| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 12:33 pm Oggetto: |
|
|
a ecco ora si che ho capito
 _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 12:58 pm Oggetto: |
|
|
In questo caso indebolirlo non serve a molto, io invece intendevo dire proprio una sbianca di rialogenazione (ferricianuro 1% e bromuro potassio 7%), fai diventare tutto bianco. poi risviluppi con un rivelatore molto debole tipo Rodinal ad alta diluizione, fino a che non ottieni la densità che ti pare migliore, poi fissi normalmente ...
Il risultato chiaramente dipende da quanto argento era rimasto sul film dopo il 1° fissaggio, cmq anche solo a livello di curiosità io proverei, giusto per sperimentare ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 1:04 pm Oggetto: |
|
|
roberto scusa la mia ignoranza io voglio provare, ma non ho ben capito cosa devo acquistare e come procedere
esistono dei prodotti pronti che tengono ferricianuro o potassio?
tipo su fotomatica posso trovare questo rialogenazione?
e dopo che l'ho trovato, come va trattato?
miiiii che ignorante che sono  _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 2:54 pm Oggetto: |
|
|
ora mi informo e se riesco a reperirlo vi faccio vedere i risultati _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Li trovi su Fotomatica...
@ paoloilchimico: il ferricianuro, funge da rialogenante, essendo ossidante nei confronti dell'argento che ionizzato si lega con il bromuro ritornando ad essere bromuro d'argento ...
Sul risultato non garantisco niente nemmeno io, infatti come ho già detto penso che la cosa sia più che altro un esperimento ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Roberto li ho trovati
POTASSIO FERRICIANURO 100 gr €7,20
POTASSIO BROMURO 100 gr. 4€
ma come li uso?
vanno mischiati assieme?
puoi darmi dei consigli su come vanno usati o hai qualche link su internet?
si si infatti l'esperimento è la parte che mi interessa di più, è la parte più divertente, ma prima di fare la bomba atomica in Camera Oscura e far saltare la casa cerco di avere più informazioni possibili  _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 7:58 pm Oggetto: |
|
|
ho mandato una mail a Fotomatica, vediamo che mi dicono _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 9:01 pm Oggetto: |
|
|
Prepari una soluzione mettendo 1 gr di ferricianuro e 7 gr. di bromuro per ogni 100 cc d'acqua, immergi la pellicola e la agiti in continuazione fino a che il nero diventa bianco, lavi bene in acqua normale e sviluppi usando un rivelatore molto diluito, fermandoti quando ti pare che la densità sia giusta, dopodichè fissi e lavi normalmente ... facci sapere ...
Il ferricianuro di per se non è tossico, l'unica accortezza è evitare che entri in contatto con acidi forti, perchè sviluppa acido cianidrico (molto tossico) riconoscibile dall'odore di mandorle amare, se dovesse capitare, butta tutto nel cesso e arieggia immediatamente il locale ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 10:59 pm Oggetto: |
|
|
si ma dopo come lavo la tank per far sparire i residui? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 9:21 am Oggetto: |
|
|
Dopo lavi tutto normalmente con acqua di rubinetto, io cmq non userei la tank, dovendo procedere a vista penso sia meglio una vaschetta ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 9:37 am Oggetto: |
|
|
Ma questo processo si esegue a luce attenuata quindi ? _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 7:35 pm Oggetto: |
|
|
paolo cioè non mi darebbe neanche il tempo di buttarlo nel cesso?
infatti documentandomi su internet non è una cosa da poco, mi sa proprio che prendo le pellicole e le lascio li dove sono la cosa è abbastanza rischiosa per un principiante come me, e con così poca esperienza nel maneggiare questa roba _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Se devo essere sincero le cose più pericolose che ho maneggiato sono il ferrocianuro ed il bicromato di potassio. Il bicromato è orrendo anche perchè provoca mutazioni e carcinomi ma con un minimo di attenzione non hai nessun problema, è pesante e fa poca polvere, diluito è talmente evidente che se ti scappa qualche spruzzo lo rimuovi ovunque non ha nessun tipo di esalazioni pericolose. Il ferrocianuro è innocuo sulla carta ma se mangi pesante e ci fai un rutto acido è letale all'istante (prova a farti due conti sulla carta con le formule). _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Ma che succede ?
Esplode o emana esalazioni tossiche ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 11:59 pm Oggetto: |
|
|
Non terrorizzate il povero Sgambo. Perchè mai in questo trattamento
il ferricianuro dovrebbe venire a contatto con gli acidi? Da quello che
ho letto non è previsto nessun bagno acido (es. arresto). E poi chi sono
quei fenomeni che hanno rutti talmente acidi da stoppare le pellicole?
Io lo uso da anni per i vari trattamenti (viraggi, indebolimenti ecc.),
certo non me lo bevo nè ci metto dentro le mani, uso le necessarie
precauzioni:guanti e non portarlo a contatto con gli acidi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|