 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 10 Nov, 2008 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Infatti sono curioso anch' io sull' ancoraggio. (?)
Comunque una full-frame non è una moda: sono fotocamere nate per i professionisti (erano molto costose) ed adesso che sono relativamente meno costose, soprattutto se prese usate, regalano migliori prestazioni anche per il fotoamatore esperto.
Se il fotografo rilevasse dei limiti con la sua reflex aps...potrà acquistare il full-frame.
Se il fotografo non rilevasse e soprattutto non comprendesse i limiti della fotocamera...consiglio di continuare con l' attuale sistema scelto, anche se fosse una compatta ed investire soprattutto su di sé studiano vari manuali foografici, partecipare a corsi, visitare mostre fotografiche e non... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Lun 10 Nov, 2008 10:53 pm Oggetto: |
|
|
| Roberto Carta ha scritto: | | twinsouls ha scritto: | .......
Anche la prospettiva cambia leggermente, perché rimane "ancorata" alla lunghezza focale effettiva dell'obiettivo.
........ |
Potresti chiarire il concetto ?  |
Scusatemi, non mi sono espresso bene. Anzi mi sono espresso malissimo.
Intendevo dire che la "prospettiva" dipende dalla distanza di ripresa... ho proprio sbagliato parola!
Allora. La prospettiva dipende dalla distanza. Con il formato pieno, a parità di campo inquadrato e di focale, sei più vicino al soggetto, e quindi c'é un certo cambiamento prospettico. Almeno, questo é quello che ho capito io.
Se ho capito male, illuminatemi, perché è una cosa che imparo volentieri.
Scusate ancora per l'errore...
Ciao,
Davide _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 11 Nov, 2008 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Così è giusto. Non a caso è stato introdotto il concetto di focale equivalente. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mar 11 Nov, 2008 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Scusate se esco fuori tema ma ci sono alcune cose che leggendo il topic non mi tornano.
Uno a me risulta che la Sinar sia arrivata al modello P3.
Del p5 non he ho mai sentito parlare ma sarei curioso di vederlo.
Due vi sconsiglio vivamente di pensare anche lontanamente di usare un banco ottico a mano libera fosse anche la piccola (si fa per dire) Linhof Super Technika 6X9.I motivi sono molteplici ma se siete curiosi.... provateci. _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 12:15 am Oggetto: |
|
|
| s0nik0 ha scritto: | Scusate se esco fuori tema ma ci sono alcune cose che leggendo il topic non mi tornano.
Uno a me risulta che la Sinar sia arrivata al modello P3.
Del p5 non he ho mai sentito parlare ma sarei curioso di vederlo.
Due vi sconsiglio vivamente di pensare anche lontanamente di usare un banco ottico a mano libera fosse anche la piccola (si fa per dire) Linhof Super Technika 6X9.I motivi sono molteplici ma se siete curiosi.... provateci. |
E' la sinar M e si può usare a mano libera 'nzomma, comunque non ha il soffietto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 1:19 pm Oggetto: |
|
|
aggiungo anche un tipo di tridimensionalità che fissi di qualità molto aperti danno su pieno formato e che non esistono a formato ridotto _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 8:52 pm Oggetto: |
|
|
| massimo729 ha scritto: |
E' la sinar M e si può usare a mano libera 'nzomma, comunque non ha il soffietto. |
Esatto la sinar M non è un banco ottico ma una grossa reflex simil medio formato digitale e c'è un enorme differenza  _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 10:07 pm Oggetto: |
|
|
..doppio
Ultima modifica effettuata da Anonimo. il Mer 12 Nov, 2008 10:10 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2008 10:09 pm Oggetto: |
|
|
...rettifico e mi fustigo. Quella che qui sembrava un piccolo banco ottico è una grossa Canon con la cinghia dell' impugnatura a mano. Mi ero distratto sui dettagli tecnici, scusate...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2008 1:04 am Oggetto: |
|
|
| s0nik0 ha scritto: | | massimo729 ha scritto: |
E' la sinar M e si può usare a mano libera 'nzomma, comunque non ha il soffietto. |
Esatto la sinar M non è un banco ottico ma una grossa reflex simil medio formato digitale e c'è un enorme differenza  |
Mica tanto simile ad una MF, è piatta, sembra una P3 senza soffietto e rotaie.
Grossina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Leila74 nuovo utente
Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 10
|
Inviato: Dom 16 Nov, 2008 10:35 pm Oggetto: grazie a tutti |
|
|
grazie a tutti per le risposte (e scusate se intervengo solo adesso) che dovrò metabolizzare un po'
Grazie soprattutto alla volpe (Nico parlava di animali, mi pare ) Davide Baroni
proprio a te Davide dico: comincio a capirci qualcosa, credo, ma mi inquieta un po' la storia della riduzione della profondità di campo ovvero
se molto su una FF un grandangolo spinto proprio perché voglio sfruttare quella cosa che dicevi (prospettiva che rimane "ancorata" alla lunghezza focale effettiva dell'obiettivo) otterrò un'immagine piatta?
e ancora perché dici "permette una "riduzione" della profondità di campo?" non mi sembra un cosa così positiva
appena posso vado a vedermi i link, magari la risposta è li dentro
intanto grazie ancora e buona notte
Leila  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neborkia nuovo utente

Iscritto: 12 Set 2008 Messaggi: 7 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 12:08 pm Oggetto: Re: grazie a tutti |
|
|
| Leila74 ha scritto: |
e ancora perché dici "permette una "riduzione" della profondità di campo?" non mi sembra un cosa così positiva
|
Passavo di qua e provo a rispondere, almeno puo' anche correggermi se sbaglio
La pdc e' direttamente proporzionale al diaframma, alla focale e alla distanza del soggetto.
Supponiamo tu abbia una FF con un 50mm a F1.8 ed il soggetto a 5m.
In questo caso la tua pdc e' 0.82m (da http://www.dofmaster.com/dofjs.html )
Per avere la stessa inquadratura con una APS-C devi usare un 35mm, ma in questo caso a parita' di diaframma e distanza la tua pdc e' 1.4m
Per avere la stessa pdc con la APS-C devi:
-avvicinarti, ma ti cambia l'inquadratura
-aprire il diaframma, ma non e' detto che te lo permetta la'obiettivo
-aumentare la focale, ma ti cambia l'inquadratura
Questa e' la mia interpretazione, correggetemi se sbaglio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Neborkia, direi che più o meno ci siamo.
Leila, la riduzione della profondità di campo ha effetto sulla gestione della separazione dei piani tramite lo sfocato controllato. Da cui, immagino, i proclami di "maggiore tridimensionalità" riferiti alle foto scattate con reflex digitali a "formato pieno". Certo, se sei una che vuole tutto a fuoco dal primissimo piano all'infinito questa non è una qualità... ma quante sono le foto in cui davvero ti serve questo?
E non sto ad entrare nel discorso della qualità del bokeh al variare della focale, perché ne ho solo letto, e non mi sono mai peritato di verificare...
Se qualcuno non mi dice che ho sparato ca...volate, questa è la spiegazione di quello che intendevo dicendo "permette una riduzione della PdC".
Ciao,
Davide _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 1:55 pm Oggetto: |
|
|
La differenza tra una asp ed una full-frame è intorno ad un diaframma.
Significa che se si usasse in un ritratto il 100mm f:2 (focale e luminosità più che ottimale) su una aps si privilegerà il 50 mm f:1,4 per avere una simile fotografia.
In un paesaggio di solito si vuole avere tutto nitido, dal primo piano allo sfondo, salvo eccezioni.
Paradossalmente una aps a volte permette di avere maggiori qualità perché con il full-frame si rischia seriamente le diffrazione: non a caso alcune case fotografiche vendono ottiche basculabili per eliminare questo reale fastidio.
Tridimensionalità dipende molto dalla luce: è la vera responsabile della magia in una foto (ma nessuno le da la giusta importanza) e sicuramente un' ottica ed anche un formato maggiore (come la resa del sensore: a volte uno più rumoroso da più...sostanza) aiutano ad enfatizzare questo parametro, ma fino ad un certo punto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 4:15 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | ......
Tridimensionalità dipende molto dalla luce: è la vera responsabile della magia in una foto (ma nessuno le da la giusta importanza) e sicuramente un' ottica ed anche un formato maggiore (come la resa del sensore: a volte uno più rumoroso da più...sostanza) aiutano ad enfatizzare questo parametro, ma fino ad un certo punto. |
In fotografia sarebbe strano non dare importanza alla luce, il problema è che spesso pur volendo non la puoi gestire ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 4:21 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | ...cut...
Tridimensionalità dipende molto dalla luce: è la vera responsabile della magia in una foto (ma nessuno le da la giusta importanza) e sicuramente un' ottica ed anche un formato maggiore (come la resa del sensore: a volte uno più rumoroso da più...sostanza) aiutano ad enfatizzare questo parametro, ma fino ad un certo punto. |
Certo che la tridimensionalità dipende molto dalla luce. Anzi, la percezione della tridimensionalità propriamente detta in una immagine bidimensionale dipende praticamente SOLO dalla luce...
Ma a parità di illuminazione, o di luce, la percezione che molti chiamano "tridimensionalità" in una foto viene spesso descritta come "separazione fra piani".
Era soltanto a questo che mi riferivo... avrei forse dovuto specificarlo, e anche "a parità di tutte le altre condizioni".  _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 4:37 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Roberto Carta"] | palmerino ha scritto: | il problema è che spesso pur volendo non la puoi gestire ...  |
non la vuoi o non la sai (sappiamo) gestire... _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 4:49 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Pietro Bianchi"] | Roberto Carta ha scritto: | | palmerino ha scritto: | il problema è che spesso pur volendo non la puoi gestire ...  |
non la vuoi o non la sai (sappiamo) gestire... |
Se "non la vuoi" è una scelta
Se "non la sai" è una incapacità
Se "non la puoi" è un'impotenza
Lo so è dura da digerire, ma qualche volta siamo impotenti ....
P.s quest'ultimo è un altro buon motivo per smettere di fotografare ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 614 Località: Belluno
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 5:53 pm Oggetto: |
|
|
| twinsouls ha scritto: | ok, raccogliendo l'invito di Nico...
Ci sono una serie di differenze, fra cui (IMHO) la più rilevante riguarda il fatto che, a parità di campo inquadrato, il formato Leica (il cosiddetto Full Frame... per chi è abituato a "ragionare" in 24x36) utilizza una focale maggiore e quindi permette una "riduzione" della profondità di campo rispetto al formato aps. |
ehm, se non sapessi di cosa si sta parlando, da questa definizione non avrei capito granchè, mi pare si faccia un pò di confusione vedendola in questo modo... provo a spiegarla in un altro modo forse più semplice.
per quanto riguarda il campo inquadrato:
immaginiamo di avere una fotocamera a pellicola, formato 24x36, (misura del cosiddetto "full frame"), e immaginiamo di montarci un 20 millimetri. avremo un certo campo e determinate caratteristiche prospettiche.
ora immaginiamo di, tenendo ferma fotocamera e ottica, di montare al posto della pellicola un sensore aps, più piccolo.
quello che avviene, semplicemente, è che parte dell'immagine che proiettava il 20mm sul piano pellicola, eccede dalla dimensione del sensore, abbiamo quindi la sensazione di esserci avvicinati al soggetto, ma non è così, poichè le caratteristiche ottiche del 20mm rimangono le stesse, stessa prospettiva quindi, e stesse distorsioni, però la foto SEMBRA a prima vista scattata con un 35mm.
riguardo la profondità di campo:
sempre tornando al nostro 20mm, ad una certa apertura avremo una certa profondità di campo.
tra formato pieno e aps, a parità di ottica montata sulla fotocamera e apertura, anche la profondità di campo non varia in termini di distanze, varia però la "sensazione" e la qualità dello sfocato, da sensore a sensore, e da sensore a pellicola, per questioni legate al cosiddetto "circolo di confusione", che sul formato 35mm è maggiore per la pellicola che per un qualsiasi sensore.
il sensore full frame inoltre, a parità di risoluzione con un aps, per questioni legate alle sue maggiori dimensioni è sollecitato elettricamente in misura minore, fatto che si traduce in un ridotto "rumore", in particolar modo alle alte sensibilità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 19 Nov, 2008 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Mi torna il dicscorso sulle dimensioni del sensore, in quanto la foto tratta da un APS sarà soggetta ad un maggiore ingrandimento per ottenre la stessa stampa rispetto a quella tratta da un sensore FF, ma non capisco questo punto:
| Citazione: | | "circolo di confusione", che sul formato 35mm è maggiore per la pellicola che per un qualsiasi sensore |
Non capisco cosa intendi, il circolo di confusione è un concetto legato al potere risolvente dell'occhio umano, cosa cambia tra pellicola e sensore? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|