| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 4:41 pm Oggetto: Sviluppo errato ? |
|
|
Ciao a tutti e Buon Anno.
Devo dire che per quanto riguarda le attività di camera oscura, l'anno per me è iniziato maluccio. Ho rovinato 2 pellicole ! Non so esattamente che cosa sia successo. Io ho già sviluppato una decina di pellicole, e non ho mai avuto problemi.
Le pellicole sono uscite fuori con i numeri del bordo della pellicola leggerissimi, appena leggibili, mentre le immagini sono quasi del tutto trasparenti, si intravedono appena le limmagini. Le pellicole sono una APX 100 ed una Rollei retro 100. Lo sviluppo è sempre quello che ho utilizzato le altre volte, Rodinal 1+50, 17 minuti, agitaz. 30 sec. primo minuto, 10 sec. minuti succesivi, Temperatura 20°. Le immagini leggere indicano un tempo di sviluppo insufficiente ? Il rodinal che ho usato, l'ho preso da una confezione di 125 ml, aperta un mese fa, ovviamente soluzione stock non diluita. E' possibile che si sia ossidata la soluzione stock ? Potrebbe essere un errore nel fissaggio ? Puo' un eccessivo fissaggio rovinare le pellicole ?
Scusate tutte le domande, ma mi sono andate di traverso le vacanze di fine anno, ho perso scatti che chissà quando potro' rifare !
Adesso ho la paranoia che la prossima volta mi succeda di nuovo !
Aspetto vostre risposte.
Ciao _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 5:01 pm Oggetto: Re: Sviluppo errato ? |
|
|
| aragorn ha scritto: | | Il rodinal che ho usato, l'ho preso da una confezione di 125 ml, aperta un mese fa, ovviamente soluzione stock non diluita. E' possibile che si sia ossidata la soluzione stock ? |
Un momento, soluzione stok col Rodinal ?
Non è che hai preparato uno stock di rodinal 1+50 che usi di volta in volta ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 5:07 pm Oggetto: |
|
|
il rodinal continua a funzionare ugualmente anche se ossidato
e non vedo come un fissaggio eccessivo possa portare ai risultati descritti
da quello che hai detto peneserei ad un negativo fortemente sottosviluppato
i tempi sono giusti già collaudati in passato?
rodinal 1+50
non è che magari hai utilizzato una quantità di sviluppo insufficente che si è quindi esaurita in fretta?
io personalmente, indipendentemente dalla diluizione, consiglio sempre un minimo di 5ml per pellicola 135/36 o equivalente (an che se mi è capitato di cavarmela anche con quantità inferiori) _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 7:51 pm Oggetto: |
|
|
La soluzione che ho utilizzato è "pura" non diluita (ops... forse ho usato un termine impropriamente, la soluzione pura non si chiama soluzione stock ?).
La quantità di rodinal utilizzato è già collaudato assieme al tempo di sviluppo e comunque
uso 12ml di rodinal puro con 50 parti d'acqua. Che mi sia confuso con i tempi di sviluppo e magari invece di 17minuti ho sviluppato x 15 minuti ? _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 7:57 pm Oggetto: |
|
|
| aragorn ha scritto: |
uso 12ml di rodinal puro con 50 parti d'acqua. |
Quindi hai preparato 612 ml di sviluppo pronto all'uso (12 ml x 51 parti (1+50)=612 ml. Ma che tank hai per preparare così tanto bagno di lavoro ?
C'è qualcosa di non chiaro in quello che dici. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 9:47 pm Oggetto: |
|
|
da come descrivi i negativi direi che non sono due minuti di differenza nello sviluppo che avrebbero cambiato le cose _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 9:58 pm Oggetto: |
|
|
La tank è una paterson System 4.
Bo... forse magari non ho fatto una corretta agitazione..... un'agitazione errata può comportare questo problema? _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 12:48 am Oggetto: |
|
|
Allora,
svelato l'arcano !
Le pellicole, le avevo esposte o a 400 o a 800 asa, adesso non mi ricordo più, ma ora ricordo perfettamente di aver impostato una sensibilità più alta per guadagnare uno o due stop in più.
Avendo utilizzato un tempo di 17 min. con rodinal 1+50 per pellicole 100 asa, di quanti minuti avrei dovuto aumentare per la stessa pellicola tirata a 400 o a 800 ? _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 1:31 am Oggetto: |
|
|
la Rollei retro non la conosco. L'agfa Apx 100 se la vuoi "tirare" a 400
o 800 (ma lo sconsiglio) la devi trattare con Xtol (Kodak) 1+1: 400 asa
13'30'' - 800 asa 18'30'' - il tutto a 20°. Per quel che ne so in Rodinal
danno: 200 asa - diluizione 1+25 - tempo 11' - Non so se ti trovavi in
una situazione di "emergenza", ma la prossima volta, se sai cosa vai
a fotografare portati qualche pellicola a sensibilità più elevata: 400 asa
o più. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|