Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2010 3:24 pm Oggetto: 18-55 IS vs 18-55 II dove sono le differenze? |
|
|
Mi sono voluto togliere lo sfizio di prendere un 18-55 IS nuovo e compararlo al mio 18-55 II. Dopo aver letto n-mila post e articoli vari che decantavano il miglioramento ottico e la grandiosità dello stabilizzatore, mi aspettavo qualcosa di ben diverso da ciò che ho ottenuto testando le due ottiche in casa. Le immagini sono tirate fuori da Camera Raw con le impostazioni di default.
Questo il soggetto. Lo scatto è stato effettuato nelle medesime condizioni per entrambe le ottiche, vale a dire 50mm, ISO 100, f/1, 1". La macchina (EOS 1000D) era sul cavalletto. Ovviamente il 18-55 IS aveva lo stabilizzatore spento.
Passo a mostrarvi i crop 100% del centro:
(18-55 IS)
(18-55 II)
e dei bordi:
(18-55 IS)
(18-55 II)
A questo punto ho preso la macchina in mano e ho fotografato a mano libera lo stesso soggetto, con apertura f/8 e tempo di scatto di 1/10 di secondo. Questi i crop:
(18-55 II)
(18-55 IS non stabilizzato)
(18-55 IS stabilizzato)
Io non vedo grosse differenze, per non dire nessuna
Non so ditemi voi... Sono sempre stato un fiero sostenitore della filosofia "la foto la fa il manico", e adesso penso a tutte le discussioni sulle differenze tra i due obiettivi, che mi sembrano solo "tempo sprecato".
Ho acquistato il 18-55 IS nella speranza di ottenere una qualità leggermente superiore nelle foto di paesaggio, anzi stavo per prendere un'ottica ben più costosa. Questo "test" adesso mi lascia un po' confuso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2010 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Altre prove:
(18-55 II)
(18-55 IS con stabilizzatore attivo)
(18-55 IS senza stabilizzatore) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sammy.digital utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 473
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2010 5:16 pm Oggetto: |
|
|
il miglioramento c'è.. ma sembra irrisorio, quasi impercettibile. l'IS è un filo piu nitido ma il contrasto è il medesimo.
e un obiettivo serio si distingue per il contrasto.. in particolar modo in un grandangolo.
per una manciata di euro il 18-55 è più che sufficiente.. (c'è il mio qui sul mercatino..)
per l'obiettivo buono servono 300euro.. c'è poco da fare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 9:31 am Oggetto: |
|
|
sammy.digital ha scritto: | per una manciata di euro il 18-55 è più che sufficiente |
Beh, a questo punto direi proprio di sì! Ormai ho preso il 18-55 IS e quindi darò via il mio vecchio 18-55 (anche perché come prezzo più o meno si equivalgono). Ma quei 20 euro che ho speso per fare l'upgrade non so se valevano la candela
sammy.digital ha scritto: | per l'obiettivo buono servono 300euro.. c'è poco da fare |
E chissà se questi miglioramenti sono davvero tangibili. Per il 18-55 IS si parlava di "enormi miglioramenti", "un altro pianeta", ecc. Ma non mi sembra sia così...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aless utente
Iscritto: 13 Apr 2007 Messaggi: 199
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 4:14 pm Oggetto: |
|
|
anche io sono stato possessore di entrambi, ma la differenza mi sembrò molto piu marcata (non tanto per la stabilizzazione, ma proprio nella resa ottica...)
quando torno a casa posto qualche crop
ciao
ps ma di che zona sei? mi sa che siamo vicini di casa....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sammy.digital utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 473
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 5:06 pm Oggetto: |
|
|
marcata come tra il 18-55 II e il 17-40 ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 6:56 pm Oggetto: |
|
|
aless ha scritto: | anche io sono stato possessore di entrambi, ma la differenza mi sembrò molto piu marcata (non tanto per la stabilizzazione, ma proprio nella resa ottica...)
quando torno a casa posto qualche crop |
Spero di aver sbagliato ad eseguire i test allora! Non saprei cos'altro pensare! Sarebbe interessante vedere i tuoi crop
aless ha scritto: | ps ma di che zona sei? mi sa che siamo vicini di casa....  |
Hai MP  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 12:22 pm Oggetto: |
|
|
A mio parere le differenze ci sono... ma comunque devi tener presente una cosa... sono entrambi biettivi economicissimi e di conseguenze le tolleranze tra un esemplare e l'altro alte: potresti avere una buona "copia" del II e una solo discreta dell'is...
Nel caso del crop col vaso però le differenze non mi sembrano tanto esigue...
Il resto delle prove sono compromesse dalla perdita di risoluzione dovuta al rumore... spero che quantomeno tu abbia messo la nitidezza a 0 su ddp e tu abbia alzato preventivamente lo specchio... poi se li compari a f8...
Pensa che per notare le medesime differenze (verso l'alto) tra tra l'IS e l'ottica successiva c'è chi spende 500 per l'upgrade... non capisco come tu non possa ritenere ben investite 20 euro...
Nel forum dovresti trovare delle prove che a suo tempo feci a 50mm tra l'IS (aggiungo però che era una versione boxata e non kit) e il 50 1.4... Se le avessi fatte vedere a mia madre mi avrebbe preso per matto se avessi sostenuto che le foto fossero differenti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sammy.digital utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 473
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 7:00 pm Oggetto: |
|
|
se si vuol cambiare il 18-55 classico .. si cerca un obiettivo "piu' serio" e si passa ad un ottica da 300euro come minimo...
non è passando dal ciofegon (18-55) allo stabilotto (18-55 IS) che si fa il salto di qualità...
come dice flurry... c'è gente che spende 500euro per l'upgrade per notare miglioramenti.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sammy.digital utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 473
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Spendere soldi per un filo di nitidezza in più, parametro Impercettibile da chiunque a occhio, è illusorio perchè le foto usciranno col medesimo contrasto, con gli stessi chiari scuri, con gli stessi colori.
Se invece si investe per un tokina 12-24, un tamron 17-50, un popello papillo pingo pallo e su di li.. allora si che vedremo foto "migliori". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi io vi dò ragione, ma allora perché scrivere ogni dove che il salto di qualità tra versione II e IS è enorme? Basta fare una ricerca con Google! A questo punto bisogna credere a tutto ciò che si dice oppure no?
Io ho voluto "toccare con mano" la cosa e l'ho fatto, anche perché lo scherzetto mi è costato una bazzecola.
Però se volete sapere come la penso, credo che la versione IS del 18-55 abbia in più quasi esclusivamente ottimo marketing! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sammy.digital utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 473
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 7:34 pm Oggetto: |
|
|
ottimissimo.
1000dollari me lo compro io!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 10:26 pm Oggetto: |
|
|
flurry ha scritto: | A mio parere le differenze ci sono... ma comunque devi tener presente una cosa... sono entrambi biettivi economicissimi e di conseguenze le tolleranze tra un esemplare e l'altro alte: potresti avere una buona "copia" del II e una solo discreta dell'is... |
Sinceramente ho i miei dubbi su questa affermazione, gli standard qualitativi oggi come oggi sono sempre molto elevati, e intendo dire come "differenza" tra singoli prodotti. Non sto dicendo che non hai ragione, semplicemente che mi sembra strano.
flurry ha scritto: | Nel caso del crop col vaso però le differenze non mi sembrano tanto esigue... |
Nemmeno a me, è l'unica prova che si salva credo.
flurry ha scritto: | Il resto delle prove sono compromesse dalla perdita di risoluzione dovuta al rumore... |
Quale rumore? Scattavo a bassa sensibilità!
flurry ha scritto: | spero che quantomeno tu abbia messo la nitidezza a 0 su ddp e tu abbia alzato preventivamente lo specchio... |
Ho usato Camera Raw con le impostazioni di default, e non ho alzato lo specchio. Ora che ci penso, hai perfettamente ragione su questo punto!
flurry ha scritto: | poi se li compari a f8... |
Che io sappia è il diaframma migliore. Quale avrei dovuto usare secondo te? 5.6?
flurry ha scritto: | Pensa che per notare le medesime differenze (verso l'alto) tra tra l'IS e l'ottica successiva c'è chi spende 500 per l'upgrade... non capisco come tu non possa ritenere ben investite 20 euro... |
In effetti non hai tutti i torti.
flurry ha scritto: | Nel forum dovresti trovare delle prove che a suo tempo feci a 50mm tra l'IS (aggiungo però che era una versione boxata e non kit) e il 50 1.4... Se le avessi fatte vedere a mia madre mi avrebbe preso per matto se avessi sostenuto che le foto fossero differenti... |
Non ho ancora trovato il topic, ma devo dire che a mio modo di vedere se le differenze non sono veramente tangibili nelle stampe non ha senso spendere dei soldi... Ho preso da poco il 70-300 Canon IS USM per sostituire il mio 70-300 Sigma APO, beh devo dire che sono molto soddisfatto. Ci ho messo sopra più di 200 euro, ma la qualità a 300mm e l'IS, per quanto non dei migliori a quanto ho letto, secondo me hanno valso la spesa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Sab 13 Mar, 2010 5:54 pm Oggetto: |
|
|
flurry ha scritto: |
Il resto delle prove sono compromesse dalla perdita di risoluzione dovuta al rumore... |
Non avevo capito che i crop provenissero dallo stesso fotogramma... il comportamento però sui libri arancioni è incomprensibile.. mancano completamente di dettaglio rispetto ai libri gialli dietro il vaso che sorride...
Riguardo il diaframma... avresti dovuto testarli a tutta apertura... a f8 anche il ciofegon non dava risultati scandalosi...
Ecco cmq... la comparativa col fisso...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=299297&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|