photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Top 100 autori Top 100 autori
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Mercatino usato fotografico Mercatino usato
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Iscriviti alla newsletter
SPENDIARY
IL GESTORE SPESE DI GRUPPO
photo4u.it -> Articoli
Oggetto: Racconti fotografici - AstroFotografia di Massimo Tamajo Rispondi con citazione
Autore: GiovanniQ :: Inviato: Gio 04 Ott, 2018 8:41 pm


Piccolissimo investimento e da
Fotografo Naturalista ad Astrofotografo
...il passo è breve…

di Massimo Tamajo


Ho avuto sin da piccolo la passione degli astri, tanto che a circa 16 anni frequentai un corso di astronomia che mi affascinò molto.

Gli studi e poi il lavoro mi hanno fatto percorrere altre strade, ma la curiosità ed il fascino per il cielo profondo mi è rimasta.

Faccio il fotografo naturalista da circa 7 anni ma è solo da qualche settimana, che la mia più grande passione si è unita a quella che avevo già da adolescente per sfociare nell’ astrofotografia.

Ho cominciato a reperire informazioni sui portali specializzati per cercare di capire di cosa avevo bisogno per fare fotografia astronomica e mi sono reso conto che un fotografo naturalista, che mediamente possiede una discreta reflex, un robusto cavalletto, una buona testa e delle lenti (macro o tele) discrete, ha bisogno di veramente poco.

Basta semplicemente un astroinseguitore, cioè un aggeggino che segue il movimento di rotazione terrestre e permette quindi di poter acquisire segnale anche per minuti senza per questo avere stelle a striscie o astri sfocati.

Preciso subito che si tratta di un approccio amatoriale all’astrofotografia (per quello professionale ci vogliono telescopi con diametri generosi e soprattutto montature equatoriali ben più costose) ma che ci permette ugualmente di ottenere risultati più che gratificanti.

Questo è quello che potreste ottenere seguendo gli accorgimenti che mi accingo a condividere:







Ho ottenuto la vostra attenzione?

Bene allora passiamo alla parte pratica, non prima però di aver ricapitolato l’attrezzatura che ci serve:

• Reflex FF o APS-C, ma anche una bridge credo possa andare bene.

•Obiettivi che già possediamo (io ho usato il Tamron 150-600mm, ed il sigma 180mm macro)

•Cavalletto robusto con testa a cremagliera. Se non possedete la testa a cremagliera si puo acquistare insieme all’astroinseguitore una testa equatoriale come accessorio a circa €60,00

•Astroinseguitore (io ho preso lo Skywatcher Star Adventurer a circa €300,00 ma ce ne sono altri con meno o con più funzionalità, la cosa importante è che permettano il cosiddetto inseguimento siderale), barra ad L e puntatore polare illuminato (tutto compreso nel kit dello SA)

•Asta con contrappeso (accessorio che serve a bilanciare il peso della reflex e della lente) costo €25,00

•Telecomando e timer (potete utilizzare l’app del vostro smartphone)


Fatto il punto di quello che in gergo viene chiamato setup, passiamo alla fase di preparazione.

Bisogna recarsi in un sito molto buio, con poco IL (inquinamento luminoso), i vostri scatti ne gioveranno tantissimo.

Scaricate e consultate questa app gratuita per android “clear outside” e sarete informati sulla qualità del cielo e sulle previsioni meteo.
E’ disponibile anche dal web a questo indirizzo: https://clearoutside.com

Se siete relegati nel giardino di casa in città non disperate, potrete fare ugualmente foto soddisfacenti.

Una volta sul posto, montate tutto prestando attenzione a bilanciare bene il peso dell’accoppiata reflex-lente con quello del contrappeso.
Direzionate lo SA verso Nord per poter eseguire l’allineamento alla polare.

Piccola parentesi, molti lo sapranno già ma l’astroinseguitore funziona bene se viene eseguito alla perfezione l’allineamento polare per cui questa fase è importantissima.

Vi consiglio di consultare il manualetto a corredo dello SA per eseguire un perfetto allineamento.

In sintesi è necessario posizionare la Stella polare sul crocino del puntatore dello SA agendo sui movimenti micrometrici della testa a cremagliera o sulle leve della testa equatoriale dello SA.

Effettuato l’allineamento, fate partire lo SA posizionando il selettore sulla stella (movimento siderale).

Tramite le due ghiere, una sullo SA e l’altra sulla barra a L, potete direzionare la reflex verso l’oggetto del profondo cielo scelto, ma fate molta attenzione a non spostare il cavalletto o spostare lo SA dalla sua posizione, pena, dover ricominciare con l’allineamento polare.

Massimo TamajoMassimo TamajoMassimo Tamajo
Costellazione di OrioneMilky way durante l'eclissi di LunaLuci nella notte

Massimo TamajoMassimo Tamajo
A n d r o m e d aLe stelle dei pirenei


Bene adesso siamo pronti a scattare, non prima però di aver capito cosa si intende per light, dark, flat e bias.

I lights sono i nostri scatti ordinari, quelli che raccolgono luce.

I darks sono scatti effettuati con le stesse impostazioni dei lights ma con il tappo sulla lente e servono per raccogliere il rumore termico dovuto alla lunga esposizione; è consigliabile farli subito dopo la sessione dei lights per avere le stesse condizioni di temperatura ambientale.

I flats sono scatti effettuati con stessi ISO, diaframma e MAF dei lights ma con tempi di scatto settati in maniera tale da avere un istogramma a circa ¾ di luce.

Si possono realizzare anche il giorno dopo e per farli è necessario porre davanti all’obiettivo un velo, un foglio o qualunque altra superficie che possa, se illuminata da una sorgente, diffondere luce in maniera uniforme.

Io per fare i flats non metto nulla davanti alla lente ma piuttosto punto la lente verso il cielo (ovviamente di giorno) in una zona luminosa e regolo il tempo di scatto, come già indicato, per ottenere un istogramma a circa ¾ di luce.

I flats servono a rilevare vignettatura ed eventuali macchie del sensore dovute a granelli di polvere.

I bias sono scatti effettuati con tappo sulla lente e tempo di scatto il più rapido possibile e servono per registrare il rumore elettronico.

Imparati i nomi di quelli che saranno i nostri scatti, per cominciare, consiglio sempre di effettuare uno scatto ad alti ISO (5000/6400) e sufficienti secondi di esposizione per poter sistemare la composizione.

Sistemata l’inquadratura possiamo cominciare la nostra sessione di scatti, ricordandoci sempre di effettuare una idonea pausa tra uno scatto e l’altro per evitare di surriscaldare troppo il sensore.

Il numero di scatti e le impostazioni della reflex dipendono da cosa volete riprendere e dalle condizioni di contorno.

Per ottenere lo scatto di Andromeda che avete visto sopra, ho fatto 77 scatti a f/6,3, ISO 3200, 30sec. e 36 scatti a f/6,3, ISO 2000, 30sec. tutti a 600mm.

Ho fatto poi 32 darks, 25 flats e 45 bias.


Finita la sessione degli scatti si torna a casa e si passa alla fase di elaborazione.

Anche qui c’è da sbizzarrirsi. Esistono diversi software per elaborare gli scatti raccolti, alcuni totalmente gratuiti altri a pagamento ma con funzionalità aggiuntive molto utili. Fra i vari titoli ci sono DSS, IRIS, PixInsight.

In linea di massima l’elaborazione consiste nel calibrare tutti gli scatti riposizionandoli in maniera tale da poterli sovrapporre perfettamente; addizionarli in modo da sommare il segnale ottenuto e nello stesso tempo sottrarre rumore termico, elettronico, vignettatura e macchie del sensore.

Alcuni software hanno poi ulteriori algoritmi di riduzione rumore, deconvoluzione e trattamenti cosmetici vari.

Per i miei scatti sto usando PixInsight per l’elaborazione e PS CC 2018 per la parte “estetica”.

Se non riuscite a capire bene come usare i software (non sono proprio user friendly) vi consiglio di seguire i numerosi tutorial che si trovano su youtube.

Spero di esservi stato di aiuto e soprattutto spero di aver stuzzicato la vostra curiosità verso questo splendido mondo della fotografia astronomica.

Vi lascio con l’ultimo suggerimento, a mio avviso il più importante: quando vi recate nei posti bui, non dimenticate di alzare lo sguardo verso il cielo e di contemplare, per tutto il tempo che merita, la volta celeste….


Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.


© 2003, 2013 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi