| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 12 Gen, 2009 2:22 pm Oggetto: |
|
|
se ne basta uno e non 2 non puo' costare di piu' _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 12 Gen, 2009 3:14 pm Oggetto: |
|
|
I provini vanno fatti con carta a gradazione morbida (o filtro analogo), per motivi evidenti, che non vi dico perchè siete già quasi tutti grandi.
Oggi antipatico, ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andre@ utente attivo
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 1631 Località: Roma
|
Inviato: Lun 12 Gen, 2009 3:28 pm Oggetto: |
|
|
| claudiom ha scritto: | I provini vanno fatti con carta a gradazione morbida (o filtro analogo), per motivi evidenti, che non vi dico perchè siete già quasi tutti grandi.
Oggi antipatico, ciao claudiom |
Signor antipatico,
scusi ma non ho capito il perchè....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 12 Gen, 2009 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Il provino a contatto serve solo a vedere se c'è tutto, nei bianchi e nei neri, perciò conviene carta morbida, che tanto il rapporto tra i diversi grigi, in stampa finale, sarà tutto diverso.
ciao claudiom  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Lun 12 Gen, 2009 8:24 pm Oggetto: |
|
|
| Andre@ ha scritto: | | claudiom ha scritto: | I provini vanno fatti con carta a gradazione morbida (o filtro analogo), per motivi evidenti, che non vi dico perchè siete già quasi tutti grandi.
Oggi antipatico, ciao claudiom |
Signor antipatico,
scusi ma non ho capito il perchè....  |
Ragazzi io ho provato, visto che si parla di baritata, a passarla col ferro da stiro.. quando era ancora umida.. ha acquistato davvero una bella lucentezza, parlo di carta opaca ilford fb mg
Ho fatto una fesseria?  _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wide eye utente
Iscritto: 30 Dic 2008 Messaggi: 76
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 8:21 am Oggetto: |
|
|
per chi sopra chiedeva come si può stampare una zona a gr.3 ed un'altra a gr.1 ad esempio , si usa semplicemente la mascheratura .
capita a volte nelle stampe di dover aumentare il contrasto in una zona e di dover ammorbidire in un'altra .
selettivamente ti crei delle maschere ad hoc
il problema è il tempo che ti richiede tutta l'operazione .
sono anche abbastanza d'accordo con chi fa i provini a contatto morbidi .
buona giornata . _________________ Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me
cameraoscurista n°145 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 9:57 am Oggetto: |
|
|
| wide eye ha scritto: | per chi sopra chiedeva come si può stampare una zona a gr.3 ed un'altra a gr.1 ad esempio , si usa semplicemente la mascheratura .
capita a volte nelle stampe di dover aumentare il contrasto in una zona e di dover ammorbidire in un'altra .
selettivamente ti crei delle maschere ad hoc
il problema è il tempo che ti richiede tutta l'operazione .
sono anche abbastanza d'accordo con chi fa i provini a contatto morbidi .
buona giornata . |
si ma se la carta e' gradazione fissa......
il metodo funziona egregiamente con la multigrade _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 10:05 am Oggetto: |
|
|
| Citazione: | capita a volte nelle stampe di dover aumentare il contrasto in una zona e di dover ammorbidire in un'altra .
|
Non mi dispiacerebbe parlare un po' delle implicazioni estetiche di una scelta che non comprendo e per me sbagliata:
le foto dei grandi fotografi sono costruite con un principio comune al resto dell'arte figurativa che è "tutto deve apparire come fatto della stessa materia", vale per Tiziano, per Warhol, per gli Adams, per i Fontana.
Mi è sempre sembrato sinceramente brutto che in una stessa foto ci fossero, ben visibili, zone contrastate ed altre più normali o peggio, morbide, dei salti estetici ingiustificati, dei collage malfatti ( guardate i collage classici da Heartfield e Braque, come sono massicciamente omogenei)
Inoltre 'sta scelta opinabile impedisce spesso la realizzazione di un altro vecchio adagio del B/N : "ogni materia abbia il suo grigio", non in contrasto con la precedente.
E' un aspetto, questo, piuttosto trascurato.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 7:15 am Oggetto: |
|
|
Mai vista una stampa con contrasti diversi quindi parlando di sola teoria mi sento di dar ragione a Claudio.
Ma un dubbio sulla stampa split, in uno dei tanti pdf di Puntofoto si parla di questo sistema non per ottenere stampe con zone a diverso contrasto ma per sfruttare tutti gli strati sensibili della carta multigrade (se non ho capito male).
In pratica viene suggerita la combinazione di tempi con filtro 0 e con filtro 5, da applicare a tutta la stampa senza maschere, per ottenere i gradi di contrasto intermedi.
Qualcuno ha provato e visto differenze rispetto all'uso di una specifica gradazione? _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wide eye utente
Iscritto: 30 Dic 2008 Messaggi: 76
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 8:19 am Oggetto: |
|
|
a livello personale su alcuni negativi mi è capitato di dover aumentare o diminuire il contrasto su alcune zone per rendere più leggibile la foto .
sono contrario anch'io ad un uso " eccessivamente creativo" , me se posso avere la possibilità di correggere od aiutare non vedo perchè debba negarmi questa possibilità , anche se poi smoccolo per il tempo che ci vuole a farlo , purtroppo in certe condizioni di luce sappiamo che l'accoppiata esposimetro , pellicola fa quello che può
a margine comunque miracoli non se ne fanno .. _________________ Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me
cameraoscurista n°145 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 1:46 pm Oggetto: |
|
|
L'uso di due diverse esposizioni senza mascherature per ottenere una diversa curva dalla carta , o altro, è una opinione che ha trovato una certa diffusione in rete , ma falsa. Con un filtro indermedio passano sia luce blu che luce verde in tutte le proporzioni ottenibili con luci separate.
Sono d'accordo con wide eye che , fatta eccezione per l'uso eccessivamante creativo, non ci si debba fare scrupolo a migliorare il contrasto di un'area scura con l'impiego di questa tecnica.
Essa non ha nulla di diverso dalla normale mascheratura , sotto l'aspetto filologico che mi pare prema a Claudio , e a me. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 2:14 pm Oggetto: |
|
|
| ldani ha scritto: | ...Ma un dubbio sulla stampa split, in uno dei tanti pdf di Puntofoto si parla di questo sistema non per ottenere stampe con zone a diverso contrasto ma per sfruttare tutti gli strati sensibili della carta multigrade (se non ho capito male).
Qualcuno ha provato e visto differenze rispetto all'uso di una specifica gradazione? |
Qui ldani avevo postato il risultato di un primo tentativo di split riuscito abbastanza bene (per me, ovviamente..) _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|