photo4u.it


SOS mi aiutate a fare il mio primo sviluppo ?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bogus
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 956

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infinite grazie a tutti per i tanti consigli, Amici mi avete chiarito molti dubbi e,dunque, credo di aver capito che senza marginatore si sopravvive… già questo mi consola.
Paolo e il buon senso suggeriscono di non utilizzare ilfosol acquistato su ebay ma visto che sono un testone Muro e che non farò foto da lasciare ai posteri e visto che il venditore è anche un utente di photo4u e mi ha assicurato che è perfetto, e visto che ho già speso tanti soldini pensavo di utilizzarlo ugualmente per impratichirmi. Al limite, rovinerò un paio di negativi, in fondo ho messo in conto che anche se l’entusiasmo non manca ci saranno anche delle delusioni.
Per lo sciacquo invece ho deciso che farò tutto in cantina, utilizzerò il metodo ilford, mi organizzerò con qualche secchio d’acqua cosi eviterò anche di tenere chimici in casa, la prudenza con i prodotti chimici non è mai troppa! Inoltre, tra un paio di mesi nasce la mia piccolina e nella confusione generale non vorrei che per errore utilizzassimo l’imbibente per fargli il bagnetto ed i suoi prodotti per lavarci la pellicola. Very Happy
Per l’agitazione iniziale dovrò solo fare dei ribaltamenti regolari ma per 30 sec continui.
Per il resto basta leggere i vari bugiardini e se non vi dispiace tartassarvi di domande.
Le manopoline vado a controllarle subito,cosi tolgo anche il vetrino.

È possibile usare più di una lampada rossa in camera oscura?


Ancora grazie mille a tutti.
Spero di farvi vedere presto qualche foto, anche se oggi è arrivato il corriere di fotomatica e in casa non c’era nessuno,
il buongiorno si vede dal mattino!!!!
ciao Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso 2 lampade, una nei pressi dell'ingranditore e una delle bacinelle, l'importante e che siano ad almeno un metro dalla carta se di più è meglio, cmq con 2 lampade se l'ambiente non è troppo scuro, si riesce a lavorare benissimo ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ideale sarebbe che le due lampade non "vedessero" contemporaneamente la carta e fossero sempre ad almeno 1.5metri dalla carta e con luce non diretta. Comunque se sono lampade rosse dedicate e non ti addormenti in CO non dovresti avere problemi.
Una cosa ti suggerisco: almeno la bacinella dello sviluppo tienila con luce non diretta in modo da poter tenere la stampa anche a faccia in su.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bogus
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 956

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

accidenti, a pensarci prima... oggi è arrivato il corriere di fotomatica, Imbarazzato sarà per la prossima volta. Pensavo di mettere la lampada al centro della stanzetta, al posto della lampada normale, quindi abbastanza distante dalla carta, anche se cosi credo che avrò poca luce.
Desideravo farvi ancora una domanda: ho requisito mezzo armadio dove terrò i chimici e vari prodotti, stavo pensando di utilizzarlo per appendere la pellicola ad asciugare, avrò problemi se la pellicola sarà vicino ai chimici anche se chiusi?ho letto in qualche vostro intervento che non bisogna tenere carta e chimici vicini per problemi di osmosi, questo vale anche per la pellicola ?
tra i chimici che ho ricevuto l'ID11 è siglato con ID11 DEV, è lo stesso vero?
ciao a tutti Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solitamente ci si riferisce ai chimici liquidi, quelli ancora da diluire non danno problemi.
Comunque, a scanso di equivoci, tienili separati e le pellicole van tenute in frigo assieme alle verdure

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2007 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende da quanto è grande la stanza: prova e vedi. All'inizio, appena spenta la luce normale, ti sembrerà di non vederco nulla, poi pian piano l'occhio si abitua. In effetti, l'importante è che vedi dove sono le bacinelle, pinze e poco più. L'unico punto in cui è importante vedere bene è durante la messa a fuoco, ma la fai con la luce dell'ingranditore (io la faccio sopra un foglio di prova, senza filtro rosso, con il diaframma al massimo e senza filtri).

Si, dicono che carta e chimici insieme non si conservano. Piuttosto sono perplesso sul fatto che vuoi asciugare le pellicole dentro l'armadio: stai molto attento, è una fase critica di non ritorno. Se la gelatina (ancora molle) prende anche un granello di polvere, si seccherà con il granello per sempre (forse qualcuno fa un risciacquo riparatore, ma non ne sono sicuro). Per cui ti consiglio un posto meno polveroso dell'armadio! L'ideale è il box doccia, precedentemente bagnato. La seccatura è che è meglio non entrare in bagno per circa tre ore Smile

DEV sta per develop (sviluppo). E' lui Wink

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bogus
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 956

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2007 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il bagno è sicuramente il posto più pulito della casa,però visto che farò tutto il processo di sviluppo in cantina,credo che il sistema più sicuro sia quello di farle asciugare li è non girare con le pellicole bagnate,quindi pensavo di utilizzare l'armadio Smile

ad ogni modo domani oscuro tutto ed inizio l'avventura Wink

quali sono i chimici che posso conservare e riutilizzare,sia per la pellicola che per la stampa?


Paolo le pellicole le ho messe in frigo,però mia moglie mi guarda con sospetto Very Happy

ma i negozianti le tengono in frigo le pellicole?

ciao a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2007 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I negozianti bravi le tengono in frigo.
Non confondere chimici per pellicole con quelli per stampa. Lo sviluppo per pellicola generalmente è usaegetta ma dipende da come e cosa usi, lo stop e il fix sono riutilizzabili sia per pellicola che per stampa. Lo sviluppo per stampa (dipende sempre da cosa) lo puoi riutilizzare a distanza di non più di qualche giorno.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi