photo4u.it


Difetto ingranditore Durst F60?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 8:21 am    Oggetto: Difetto ingranditore Durst F60? Rispondi con citazione

Ciao a tutti ieri sera tranquillo tranquillo mi preparo a stampare, stampo un paio di foto e....entrambe (anche le altre che ho provato dopo) difettavano, nel senso che gli estremi dx e sn del fotogramma sono "illuminati"
Esempio:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=178109
Da che cosa può dipendere, considerato che il negativo va bene....e come posso rimediare?
Sarà mica un difetto dell'ingranditore???
L'ho comprato qui qualche giorno fa....
Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Potrebbe essere un problema di condensatore o mal montato o non adatto al formato, aspetta Tomash, lui conosce bene quel modello e saprà darti le indicazioni del caso .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo il destro o solo il sinistro o entrambe insieme ?
Per illuminati intendi più chiari, quasi bianchi sulla stampa ?
Che condensatore usi per il 35mm, il FESISCON 75 o il 50 ?

A me una volta è capitato che una porzione di stampa venisse chiarissima, a partire da un angolo.
Guarda e riguarda era qual maledetto filtro rosso parzialmente inserito (sull'F60 è interno) e non lo vedevo in quanto si confondeva con il filtro Multigrade.

Comunque, l'F60, anche con obiettivi al limite della copertura del formato come ad esempio il 40 per il 24x36 e il 75 per il 6x6 non deve dare alcun problema di illuminazione non uniforme, almeno usato con i condensatori giusti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Solo il destro o solo il sinistro o entrambe insieme ?
Per illuminati intendi più chiari, quasi bianchi sulla stampa ?
Che condensatore usi per il 35mm, il FESISCON 75 o il 50 ?

A me una volta è capitato che una porzione di stampa venisse chiarissima, a partire da un angolo.
Guarda e riguarda era qual maledetto filtro rosso parzialmente inserito (sull'F60 è interno) e non lo vedevo in quanto si confondeva con il filtro Multigrade.

Comunque, l'F60, anche con obiettivi al limite della copertura del formato come ad esempio il 40 per il 24x36 e il 75 per il 6x6 non deve dare alcun problema di illuminazione non uniforme, almeno usato con i condensatori giusti.


Prevalentemente il sinistro. Per più chiari intendo che è come se fosse sfumato fino quasi ad un bianco...
Il condensatore è un flexicon 75.
Che colpa può avere il maledetto LOL filtro rosso?
Grazie

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andrea boni ha scritto:
Prevalentemente il sinistro. Per più chiari intendo che è come se fosse sfumato fino quasi ad un bianco...
Il condensatore è un flexion 75.
Che colpa può avere il maledetto LOL filtro rosso?
Grazie


Mi sa che è lui, il maledetto filtro rosso !
Succede che se usi i filtri multigrade ed esso si inserisce per errore parzialmente, magari solo su un angolo, tu fai fatica a vedere che una piccola parte del fotogramma è coperta dal filtro in quanto la luce colorata del filtro multigrade maschera in parte il rosso del filtro, ma la carta in quell'angolo non si impressiona, e siccome il filtro è dietro all'obiettivo, il rosso sfuma molto provocando un alone molto chiaro che diventa bianco sull'angolo..

La prossima volta che stampi, assicurati che il filtro rosso sia completamente disinserito e vedrai che il problema sparisce.

Sul mio, quando smontai la piastra portaottica per rimuovere il 40 che era rimasto incastrato, ho anche tolto il filtro rosso (che non uso mai) e coperto con un pezzo di nastro isolante nero il foro del pomello.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Mi sa che è lui, il maledetto filtro rosso !
Succede che se usi i filtri multigrade ed esso si inserisce per errore parzialmente, magari solo su un angolo, tu fai fatica a vedere che una piccola parte del fotogramma è coperta dal filtro in quanto la luce colorata del filtro multigrade maschera in parte il rosso del filtro, ma la carta in quell'angolo non si impressiona, e siccome il filtro è dietro all'obiettivo, il rosso sfuma molto provocando un alone molto chiaro che diventa bianco sull'angolo..

La prossima volta che stampi, assicurati che il filtro rosso sia completamente disinserito e vedrai che il problema sparisce.

Sul mio, quando smontai la piastra portaottica per rimuovere il 40 che era rimasto incastrato, ho anche tolto il filtro rosso (che non uso mai) e coperto con un pezzo di nastro isolante nero il foro del pomello.


ok, ma non ci scommeterei, infatti mi sembra di averlo completamente disinserito...comunque stasera lo tolgo e riprovo...
Ok! Tomash

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma con che obiettivo e che formato di negativo stampi?
Io avevo problemi simili quando usavo il 50 con il condensatore 75.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Ma con che obiettivo e che formato di negativo stampi?
Io avevo problemi simili quando usavo il 50 con il condensatore 75.


L'obiettivo è un 50 e i negativi sono 35mm
Come hai risolto?

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho comprato un Rodagon 80 (perché il condensatore da 50 "Fesixcon50" non sono riuscito a trovarlo) e stampavo anche il 35mm con quello avendo però il grosso limite di non poter andare oltre il 18x24cm sul piano dell'ingranditore e per gli ingrandimenti più spinti proiettare a parete girando la testa (dell'ingranditore).
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Ho comprato un Rodagon 80 (perché il condensatore da 50 "Fesixcon50" non sono riuscito a trovarlo) e stampavo anche il 35mm con quello avendo però il grosso limite di non poter andare oltre il 18x24cm sul piano dell'ingranditore e per gli ingrandimenti più spinti proiettare a parete girando la testa (dell'ingranditore).


Scusami ma non ho ben capito...Io stampo 13x18, quindi non oltre 18x24.
A che cosa serve prioettare a parete?

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andreaboni ha scritto:
ldani ha scritto:
Ho comprato un Rodagon 80 (perché il condensatore da 50 "Fesixcon50" non sono riuscito a trovarlo) e stampavo anche il 35mm con quello avendo però il grosso limite di non poter andare oltre il 18x24cm sul piano dell'ingranditore e per gli ingrandimenti più spinti proiettare a parete girando la testa (dell'ingranditore).


Scusami ma non ho ben capito...Io stampo 13x18, quindi non oltre 18x24.
A che cosa serve prioettare a parete?


Per quando non riesci a stampare sul piano di base, ad esempio, se vuoi fare un 40x50 o 50x60 occorre che proietti l'immagine su una parete o ruoti la colonna di 180° e metti un peso sulla base e proietti a pavimento, dipende ca come ti è più comodo.

L'uso dell'80mm per il 24x36 riduce le possibilità di ingrandimento sulla base avendo un effetto tele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per ora stampi 13x18 ma presto... Pallonaro

Con il condensatore 75 e l'obiettivo 50 io avevo illuminazione irregolare e quindi non riuscivo a stampare bene su nessun formato.

Non sono mai riuscito a trovare il condensatore 50 che unito all'obiettivo da 50 sono ideali per stampare da negativi 35mm quindi ho tamponato acquistando l'ottica 80 (che è tipica del Medio Formato 6x6) che lavora bene con il condensatore 75.

Il problema è che (come ha detto bene Tomash) con la testa dell'ingranditore alzata al massimo si ottiene un ingrandimento massimo appena inferiore al 18x24 cm. Quindi se stampi più piccolo non ci sono problemi se vuoi stampare più grande devi utilizzare un trucco che permetta un virtuale allungamento della colonna quindi o ruoti di 90° la testa e proietti l'immagine su una parete (dove in qualche modo hai fissato la carta da stampa) o giri la colonna in modo da poter proiettare sul pavimento.

Spero di essermi spiegato perché queste cose si capiscono al volo se viste ma a metterle per scritto è veramente dura.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Per ora stampi 13x18 ma presto... Pallonaro

Con il condensatore 75 e l'obiettivo 50 io avevo illuminazione irregolare e quindi non riuscivo a stampare bene su nessun formato.

Non sono mai riuscito a trovare il condensatore 50 che unito all'obiettivo da 50 sono ideali per stampare da negativi 35mm quindi ho tamponato acquistando l'ottica 80 (che è tipica del Medio Formato 6x6) che lavora bene con il condensatore 75.

Il problema è che (come ha detto bene Tomash) con la testa dell'ingranditore alzata al massimo si ottiene un ingrandimento massimo appena inferiore al 18x24 cm. Quindi se stampi più piccolo non ci sono problemi se vuoi stampare più grande devi utilizzare un trucco che permetta un virtuale allungamento della colonna quindi o ruoti di 90° la testa e proietti l'immagine su una parete (dove in qualche modo hai fissato la carta da stampa) o giri la colonna in modo da poter proiettare sul pavimento.

Spero di essermi spiegato perché queste cose si capiscono al volo se viste ma a metterle per scritto è veramente dura.


Il problema è che ho stampato 13x18 e il problema l'ho avuto...Quindi l'unica soluzione è cercare un 80....

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

o meglio l'introvabile Fesixcon50 (condensatore per il 35mm)
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
o meglio l'introvabile Fesixcon50 (condensatore per il 35mm)


ma quindi veramente non stampo bene neppure a 13x18?
cavolo che fregatura... Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma dimmi una cosa, tutte le stampe ti vengono male ho ha iniziato da un certo punto in avanti.
E poi, è solo un angolo che da il problema o tutti e quattro ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 29 Mar, 2007 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Ma dimmi una cosa, tutte le stampe ti vengono male ho ha iniziato da un certo punto in avanti.
E poi, è solo un angolo che da il problema o tutti e quattro ?


allora ieri sera ho stampato.
i due lati (destro e sinistro) "difettano"... Crying or Very sad

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 29 Mar, 2007 9:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi inserisco in questa discussione.... sto usando un F60 anch'io, con condensatore fesixcon 75 e obiettivo 75mm.... ho notato che gli angoli sono estremamente vignettati.. riuscirei a stampare il fotogramma senza problemi, ma se volessi stampare il bordo del negativo non ce la farei.... secondo voi sostituiendo il 75mm con un 80mm risolverei il problema?

p.s.: parlo di stampa di negativi 120

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 29 Mar, 2007 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

PietroF ha scritto:
mi inserisco in questa discussione.... sto usando un F60 anch'io, con condensatore fesixcon 75 e obiettivo 75mm.... ho notato che gli angoli sono estremamente vignettati.. riuscirei a stampare il fotogramma senza problemi, ma se volessi stampare il bordo del negativo non ce la farei.... secondo voi sostituiendo il 75mm con un 80mm risolverei il problema?

p.s.: parlo di stampa di negativi 120


No, io con l'EL-Nikkor 75 f4 diaframmato a f11 non ho nessun problema sugli angoli, lo so per certo perchè giusto ieri ho per sbaglio stampato un angolo e non c'era traccia di vignettatura.

Che 75 hai ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 29 Mar, 2007 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

è un componar...ho notato che la lente del condensatore non copre tutto il quadrato... eppure è un fesixcon 75.... l'ho comprato usato, vuoi vedere che ci han messo la lente del fesixcon 50?
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi