photo4u.it


Considerazioni sul digitale - La mia strada
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

twinsouls ha scritto:
imopen ha scritto:
...cut...
risultato? non mi son goduto quello che mi godo quando metto i miei bei fissi su, ossia, la scena, la gente che si muove, il cercare di cogliere l'attimo, la prospettiva giusta: la fotografia. una volta messo un fisso il (mio, ma penso capiti a tutti) cervello si abitua a pensare sempre con quella inquadratura, so già guardando le scene cosa inquadrerò o meno, so già la pdc per esperienza... posso solo concentrarmi su quello che vedo, non sullo strumento che uso, mi viene tutto in "automatico" e mi diverto.


magari è solo questione di mia abitudine... ma a chi usa sempre zoom io consiglio di provare... Wink


Una domandina veloce veloce... Quanti ANNI ci hai messo, a farti quell'esperienza che ora ti rende "automatiche" queste cose? Smile
E come era PRIMA che te la fossi fatta?

Certamente c'é una "curva di apprendimento", io ho usato solo fissi per quasi 25 anni, poi mi sono fermato per 8 anni, e al "rientro" c'erano gli zoom... ora posso usare indifferentemente gli uni e gli altri, ma preferisco gli zoom, per praticità. Dovessi coprire il range di focali che copro con quelli che ho oggi usando dei fissi, il mio zaino sarebbe un baule... e non sono affatto sicuro che avrei speso meno. Mandrillo

Gli "automatismi" di cui parli si costruiscono nel tempo... non puoi pensare di averli già pronti in 45 minuti nei quali, oltretutto, tu stesso ti metti a pensare alle cose che descrivi invece che fidarti del fatto che quello che vedi nel mirino ti "dice" già, proprio in base a quella famosa esperienza, più o meno a che focale sei e di conseguenza tutto il resto... Wink

Quando hai cominciato ad andare in bicicletta, avevi già tutti gli "automatismi" che ti permettono, oggi, di andarci senza pensare (e magari anche senza mani)? Smile

Ciao,
Davide


tutto giusto Davide, infatti nell'ultima riga avevo supposto che probabilmente "è solo mia abitudine" Wink


il punto nodale, per quanto mi riguarda, è proprio quello degli automatismi.

gli automatismi giusti (Av o Tv per esempio) mi sono comodi, riescono a liberarmi da eccessivo tecnicismo. troppi automatismi (che ne so, quelli che usano le compattine per esempio, fanno tutto loro) sono frustranti perché non mi consentono di ottenere ciò che voglio, così come gli zoom che mi costringono a pensare troppo alla focale giusta.

il giusto equilibrio degli automatismi è invece l'ideale: per me è la focale fissa con ciò che una reflex ti mette a disposizione. trovata la giusta combinazione di automatismi, utili ma non invasivi, posso concentrarmi su quello che fotografo, sui soggetti, sulla scena: lì mi diverto. Wink

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, la conoscenza del mezzo tecnico è una cosa abbastanza lunga, però per arrivarci sulle foto ci devi ragionare! Fare una marea di prove, cambiar di continuo la coppia tempi/diaframmi giusto per veder cosa succede.. Non Metter tutto in automatico e scattar a casaccio..



Per le ottiche fisse/zoom, a parità di qualità/prestazioni, "una" (una di numero) ottica fissa costa molto meno di un zoom. Per coprir tutto il range se spende.. Vedi il 70-200, servirebbero un 85-135-180... Comunque, lo zoom e gli automatismi, son venuti molto prima della diffusione su larga scala del digitale. Il digitale è altro.


Il digitale permette di variar di continuo tutte le impostazioni (vedi iso o bilanciamento del bianco), con la pellicola andavo in giro con due macchine, caricando pellicole con sensibilità diverse...

Il digitale permette di spingersi li dove non avresti mai pensato di andar con la pellicola, ha ridato la postproduzione agli utenti finali, permettendo di recuperare tantissime fotografie. Permette di ridurre i costi per i professionisti e di abbassar i costi della postproduzione (una camera oscura seria costa..). Il bianco e nero è altra cosa, ma in quanti scattavano, sviluppavano e stampavano in b&w anche con la pellicola, o quando il digitale era una cosa per ricchi o fanatici della tecnologia?




ps. per la cronaca, anche la mia F3 permette di automatizzare i tempi..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

imopen ha scritto:
...ho passato i 45 minuti con lo zoom a pensare di continuo a quale focale usare, a quanto lo stabilizzatore mi faceva recuperare, ad inquadrare e zoomare avanti ed indietro, a pensare se quella apertura con quella focale mi dava la giusta pdc, anche fisicamente la mano era impegnata sempre a ruotare quelle cacchio di ghiere. ..

...la prima volta che una ragazza ha deciso di darmela è capitato anche a me. Anch'io non sapevo dove mettere la mano perchè ero abituato a cose più semplici e immediate... Very Happy

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
imopen ha scritto:
...ho passato i 45 minuti con lo zoom a pensare di continuo a quale focale usare, a quanto lo stabilizzatore mi faceva recuperare, ad inquadrare e zoomare avanti ed indietro, a pensare se quella apertura con quella focale mi dava la giusta pdc, anche fisicamente la mano era impegnata sempre a ruotare quelle cacchio di ghiere. ..

...la prima volta che una ragazza ha deciso di darmela è capitato anche a me. Anch'io non sapevo dove mettere la mano perchè ero abituato a cose più semplici e immediate... Very Happy

Alberto


e sei durato 45 minuti? fiiiico Very Happy

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 7:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...la prima volta che una ragazza ha deciso di darmela è capitato anche a me. Anch'io non sapevo dove mettere la mano perchè ero abituato a cose più semplici e immediate... Very Happy

Alberto
LOL Ah ah ah
_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Evets
utente


Iscritto: 24 Apr 2008
Messaggi: 93
Località: Vicenza Hill

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 11:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah , datemi pure del Talebano ma le valanghe di foto digitali a me sinceramente non danno fastidio ed il periodo pellicolaio per me ha rappresentato solo un esordio stentato nella fotografia che avrei apprezzato di piu' se fosse nato prima il progresso digitale.Se piace la pellicola bene , scatti , attendi l'esito e poi metti nell'album , a me non piace.Tra l'altro mi piace pensare che il bello deve ancora arrivare , come HDR on camera , olografia ed altre cose che negli anni 70 erano considerate fantascienza ed io bambino sognavo che potessero realizzarsi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, la fotografia dovrebbe rimaner bidimensionale, oppure tridimensionale nella scelta della profondità di campo. Mi spiego, la macchina scatta mettendo tutto a fuoco (senza profondità di campo) registrando la distanza per ogni singolo ricettore, poi saremo noi in postproduzione a decidere la profondità di campo e dove andrà a cadere il fuoco.. Corpi


In pratica la messa a fuoco dovrebbe avvenir su singolo "pixel", registrando a sua volta la distanza di messa a fuoco... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Evets
utente


Iscritto: 24 Apr 2008
Messaggi: 93
Località: Vicenza Hill

MessaggioInviato: Sab 07 Feb, 2009 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Wu-hsin ha scritto:

In pratica la messa a fuoco dovrebbe avvenir su singolo "pixel", registrando a sua volta la distanza di messa a fuoco... Very Happy


Dovresti brevettare questo concetto , potresti fare i soldi Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah ah ah qui proprio siamo completamente fuori dalla fotografia...
Io mi darei alla grafica 3d!!!

Evets ha scritto:
Wu-hsin ha scritto:

In pratica la messa a fuoco dovrebbe avvenir su singolo "pixel", registrando a sua volta la distanza di messa a fuoco... Very Happy


Dovresti brevettare questo concetto , potresti fare i soldi Very Happy

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3932

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sono comprato questo:
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/PC_Nikkor/index4.htm

...non chiude neanche il diaframma, se non lo faccio io a mano Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Pag. 5 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi