| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 12:29 am Oggetto: |
|
|
| paoloilchimico ha scritto: | Non avrai preso sul serio quella del rutto acido?
Era un paradosso! |
Allora non prendete sul serio nemmeno questo: rinominiamo il 3d cosi
"Come trasformare una camera oscura in una camera a gas"  _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 12:37 am Oggetto: |
|
|
Io di sicuro non ti ho preso sul serio, con tutti i ruttini che mi sono fatto
in camera oscura durante i viraggi.....sarei già stecchito da anni..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 9:35 am Oggetto: |
|
|
| bierreuno ha scritto: | | Ma questo processo si esegue a luce attenuata quindi ? |
No, lo esegui alla luce, altrimenti come controlli sbiancamento e successivo rianerimento? la speranza di tirar fuori qualcosa è legata solo alla possibilità che il primo fissaggio fatto abbia eliminato dalle zone non esposte in ripresa abbastanza argento per fare in modo che il successivo risviluppo possa riuscire a separare sufficientemente le parti, dando una leggibilità al fotogramma ...
P.s. niente vieta di fare la rialogenazione con qualcos'altro al posto del ferricianuro, che cmq è comunemente usato in moltissime sbianche per viraggi a concentrazioni 4 volte più elevate, oppure di fare il procedimento all'aperto usando una maschera antigas reperibile presso i fornitori di materiale antinfortunistico ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 5:30 pm Oggetto: |
|
|
allora ordino una maschera antigas _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 11:57 pm Oggetto: |
|
|
| Maschera antigas? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 6:55 am Oggetto: |
|
|
Ma di tutta la storia raccontata sul ferricianuro ho capito che non avete mai usato normalmente il ferricianuro per la sbianca.
Nella sbianca a mano il ferricianuro viene in contatto normalmente con un acido, lo uso direi da 25 anni, nè a me nè a nessun altro che conosca è mai successo nulla, nemmeno un colpetto di tosse.
Ma la sbianca, parziale e totale, cioè una pratica normale di c.o., la fate o no, sulle stampe?
E una riduzione sul negativo?
Non in teoria, in pratica (ma magari non ho capito io)
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 8:18 am Oggetto: |
|
|
Claudio, sei uno spiraglio di luce nella nebbia
stavo per ordinare maschera antigas e stanza aprova di nucleare
Claudio delucidaci sull'uso del ferricianuro visto che ne tratti, cosa fare e cosa non fare sarebbe un buon inizio _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 10:09 am Oggetto: |
|
|
| I problemi di esalazione nascono se l'acido ha un Ph inferiore a 4/4,5, altriimenti non succede nulla ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 8:25 pm Oggetto: |
|
|
| claudiom ha scritto: | Ma di tutta la storia raccontata sul ferricianuro ho capito che non avete mai usato normalmente il ferricianuro per la sbianca.
Nella sbianca a mano il ferricianuro viene in contatto normalmente con un acido, lo uso direi da 25 anni, nè a me nè a nessun altro che conosca è mai successo nulla, nemmeno un colpetto di tosse.
Ma la sbianca, parziale e totale, cioè una pratica normale di c.o., la fate o no, sulle stampe?
E una riduzione sul negativo?
Non in teoria, in pratica (ma magari non ho capito io)
Ciao, Claudio. | Io a dire il vero mi sto confondendo le idee
La sbianca per me è bicromato di potassio (o permanganato) + sodio bisolfato utilizzata per l'inversione delle pellicole cioè elimina l'argento esposto e fissa quello non esposto che con il secondo sviluppo appare in positivo.
L'indebolitore è tutt'altra cosa e lo si usa per alleggerire stampe e negativi troppo dense.
La sbianca che intendo io l'ho usata moltissime volte e continuo ad usarla per invertire Scala e altro. L'indebolitore l'ho usato su negativi con risultati deludenti (molto difficile che migliori) e con le stampe non mi ci sono dedicato a sufficienza per imparare l'arte in modo profiquo.
Stiamo parlando di cose diverse o parliamo delle stesse cose confondendo i nomi?  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 11:42 pm Oggetto: |
|
|
forse si sta creando un poco di confusione. Il ferricianuro di potassio oltre
che essere utilizzato nei bagni di indebolimento di pellicole e (meno usa-
to) di stampe viene impiegato come sbianca anche in alcuni viraggi (sep-
pia, selenio e altri). Il bicromato di potassio come sbianca viene essen-
zialmente utilizzato nei bagni di inversione delle pellicole, e in qualche
caso nel viraggio, ad es. alla pirocatechina combinato con una soluzione
di acido cloridrico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 9:42 am Oggetto: |
|
|
| paoloilchimico ha scritto: | | claudiom ha scritto: | Ma di tutta la storia raccontata sul ferricianuro ho capito che non avete mai usato normalmente il ferricianuro per la sbianca.
Nella sbianca a mano il ferricianuro viene in contatto normalmente con un acido, lo uso direi da 25 anni, nè a me nè a nessun altro che conosca è mai successo nulla, nemmeno un colpetto di tosse.
Ma la sbianca, parziale e totale, cioè una pratica normale di c.o., la fate o no, sulle stampe?
E una riduzione sul negativo?
Non in teoria, in pratica (ma magari non ho capito io)
Ciao, Claudio. | Io a dire il vero mi sto confondendo le idee
La sbianca per me è bicromato di potassio (o permanganato) + sodio bisolfato utilizzata per l'inversione delle pellicole cioè elimina l'argento esposto e fissa quello non esposto che con il secondo sviluppo appare in positivo.
L'indebolitore è tutt'altra cosa e lo si usa per alleggerire stampe e negativi troppo dense.
La sbianca che intendo io l'ho usata moltissime volte e continuo ad usarla per invertire Scala e altro. L'indebolitore l'ho usato su negativi con risultati deludenti (molto difficile che migliori) e con le stampe non mi ci sono dedicato a sufficienza per imparare l'arte in modo profiquo.
Stiamo parlando di cose diverse o parliamo delle stesse cose confondendo i nomi?  |
Son 2 procedimenti simili ma diversi, nella "sbianca" per inversione, elimini l'argento sviluppato in modo che nella successiva esposizione e sviluppo le parti che risultavano non sviluppate diano il positivo, l'acido solforico presente nella sbianca serve proprio a eliminare l'argento metallico.
Nella "sbianca" per viraggio o riduzione, invece l'argento sviluppato non viene eliminato, ma rialogenato, con il successivo trattamento di viraggio l'argento presente nell'alogenuro vine sostituito dal metallo nobile, oppure nel caso di riduzione eliminato con il fissaggio.
In pratica si chiama sempre "sbianca" perchè vengono eliminati i neri, ma in maniera diversa ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|