel serraggio e non si abbassa molto.
Prenderei quindi una testa video che possa essere montata su 3/8 cosi che se dovessi sentire l'esigenza di altre teste potrei comunque mantenere il treppiede.

Come budget vorrei stare tra i 500€ e i 700€ per testa e treppiede.

Andrei di manfrotto a questo punto, gitzo è troppo costoso, e penso che tra benro e il marchio nazionale a parità di prezzo quest'ultimo possa ofrire un controllo qualità migliore, anche se con il marchio cinese per quel prezzo si prende un livello superiore...uhmmm...dilemma...

_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Gio 18 Ott, 2012 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A questi livelli di budget non ci penserei molto, Manfrotto fornisce qualità e garanzia nel tempo (mi hanno riparato senza spese un piccolo cavalletto da viaggio a 4 anni dalla scadenza della garanzia...)

Uno 055cx con una testa video e una a sfera (o 3 movimenti)?




PS Lavoro interessante il tuo...

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Gio 18 Ott, 2012 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stavo proprio vedendo quel modello, ho anche trovato una bella video con attacco 3/8. per la testa a sfera o tre movimenti voglio vedere sul campo le necessità, attualmente con la testa video mi trovo male solo per macro sopratutto se devo inclinare molto verso il basso ma è anche dovuto alla qualità di livello amatoriale credo.

Alla fine è stato più semplice del previsto Ok!


PS intendi il sito? si lavorare nell'ambito delle proprie passioni è molto stimolante.

_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi