photo4u.it


Utilizzo tank

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
negrobianco2000
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 317
Località: FI

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 4:34 pm    Oggetto: Utilizzo tank Rispondi con citazione

Ho due problemi forse legati tra di loro.
1) La pellicola che esce dalla tank è sviluppata diversamente tra i due lati. In particolare la parte che rimane più interna risulta alla fine del trattamento risulta abbastanza violacea, come fissata male.
2) Per fissare decentemente, ma ancora un po' di colore magenta rimane, i tempi di fissaggio li devo raddoppiare.
Aggiungo che il fix lo utilizzo nuovo e che la temperatura la controllo (ad eccezione dello sciacquo finale in acqua), a cosa possono essere dovuti i problemi che vi ho elencato? Agitazioni sbagliate (anche se credo di farle bene, i soliti 30s iniziali e 10s ogni minuto)?
Grazie per ogni risposta
Simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che tank hai ?
L'agitazione la fai con il rovesciamento della tank ?
Agiti anche durante il fissaggio ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
negrobianco2000
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 317
Località: FI

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paterson system4 da 3 spirali.
Agitazione per rovesciamento eseguita anche per il fissaggio.
Simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai messo poco fix o hai messo una sola spirale nella tank e questa si è mossa salendo leggermente. Devi mettere tutte e tre le spirali per trattenere sul fondo la prima oppure agita con l'alberino senza i capovolgimenti. Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Controlla che la quantità di fissaggio per una sola pellicola sia sufficiente, se ne metti di più non succende nulla, se ne metti meno una prate di pellicola potrebbe restare scoperta.
Copntrolla, inoltre, che l'unica spirale che usi sia ben fissata, se resta un po ballerina mettile tutte e tre.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma un momeno, le differenze sono tra l'inizio e la fine della pellicola (come ho capito io all'inizio) o tra i due lati sopra e sotto ?
Io avevo capito che la parte più interna nell'avvolgimento viene sviluppata diversa da quella più esterna.
E' così ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 12:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Ma un momeno, le differenze sono tra l'inizio e la fine della pellicola (come ho capito io all'inizio) o tra i due lati sopra e sotto ?
Io avevo capito che la parte più interna nell'avvolgimento viene sviluppata diversa da quella più esterna.
E' così ?

mi è parso di capire così anche a me


non che con le spirali in plastica si possano fare molti errori, ma la pellicola è caricata correttamente?

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
negrobianco2000
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 317
Località: FI

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La pellicola cambia colore per il senso della lunghezza, e non della larghezza. Quindi non si tratta di poca quantità di chimici che mi lasciano "a secco" una parte di emulsione, metto nella tank la quantità giusta leggermente sovrabbondante per sicurezza.
Penso di caricare bene la pellicola nella spirale, in cosa potrei sbagliare?
Simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

negrobianco2000 ha scritto:
La pellicola cambia colore per il senso della lunghezza, e non della larghezza. Quindi non si tratta di poca quantità di chimici che mi lasciano "a secco" una parte di emulsione, metto nella tank la quantità giusta leggermente sovrabbondante per sicurezza.
Penso di caricare bene la pellicola nella spirale, in cosa potrei sbagliare?
Simone


Sbagliare a caricare con le spirali patterson è praticamente impossibile, difficile che escano dalle guide, bisogna proprio violentarla dentro perchè ciò avvenga.

Ma ti succede regolarmente o ti è successo solo una volta ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
negrobianco2000
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 317
Località: FI

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per certo me ne rendo conto ora che uso il Microphen, ma non credo che dipenda dai chimici usati... Appena posso faccio qualche altra prova...
Simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sai cosa, controlla che il tank sia perfettamente integro, soprattutto i pedini sul fondo, la colonnina e l'imbuto/coperchio.
L'unica possibilità che mi viene in mente è che ci sia una piccola infiltrazione di luce dalla colonnina che si diffonde quindi a partire dalla parte più interna della spirale e si smorza senza intaccare la pellicola che si trova nella parte più esterna.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
negrobianco2000
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 317
Località: FI

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima idea, se ci riesco controllo stasera.
Mi rimane comunque il dubbio del perchè rimanga magenta la parte interna, non dovrebbe semmai comparire nera, ma comunque processata bene? Aspettiamo le prove...

Simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
negrobianco2000
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 317
Località: FI

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiornamento:
non ho avuto tempo di sviluppare un negativo, ma mi sono attrezzato con una torcia che ho fissato con del nastro isolante alla colonnina. In effetti appoggiando questo blocco dentro alla tank con la torcia accesa si vede un circolo luminoso sul fondo della tank.
Pensando che dipendesse dalla vetustità della tank da 3 (comprata usata) ho ripetuto la stessa prova con la tank da una spirale (comprata nuova):risultato identico.
Non è normale,vero?
Che ne dite se riempio le due colonnine centrali con qualcosa per impedire alla luce di filtrare?
Simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

negrobianco2000 ha scritto:
Aggiornamento:
non ho avuto tempo di sviluppare un negativo, ma mi sono attrezzato con una torcia che ho fissato con del nastro isolante alla colonnina. In effetti appoggiando questo blocco dentro alla tank con la torcia accesa si vede un circolo luminoso sul fondo della tank.
Pensando che dipendesse dalla vetustità della tank da 3 (comprata usata) ho ripetuto la stessa prova con la tank da una spirale (comprata nuova):risultato identico.
Non è normale,vero?
Che ne dite se riempio le due colonnine centrali con qualcosa per impedire alla luce di filtrare?
Simone


Sì, ma poi il trattamento dove lo versi ?
Se si comportano in magnera uguale vuole dire che sono a posto, difficilemte hai proeso due tank con lo stesso difetto, io è 30 anni che uso le paterson e non ho mai avuto problemi di infiltrazioni di luce.
Escluderei a questo punto un infiltrazione.

Piuttosto, con quella a due spirali comprata nuova, hai mai avuto questo problema ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
negrobianco2000
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 317
Località: FI

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, direi mai.
Potrebbe essere il tappo, visto che è diverso, però non posso controllare la tenuta di luce del tappo! Proverò a cambiarlo.
P.S: Grazie a tutti di tutto, in particolare a te Tomash
Simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi