photo4u.it


Carta, rivelatore, filtri..ma quali?ho ancora bisogno di voi
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono molto meno "scientifico" di ldani.
Preparo 1 litro di tratamento, di solito Ilfordspeed multigrade e fissaggio ilford, diluizione 1+9 per entrambi.
Stamp più che posso e poi caccio via tutto.
Con una confezione da 1l di rivelatore e fissaggio quindi ci faccio 10 sessioni di stampa.
Se decido che la sessione proseguirà anche la sera sucessiva, allora metto i chimici diluiti e usati in bottiglia e gli riutilizzo il giorno dopo.
Non mi fido ad usare un rivelatore e un fissaggio usati in bacinella e diluiti per più di 24 ore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cold
utente


Iscritto: 28 Nov 2006
Messaggi: 88
Località: Bxl

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Idani mi fai paura!! sei un mostro della precisione LOL ottimo consiglo quello di scrivere tutte le informazione.

PIccolo resoconto del "disastro" di questa notte (ho finito alle quattro!!)

Innanzi tutto MI SONO DIVERTITO UN CASINO!!! ed é l'importante

Ho notato subito i problemi dovuti all'ingranditore a condensatore. Non avendo fatto particolarmente attenzione alla pellicola (era una prova), sulla stampa sono apparsi i segni di polvere e graffi...vorrà dire che dovro' stare molto attento in futuro.

La spesa di ieri per tutto il necessario é stata piu elevata di quanto previsto e quindi non ho preso il marginatore. Sarà sicuramente il mio prossimo aquisto Wink . Ho capito subito che é indispensabile.
Per fortuna il negoziante aveva un focometro di sconda mano.
Il metronomo era un'ottima alternativa, peccato che si sia scaricata la pila mentre stavo stampando una foto...mi venuta una crisi di panico ed ho dovuto contare a mente, tutto cio' alle tre del mattino...che bello!!

Per il resto non ho avuto grosse difficolta'. Non ho utilizzato i filtri ma sarà fatto in giornata e la chimica l'ho recuperata. A proposito di chimica, si puo butare tranquillamente nel lavandino?

tutto quà... Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io uso più o meno gli stessi metodi di ldani, solo che invece di scrivere sulle bottiglie uso un libricino, uso anche un notes piccolo per riportare tutti i dati di esposizione, che poi riporto sui dei piccoli adesivi da attaccare dietro alla stampa una volta asciutta ... Wink



@ ldani: il fix dura circa la metà dello sviluppo, un litro di Neutol a 1 + 7 (riutilizzabile per una settimana) stampa circa 5 mq, un litro di Agefix sempre a 1 +7 stampa circa 2,5 mq ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

interessante il metodo di dani.

Tomash ancora sono parecchie le cose che confondo in CO

allora chiedo consigli io ho questi 3 tipi di carta in CO

---cosa mi consigliate come acidi per questa carta

Kodak Professional Ploymax II RC semi Matt N

Il Ford Multigrade IV RC Deluxe

Agfa Multicontrast Premium MCP 312 RC Semi Matt

grazie mille

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io faccio più o meno come Tomash.
Preparo 2 litri di soluzione (stampo quasi esclusivamente 24x30 e 30x40) e li uso per 2 volte se consecutive o max 2 giorni di distanza; se sforo questo tempo butto tutto.
Sul fix non siate parsimoniosi; è garanzia di durata assieme al lavaggio.
C'è poi da tener presente che le carte RC sfruttano meno i chimici mentre le barit sono più sporcaccione.
Non sarei assolutamente in grado di annotare tutto come ldani

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cold ha scritto:
Innanzi tutto MI SONO DIVERTITO UN CASINO!!! ed é l'importante
Direi che è la cosa più importante ed è anche una garanzia di perseveranza.
Cold ha scritto:
Ho notato subito i problemi dovuti all'ingranditore a condensatore. Non avendo fatto particolarmente attenzione alla pellicola (era una prova), sulla stampa sono apparsi i segni di polvere e graffi...vorrà dire che dovro' stare molto attento in futuro.
Con il condensatore non scappa nulla ma anche a diffusione non esistono i miracoli.
Cold ha scritto:
A proposito di chimica, si puo butare tranquillamente nel lavandino?
Io non lo faccio. Meglio portare in discarica o al limite nel cassonetto.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sgambo ha scritto:

Kodak Professional Ploymax II RC semi Matt N

Il Ford Multigrade IV RC Deluxe

Agfa Multicontrast Premium MCP 312 RC Semi Matt


Dimmi una cosa, la Kodak Polymax e l'Agfa Multicontrast le hai acquistate di recente ?
No, perchè dovrebbero essere abbonantemente fuori produzione.

Ad ogni modo, la Plymax assolutamente in Polymax (ma mi sa che non esista più), la Ilford e l'Agfa io le ho sempre trattate con l'Ilfordspeed Multigrade di ordinanza con ottimi risultati, anche se in futuro, quando l'avrò esaurito, volevo provare qualche prodotto Tetenal.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sgambo ha scritto:
interessante il metodo di dani.

Tomash ancora sono parecchie le cose che confondo in CO

allora chiedo consigli io ho questi 3 tipi di carta in CO

---cosa mi consigliate come acidi per questa carta

Kodak Professional Ploymax II RC semi Matt N

Il Ford Multigrade IV RC Deluxe

Agfa Multicontrast Premium MCP 312 RC Semi Matt

grazie mille
Con le RC è inutile cercare rivelatori particolari specialmente se sei alle prime armi. Con le baritate puoi sbizzarrirti con più soddisfazione partendo dai Beers e passando da glicina e amidolo. Tieni però presente che sono punti di arrivo e a livello di passatempo i rivelatori in commercio sono in grado di svolgere egregiamente il loro lavoro.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
volevo provare qualche prodotto Tetenal.
I due fratelli Tetenal sono miscelabili e possono funzionare un po' come i Beers.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash

tutta la carta che ho mi è stata regalata da gente che ha smantellato la camera oscura perché ormai passata al digitale

pensa della Kodak ne ho 150 fogli 30x45 e 100 fogli 20x30

L'agfa lo stesso ne ho una marea, la Kodak non è ancora scaduta l'Agfa mi è stata appena regalata e non ho controllato

la kodak attualmente la sviluppo con L'Ornano Normaton st 18 come consigliatomi da fotomatica

scusate ma nella bottiglia dello sviluppo non vedo i dati di quanta carta si può stampare come diceva prima Dani

grazie mille a tutti

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi