Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 11:05 am Oggetto: Giusta esposizione per dia e ortho |
|
|
Tra un paio di giorni partirò per la svizzera ed ho fatto scorta di parecchi tipi di rullini, tra cui dia e pellicole Rollei ORTHO 25 iso.
Ricordo che tempo fa avevo letto su questo forum un argomento riguardante la corretta esposizione per quanto riguarda le dia (parliamo di fujichrome provia 100 F e Velvia 100), che consisteva nel sovra o sottoesporre di "un pò" (non ricordo se era 1/2 stop, uno stop ecc).
E lo stesso dicasi per le Rollei ORTHO 25. A parte la non sensibilità al rosso c'è qualcos'altro che dovrei sapere? La volevo usare proprio per ritratti e paesaggi (ma nel primo caso non scurirebbe troppo la pelle?)
Grazie a tutti _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Le diapositive sono molto sensibili alla sovraesposizione, ma mantengono molto dettaglio nelle zone scure. Con uno stop di sovraesposizione la foto è solitamente da buttare: nel dubbio, meglio sottoesporre. Con la diapositiva si "espone per le luci", ossia si regola l'esposizione in base alle zone più chiare dell'immagine di cui si vuole mantenere il dettaglio.
Alcuni sottoespongono sistematicamente le diapositive di 1/2 stop, per avere colori più intensi e contrastati. E' un buon espediente per le pellicole neutre come la Sensia, eviterei di farlo con la Velvia, che è già bella contrastata di suo. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Dunque se non ho capito male in generale non è bene usare l'esposizione matrix perchè renderebbe una media dell'esposizione, mentre è consigliabile uno spot sul punto che si vuole esposto bene (per le dia). E nello specifico come regola per la fuji posso sottoesporre direttamente di 1/2 stop mentre per la Velvia è meglio lasciarla così com'è? _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Non è detto che il matrix sia da evitare, anzi. Con l'esperienza impari il comportamento della macchina e ti regoli di conseguenza. Io lo uso moltissimo anche con le dia, e ho imparato i casi in cui mi posso affidare all'automatismo ed i casi in cui devo intervenire correggendo l'esposizione o usando lo spot.
Io non uso mai la sottoesposizione sistematica, preferisco una resa più equilibrata dei colori. Si tratta di provare e scegliere secondo il gusto personale ed il tipo di foto che si vuole fare. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Fondamentalmente il problema è che lavoro per la prima volta con delle dia, ed invece (come tutte le cose) dovrei provarle e capire come si comportano. Mentre andando in vacanza non me lo posso permettere (nel senso che preferirei avere delle regole fisse).
Cmq bene o male ci sono. Grazie per i preziosissimi consigli davide  _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Se sono i primi scatti con le dia, ti consiglio di iniziare affidandoti agli automatismi della macchina. Per le foto a cui ci tieni di più, puoi usare la tecnica del bracketing: scatti una foto con l'esposizione "corretta", una sovraesposta di uno stop e una sottoesposta di uno stop. Di tre, una buona ti viene di sicuro!  _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 09 Ago, 2008 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Il sistema zonale di peso di luci e ombre applicato alle diapositive è di difficile applicazione e per certi versi anche di difficile comprensione. Se non hai esperienza affidati ciecamente all'automatismo e alla ragionevolezza. Le Provia sono da esporre al nominale e vengono perfette. Le vecchie Velvia 50 erano da esporre a 40 per mitigare il contrasto e la saturazione, le nuove penso siano state corrette ma le devo ancora provare. Le Velvia100 guai a sottoesporle, prendono colori e atmosfere orribili, meglio esporle per il nominale.
Le Otho perchè le hai prese? Sono pellicole molto particolari con contrasto alto, di difficile esposizione e trattamento. Per non correre rischi son da esporre al nominale e da trattare in un rivelatore a bassissimo contrasto; se hai il tempo di provare le puoi esporre a 12 e trattare in Rod 1+100, in Pota o se lo trovi in Tecnidol. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Dom 10 Ago, 2008 12:25 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: |
Le Otho perchè le hai prese? Sono pellicole molto particolari con contrasto alto, di difficile esposizione e trattamento. Per non correre rischi son da esporre al nominale e da trattare in un rivelatore a bassissimo contrasto; se hai il tempo di provare le puoi esporre a 12 e trattare in Rod 1+100, in Pota o se lo trovi in Tecnidol. |
In realtà volevo portarmi le PAN 25 della Rollei solo che sono andate a ruba (è un tipo di pellicola che adoro per come lavora). Mi hanno proposto le Ortho e non l'ho prese. Tornato a casa mi sono informato tanto per capire cosa fanno. Alcune foto viste ed alcuni commenti fatti su questa pellicola (tra cui quello di Adams) mi hanno incuriosito ed ho deciso di provarla. D'altronde volendo fare paesaggi e fornendo queste un verde più luminoso risetto alla PAN 25 tutto sommato credo possano andar bene. Speriamo di usarle nelle situazioni giuste...
Grazie infinite per gli altri consigli  _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|