photo4u.it


Vasca trattamento verticale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2008 4:43 pm    Oggetto: Vasca trattamento verticale Rispondi con citazione

Vorrei realizzare una serie di vasche di sviluppo arresto e fissaggio per carte fb strutturata verticalmente.
oltre il 24x30 le bacinelle diventano molto scomode, e il tubo non è certo la soluzione più comoda.

Prima di realizzarla volevo chiedervi qualche consiglio:
Serve agitare con bolle d'aria i bagni chimici? basta infilare e sfilare i fogli dal bagno ogni tanto?

Devo evitare che i fogli si appiccichino ai bordi della vasca.
Ho due idee:
1) realizzare un telaietto simile a quello che si usa per sviluppare in bacinella le pellicole piane che blocca su tre lati la stampa.
2) bloccare a un telaio il foglio con 4 mollette agli angoli.
3) una clip che blocchi i quattro lati della stampa.
Il retro della stampa posso coprirlo integralmente con del pvc o è meglio lasciarlo libero?

Ci sono controindicazioni a mantenere il foglio in posizione verticale? depositi in fondo alla vasca, non unformità dei chimici, deformazioni della carta, altro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2008 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eviterei le bolle, favoriscono l'ossidazione dei chimici, piuttosto potrebbe essere utile un agitatore automatico, per evitare che la carta aderisca alle pareti, la soluzione migliore dovrebbe essere quella di farle ondulate, la baritata non dovrebbe essere troppo contenta della posizione verticale, il telaietto senza'altro aiuterebbe .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2008 5:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me sembra meno pratico del sottovaso con manine guantate nel chimico.

Per risparmiare chimica dovresti farle abbastanza strette e si pone il problema di infilare e sfilare il foglio con chimici gocciolanti. (per un 30x40 con una fessura di 3 cm servono quasi 4 litri se non ho sbagliato qualche equivalenza Very Happy )

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2008 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tirar fuori da una fessura di 3 cm un 30x40 baritato senza telaio ed evitare che l'emulsione tocchi i bordi, non mi pare una cosa semplice, per comodità penso che 7/8 cm servirebbero, con tutte le conseguenze del caso per la quantità di liquidi .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2008 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
A me sembra meno pratico del sottovaso con manine guantate nel chimico.

Per risparmiare chimica dovresti farle abbastanza strette e si pone il problema di infilare e sfilare il foglio con chimici gocciolanti. (per un 30x40 con una fessura di 3 cm servono quasi 4 litri se non ho sbagliato qualche equivalenza Very Happy )


e' esatta.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2008 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con 8cm siamo vicini ai 10 litri Surprised

Io i 30x40 li sviluppo nelle bacinelle 24x30 con 1 litro di chimica.

Per i (rarissimi) formati più grandi sottovasi 60x25 con 2,5 litri circa.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2008 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei consigli, evito l'agitatore ad aria, se proprio dovesse servire pompa da acquario a bassa portata.
odio tubi e sottovasi, dopo una sessione di stampa devo dormirci in quella stanza e finiscono sempre per sgocciolare un pò in giro.
l'idea era di lasciarle larghe le vasche sui due centimetri, anche meno. tutto però dipende dal telaio. un 30x40x2cm dovrebbero venire 2.5 litri, come in bacinella. solo che sul fondo della vasca metterei un tubo con rubinetto, comodo per scaricare il tutto a fine sessione.
A parte lo sviluppo gli altri chimici durano nel tempo, non
soluzioni simili le vendono sia nova che paterson, ma costano un patrimonio... il pvc costa un'inezia al confronto, ed è facilissimo da lavorare.


Ultima modifica effettuata da pdp il Gio 19 Giu, 2008 11:08 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2008 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nutro seri dubbi pure io..... A parte le quantità enorme di brodi ci sarebbero problemi di agitazione, aderenze e praticità.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2008 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Volevo fare qualcosa di simile, ma perfettamente verticale e con un sistema di controllo della temperatura più sofisticato per poter stampare d'estate e per fare anche l'ra4.

http://www.novadarkroom.com/product/164/Nova_FB_Fibre_Based_Print_Processor.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Ven 20 Giu, 2008 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trovo molto comodo il concetto per il lavaggio e meno per lo sviluppo. La classica bacinella si pulisce bene e vedi anche la stampa quando viene su.
Tubi e fioriere non li ho mai provati, ma ne parlano tutti bene.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 20 Giu, 2008 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le vaschette le trovo comode per il 18x24 e usabili per il 24x30.
per i formati superiori le trovo scomodissime sia da svuotare che da mantenere in temperatura.
Poi oltre al 30x40 non so dove farle stare, nel senso che sopra la scrivania 3 40x50 non ci stanno proprio, e sarebbe molto meglio averne 4 o 5.
I tubi nel sottovaso sgocciolano sempre in giro, e trovo scomodo staccare il cartoncino una volta che si è imbevuto di fix e ci si è appiccicato dentro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Ven 20 Giu, 2008 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La vasca della Nova che metti in questione (foto) è propio quella che ho io, con il telaio e la stampa (telaio per il formato 24x30 con relativo foglio) servono 2.2 tl, mentre per il telaio da 30x40 con il foglio bastano 2 lt, l'agitazione avviene muovendo leggermente il telaio (basta pochissimo), la pulizia avviene in modo semplice e cioè svuotato dal chimico si inietta dell'acqua (un tubo collegato al rubinetto) tenendo aperto le farfalle sotto, con poco la si lava, tra i 4 scomparti ci sono le due zone di riscaldamento (acqua con le resistenze tipo acquario) con il relativo termostato, la temperatura viene rispetatta al decimo di grado. Comodissima e pratica, occupa poco spazio, i chimici possono essere tenuti per piu' giorni chiudendola sopra con le apposite chiusure per sessioni di lavoro prolungate, temperature constanti per le 4 vasche e l'azione di sviluppo la si vede in maniera impeccabile. Se ti procuri i telai (da PFG) potresti anche fartela ma sempre in posizione inclinata, unica nota potrebbe essere il fatto di refrigerare l'acqua in estate. Non tornerei a bacinelle ed affini per nulla al mondo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 20 Giu, 2008 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti per gli interventi,
mi prendo una pausa di riflessione prima di pensare se ed eventualmente come procedere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi