| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4776 Località: Milano
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 12:06 pm Oggetto: Ci stampo il 6x6? |
|
|
Ciao,
il modello DURST F60 è in grado di stampare il 6x6?
Grazie mille.
 _________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 12:27 pm Oggetto: |
|
|
In teoria stampa solo il 6x6.
Almeno il mio.
Per stampare il 35mm ci vuole l'introvabile portanegativi FESIXNEG 35 e il condensatore FESIXCON 50, di serie era fornito con il portanegativi FESIXNEG 66 e il condensatore FESIXCON 75 che servono appunto per il 6x6.
So a memeoria le sigle perche ho l'F60 in configurazione 6x6 e volevo prendere il kit per 35mm, il condensatore FESIXCON 50 (non indispensabile avendo il FESIXCON 75) l'ho trovato, ma il protanegativi FESIXNEG 35 proprio è introvabile, si torva il FESIXNEG 26 per il 4x4.
Alla fine, preso dallo sconforto, ho preso un Durst F30, solo 35mm.
Sto modificando la colonna dell'F60 per ospitare la testa dell'F30, la colonna dell'F30 è infatti troppo corta, non si arriva al 24x30.
Ricapitolando, Durst F60, portanegativi FESIXNEG 66 e condensatore FESIXCON 75 e stampi 6x6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 2:10 pm Oggetto: |
|
|
| ldani ha scritto: | | Comunque con il kit 6x6 stampi anche il 35mm con tempi più lunghi e ingrandimenti minori io avevo quello e stampavo sia 35mm che 6x6. Col 35mm e la colonna standard arrivavo a stampare al max 18x24 se non sbaglio. |
Sì, ok, passi il condensatore e l'obiettivo per 6x6, ma il portanegativi è dura.
Bisogna come minimo farsi una mascherina altrimenti il negativo, soprattutto se l'ultimo di uno spezzone, non sta piano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4776 Località: Milano
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 2:37 pm Oggetto: |
|
|
grazie per il prezioso aiuto
Se dico che la mascherina porta negativi per il 35 mm è il male minore (come costo e reperbilità) mi sbaglio? _________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 3:02 pm Oggetto: |
|
|
| Mugatu ha scritto: | grazie per il prezioso aiuto
Se dico che la mascherina porta negativi per il 35 mm è il male minore (come costo e reperbilità) mi sbaglio? |
Dipende con quanto "comfort" vuoi lavorare.
Sul portanegativi 6x6 il 35mm ci balla dentro, se devi stampare l'ultimo fotogramma di uno spezzone esso sta a penzoloni.
Io ho provato ad attaccarci con dello scotch una mascherina Sivoma 35 (è quella per il 707) e ci sta, ma solo su un lato, sull'altro ci volevo attaccare un bristol nero con il ritaglio 24x36 ma poi ho trovato un occasione di un F30 che è minuscolo (forse troppo).
In pratica, ti devi arrangiare, il problema è che il negativo 35mm nel portanegativi 6x6 non sta piano, devi torvare il modo invece di farcelo stare.
Per il condensatore nessun problema il FESIXCON 75 disperde un po di luce (la spalma su una superfice maggiore) ma pocomale, si allunga un po il tempo e basta.
L'obiettivo, se trovi un 50 meglio, ottieni più ingrandimenti, ma fino al 18x24 con il 75 ci arrivi.
Comunque, guarda come ha risolto questo
Si può anche fare di meglio
Ultima modifica effettuata da Tomash il Mar 09 Gen, 2007 6:21 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4776 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Sembra interessante ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 10:06 pm Oggetto: |
|
|
L'F60 è un ottimo ingranditore "da bagno", ottimo per essere montato e smontato prime e dopo l'uso e lo si ripone in un piccolo spazio.
La piastra portaottche, con quel sistema metallico telescopico, ha qualche gioco orrizzontale ma i piani sono sempre paralleli.
E' tutto di ferro e robusto.
Il difetto maggiore è l'altezza della clonna che non permette di arrivare al 30x40 sulla base, è comunque facile ruotare la testa e stampare a pavimento o su un supporto per il marginatore più in basso.
Per una camera oscura fissa però prenderei qualcosa di meglio, un M601 usato lo si paga circa 100€ o poco più ed è di tuttaltra pasta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 7:05 am Oggetto: |
|
|
Attenzione Tom, sei sicuro che puoi usare impunemente un condensatore da 75mm con un obiettivo di 50 mm.?
Guarda che non è così automatico: la mia a e altrui esperienza è che ogni condensatore è fatto per una lunghezza focale.
Mi è successo più volte (durst 70, doppio condensatore per 6x6 ) che venivano col 50mm delle strane marezzature sui bordi delle stampe, da qualche parte ho pure letto le ragioni teoriche.
Le marezzature, come delle onde, scoprii poi essere la messa a fuoco sul piano della stampa anche del trattamento antinewton del vetrino di sopra, quindi fare attenzione, perchè accade.
Anche se ho capito non con tutti i tipi di ingranditore (o obiettivo o illuminazione?).
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 9:34 am Oggetto: |
|
|
| claudiom ha scritto: | Attenzione Tom, sei sicuro che puoi usare impunemente un condensatore da 75mm con un obiettivo di 50 mm.?
Guarda che non è così automatico: la mia a e altrui esperienza è che ogni condensatore è fatto per una lunghezza focale.
Mi è successo più volte (durst 70, doppio condensatore per 6x6 ) che venivano col 50mm delle strane marezzature sui bordi delle stampe, da qualche parte ho pure letto le ragioni teoriche.
Le marezzature, come delle onde, scoprii poi essere la messa a fuoco sul piano della stampa anche del trattamento antinewton del vetrino di sopra, quindi fare attenzione, perchè accade.
Anche se ho capito non con tutti i tipi di ingranditore (o obiettivo o illuminazione?).
Ciao, Claudio. |
Sull' F60 non ci sono problemi, te lo garantisco, l'ho fatto.
Poi, il portanegativi dell'F60 non ha vetro.
Quello che dici tu l'ho letto "di sfuggita" sul manuale di un altro ingranditore (non durst) dove si faceva riferimento ad un problema simile solo se usato con portanegativi con vetro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Io con F60 e Fesixcon75 non sono riuscito a stampare bene con il 50 e stampavo sempre e solo con l'80. C'era differenza di illuminazione tra un angolo e l'altro del fotogramma.
Per Mugatu: il mio l'ho venduto a 30Euro col 50 compunar che però dichiaravo non utilizzabile con il condensatore da 75. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|