photo4u.it


CO...questi mille ingranditori.
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alla fine ho preso un Durst M301.
Speriamo bene Smile

andrea

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma si che va bene, tranquillo. Stampa e non ti preoccupare. Se sara' passione, come credo, ne comprerai un altro piu' avanti in base alle tue esigenze
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

eheh lo speriamo bene era riferito al fatto che non so che condensatore monta...ho già un F60...ma con sorpresa ho scoperto dopo averlo comprato che aveva il 75 quindi per il medio formato....
Speriamo che in questo ci sia il condensatore 50.
Sapete se il condensatore per l'F60 sia compatibile con quello dell M301?

.oesse. ha scritto:
ma si che va bene, tranquillo. Stampa e non ti preoccupare. Se sara' passione, come credo, ne comprerai un altro piu' avanti in base alle tue esigenze

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il condensatore serve solo a distribuire la luce sulla superficie. se ha un condensatore per medio formato e tu stampi il 35mm non hai problemi, solo tempi leggermente piu' lunghi. Se fosse stato il contrario, invece, sarebbe stato un problema.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si, ma con un condensatore 75 e un obiettivo 50 sfoca i bordi, con un condensatore 75 e un obiettivo 75 stampo più piccolo....forse arrivo al 18x24?

.oesse. ha scritto:
il condensatore serve solo a distribuire la luce sulla superficie. se ha un condensatore per medio formato e tu stampi il 35mm non hai problemi, solo tempi leggermente piu' lunghi. Se fosse stato il contrario, invece, sarebbe stato un problema.

.oesse.

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il condensatore 75 non so che sia. ma ogni tanto, su stampe piccole, puo' essere comodo montare una focale piu' lunga ed alzare la testa con conseguente allungamento dei tempi.
io uso un durst 805 , non cambio mai la parabola che sta fissa sul formato 6x9 e non uso le mascherine ma solo vetri anti newton. Pero' il mio e' a luce diffusa.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un tempo ne ero convinto pure io che stampare il piccolo formato con i condensatori de medio formato non portasse ad alcuna differenza.
Poi un uccellino m'ha detto che non era così!
.....ma vuoi credere agli uccellini?

Perché secondo voi tutte le case fanno i condensatori da 35mm e da MF distinti?
Non sarebbe più semplice ed economico fare solo quelli da MF?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non cambia la dimensione del formato di stampa?

impressionando ha scritto:

Perché secondo voi tutte le case fanno i condensatori da 35mm e da MF distinti?
Non sarebbe più semplice ed economico fare solo quelli da MF?

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La dimensione dell'immagine proiettata è data dalla focale dell'ottica non dai condensatori. I condensatori concentrano il fascio di luce.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti, ma si, con un condensatore 75 e un obiettivo 50 sfoca i bordi, con un condensatore 75 e un obiettivo 75 stampo più piccolo rispetto ad un condensatore 50 con obiettivo 50....giusto?

impressionando ha scritto:
La dimensione dell'immagine proiettata è data dalla focale dell'ottica non dai condensatori. I condensatori concentrano il fascio di luce.

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No Very Happy
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi