photo4u.it


Considerazioni sul digitale - La mia strada
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti col digitale si torna al passato o allo sviluppo "casalingo". Io con la F3 prima di scattare analizzavo la scena, "leggevo" le varie esposizioni che la macchina mi consigliava, per poi impostare tempi, diaframmi e messa fuoco.


Con il digitale faccio esattamente la stessa cosa, tranne in alcuni casi dove sfrutto a pieno gli automatismi della macchina (vedi la lettura matrix..). Imposto su Spot, analizzo la scena, imposto tempi e diaframmi, imposto la messa a fuoco (utilizzando per lo più ottiche AI, messa a fuoco manuale..) e scatto...

Il digitale mi permette di far varie prove, senza pensar troppo al portafoglio...


In ogni caso, con la pellicola (ed in egual modo col digitale), io sapevo quando una foto era uscita mossa, con gli occhi chiusi, sovraesposta o sotto esposta.. La funzione anteprima la uso solo per liberar spazio, o controllare attentamente l'inquadratura (il pentaprisma della D200 compre il 95%, se non erro..).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nash ha scritto:
Fabio Ferramola ha scritto:
Sì ma la soluzione non è "scatta in analogico" bensì "concentrati di più", non ti pare? Smile


...non sono d'accordo sulla semplificazione di considerare chi fotografa un essere totalmente razionale, una specie di robot che è non influenzabile dalla tecnologia che utilizza. Per questo non considero realistici i consigli di non guardare o spegnere il monitor lcd, di scattare di meno in digitale mettendo magari una scheda di memoria da 36 scatti o di concentrarsi più o meno a comando...


Spero che tu stia scherzando.
Se non altro perché, in teoria, dovresti essere TU a pensare i tuoi pensieri, e non loro a pensare te. Quindi il controllo ce l'hai TU. E non é questione di "razionale" contro "non so cosa ci metti tu dall'altra parte", ma di integrazione delle due funzioni, razionale ed... emotiva? Può andarti bene questo termine? Very Happy
Il tuo approccio, come quello di tanti altri che si fanno di questi pensieri, pone la razionalità su un piano antagonista (e solitamente negativamente connotato) rispetto all'azione fotografica. La razionalità senza "anima" non vale niente, ma l'anima senza razionalità vale esattamente altrettanto... produce solo un caos amorfo ed inintelleggibile. La comunicazione efficace è un miscuglio di "avere qualcosa da dire" e "saperlo dire efficacemente"... e la fotografia, anche se la si voesse intendere come "arte", altro non é che comunicazione, esattamente come la musica o la recitazione o la scrittura.
Hai mai pensato a come sarebbe se la tua razionalità e il tuo "cuore" lavorassero insieme? Smile
Ciao,
Davide

_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nash
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 1269
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

twinsouls ha scritto:


Spero che tu stia scherzando.


Veramente no, anche se non sono uso prendermi troppo sul serio Smile

twinsouls ha scritto:
Il tuo approccio, come quello di tanti altri che si fanno di questi pensieri, pone la razionalità su un piano antagonista (e solitamente negativamente connotato)...


... Very Happy Vedo che l'anima ha preso il sopravvento sulla razionalità e ti lanci in congetture su me e "tanti altri non ho capito bene su quale fondamento. Ad ogni modo sei OT e non intendo seguirti.

Io ho fatto solo una semplice considerazione, sostenendo che il mezzo tecnico ci condiziona in misura più o meno rilevante, sia per motivi oggettivi (o razionali come pare a te) sia per motivi irrazionali.

_________________
Massimiliano Apollonio

Portfolio su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nash ha scritto:
twinsouls ha scritto:


Spero che tu stia scherzando.


Veramente no, anche se non sono uso prendermi troppo sul serio Smile

twinsouls ha scritto:
Il tuo approccio, come quello di tanti altri che si fanno di questi pensieri, pone la razionalità su un piano antagonista (e solitamente negativamente connotato)...


... Very Happy Vedo che l'anima ha preso il sopravvento sulla razionalità e ti lanci in congetture su me e "tanti altri non ho capito bene su quale fondamento. Ad ogni modo sei OT e non intendo seguirti.

Niente affatto. Primo, il mio discorso è basato su un'analisi del linguaggio da te usato (e che ricalca quello di un sacco di altra gente, non solo in questo ambito e non solo fra gli utenti del Forum). E, secondo, non é nemmeno OT, visto che confuta l'ipotesi di partenza che il mezzo tecnico sia in grado, esso stesso e di per sé, di "condizionarci" ("ci" chi, specificamente?"). Smile

Nash ha scritto:
Io ho fatto solo una semplice considerazione, sostenendo che il mezzo tecnico ci condiziona in misura più o meno rilevante, sia per motivi oggettivi (o razionali come pare a te) sia per motivi irrazionali.


Ma no... Il mezzo tecnico non "condiziona" proprio niente, e soprattutto non lo fa nei termini in cui la questione é posta, per il semplice motivo che non è oggettivamente dotato di tale facoltà: non si imposta da solo, non si utilizza da solo, non fa un beatissimo legume da solo. Siamo NOI che glie lo facciamo fare, e lo facciamo operare in quel modo. Smile
Ci si condiziona DA SOLI, e questo non è affatto OT. Nessuna macchina è in grado di condizionare qualcuno... a meno che questo non si condizioni da solo, E POI "scarichi" la responsabilità della cosa sulla macchina. Mandrillo
Ma é solo un modo di "mettersi all'effetto delle cose", di non assumersi la responsabilità dei propri comportamenti. Very Happy

Dopodiché, se ti piace pensare il contrario, padronissimo... Rolling Eyes

Ciao,
Davide

_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

[MODE_OT_ON]
Filosofo/psicologo?
Parlando terra-terra mi sembra ipocrito dire che il mezzo non ci condizioni...è la base del progresso tecnologico!!!
In fondo mi chiedo solo questo: chi non guarda sul display la foto prima di cambiare soggetto per vedere se è venuta bene?
Indirettamente il mezzo condiziona la psiche! SEMPRE!
[MODE_OT_OFF]

Smile
andrea

twinsouls ha scritto:

Niente affatto. Primo, il mio discorso è basato su un'analisi del linguaggio da te usato (e che ricalca quello di un sacco di altra gente, non solo in questo ambito e non solo fra gli utenti del Forum). E, secondo, non é nemmeno OT, visto che confuta l'ipotesi di partenza che il mezzo tecnico sia in grado, esso stesso e di per sé, di "condizionarci" ("ci" chi, specificamente?"). Smile

Nash ha scritto:
Io ho fatto solo una semplice considerazione, sostenendo che il mezzo tecnico ci condiziona in misura più o meno rilevante, sia per motivi oggettivi (o razionali come pare a te) sia per motivi irrazionali.


Ma no... Il mezzo tecnico non "condiziona" proprio niente, e soprattutto non lo fa nei termini in cui la questione é posta, per il semplice motivo che non è oggettivamente dotato di tale facoltà: non si imposta da solo, non si utilizza da solo, non fa un beatissimo legume da solo. Siamo NOI che glie lo facciamo fare, e lo facciamo operare in quel modo. Smile
Ci si condiziona DA SOLI, e questo non è affatto OT. Nessuna macchina è in grado di condizionare qualcuno... a meno che questo non si condizioni da solo, E POI "scarichi" la responsabilità della cosa sulla macchina. Mandrillo
Ma é solo un modo di "mettersi all'effetto delle cose", di non assumersi la responsabilità dei propri comportamenti. Very Happy

Dopodiché, se ti piace pensare il contrario, padronissimo... Rolling Eyes

Ciao,
Davide

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nash
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 1269
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile Davide, devo dire che il tuo furore confutatorio mi fa sorridere....

twinsouls ha scritto:


Primo, il mio discorso è basato su un'analisi del linguaggio da te usato (e che ricalca quello di un sacco di altra gente, non solo in questo ambito e non solo fra gli utenti del Forum). E, secondo, non é nemmeno OT, visto che confuta l'ipotesi di partenza che il mezzo tecnico sia in grado, esso stesso e di per sé, di "condizionarci" ("ci" chi, specificamente?").


Visto che insisti e ti diletti ad analizzare il linguaggio usato da me e molti altri, mi faresti la cortesia di dirmi quale passaggio, nei miei interventi precedenti, ti fa arrivare le seguenti affermazioni perentorie?

twinsouls ha scritto:


Il tuo approccio, come quello di tanti altri che si fanno di questi pensieri, pone la razionalità su un piano antagonista (e solitamente negativamente connotato) rispetto all'azione fotografica.


...ti invito di nuovo essere più cauto visto che quanto dici non rispecchia assolutamente il mio pensiero, non ho mai detto che la tecnologia non ci fa pensare e non pongo proprio per niente la razionalità su un piano antagonista rispetto a qualcosa, tantomeno all'azione fotografica, anzi non posso che concordare con l'adagio, molto scontato peraltro, che proponi:

twinsouls ha scritto:
La razionalità senza "anima" non vale niente, ma l'anima senza razionalità vale esattamente altrettanto
.

...

twinsouls ha scritto:
Ma no... Il mezzo tecnico non "condiziona" proprio niente, e soprattutto non lo fa nei termini in cui la questione é posta, per il semplice motivo che non è oggettivamente dotato di tale facoltà: non si imposta da solo, non si utilizza da solo, non fa un beatissimo legume da solo. Siamo NOI che glie lo facciamo fare, e lo facciamo operare in quel modo. Smile
Ci si condiziona DA SOLI, e questo non è affatto OT. Nessuna macchina è in grado di condizionare qualcuno... a meno che questo non si condizioni da solo, E POI "scarichi" la responsabilità della cosa sulla macchina. Mandrillo
Ma é solo un modo di "mettersi all'effetto delle cose", di non assumersi la responsabilità dei propri comportamenti. Very Happy


Vedo che ci tieni a sottolineare che non è il mezzo tecnico che ci condiziona ma siamo noi, da soli, a farci condizionare da mezzo fotografico Smile . Va bene sono d'accordo, mettiamola così....

Il senso di quello che sto dicendo è che nella pratica fotografica, essere umano e mezzo tecnico impiegato non sono entità separate, ma esiste il fotografo con la "sua" (intendo "quella specifica fotocamera", con o senza scatto a raffica, con o senza live view, 35 mm o medio formato, con lo zoom o l'obiettivo fisso, analogica o digitale ecc) e che è semplificatorio pensare che il fotografo possa prescindere completamente dal mezzo impiegato, quando invece si possono determinare atteggiamenti e approcci differenti, non migliori o peggiori.

Detto questo non voglio nemmeno mettere in dubbio che ci sia qualcuno che non utilizzi sistematicamente il monitor lcd, o pur avendo lo zoom utilizzi il suo obiettivo semnpre solo come fisso e basta, o che infili schede di memoria da 256mb fer fare solo 36 foto alla volta...tutto po' esse Very Happy

Ciao
Max

_________________
Massimiliano Apollonio

Portfolio su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nash ha scritto:
...o pur avendo lo zoom utilizzi il suo obiettivo semnpre solo come fisso e basta, o che infili schede di memoria da 256mb fer fare solo 36 foto alla volta...tutto po' esse Very Happy

Ciao
Max

...credo di averlo scritto anch'io, non come regola di vita o manifesto artistico, ma solo come esercizio tecnico, una specie di "palestra". Ci sono attività che ti obbligano a ri-studiarti l'attrezzatura e a rivedere le tue nozioni teoriche, non fanno male. Un altro esercizio (suggerito e praticato da matrimonialisti americani di fascia alta) è: chiuditi in bagno ed esci solo con 24 BELLE fotografie - non stiamo parlando di pornografia, ovvio... Very Happy Ho avuto il piacere di vedere i risultati (non posso linkarveli, erano su Digital Wedding Forum che è solo a pagamento) ma c'era da sbavare a vedere come si può riprendere il giro dell'acqua nel lavabo o la piega del rotolo di carta igienica. Provate... Nello stesso modo sono utilissimi i contest a "tema stretto", dove non puoi tirar fuori i "brevi cenni sull' infinito". Sono comunque attività che non dipendono dal supporto, si fanno in chimico o digitale senza problemi. Bisognerebbe farle, però. Come la ballerina lavora alla sbarra, come il musicista suona le scale.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nash
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 1269
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:


...credo di averlo scritto anch'io, non come regola di vita o manifesto artistico, ma solo come esercizio tecnico, una specie di "palestra". Ci sono attività che ti obbligano a ri-studiarti l'attrezzatura e a rivedere le tue nozioni teoriche, non fanno male. Un altro esercizio (suggerito e praticato da matrimonialisti americani di fascia alta) è: chiuditi in bagno ed esci solo con 24 BELLE fotografie - non stiamo parlando di pornografia, ovvio... Very Happy Ho avuto il piacere di vedere i risultati (non posso linkarveli, erano su Digital Wedding Forum che è solo a pagamento) ma c'era da sbavare a vedere come si può riprendere il giro dell'acqua nel lavabo o la piega del rotolo di carta igienica. Provate... Nello stesso modo sono utilissimi i contest a "tema stretto", dove non puoi tirar fuori i "brevi cenni sull' infinito". Sono comunque attività che non dipendono dal supporto, si fanno in chimico o digitale senza problemi. Bisognerebbe farle, però. Come la ballerina lavora alla sbarra, come il musicista suona le scale.

Alberto


Interessante. Mi hai fatto venire in mente anche un altro esercizio, non so quanto attuale oggi: uscire e fotografare con un solo obiettivo fisso, invece del solito kit.
max

_________________
Massimiliano Apollonio

Portfolio su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nash ha scritto:
Alberto Nencioni ha scritto:


...credo di averlo scritto anch'io, non come regola di vita o manifesto artistico, ma solo come esercizio tecnico, una specie di "palestra". Ci sono attività che ti obbligano a ri-studiarti l'attrezzatura e a rivedere le tue nozioni teoriche, non fanno male. Un altro esercizio (suggerito e praticato da matrimonialisti americani di fascia alta) è: chiuditi in bagno ed esci solo con 24 BELLE fotografie - non stiamo parlando di pornografia, ovvio... Very Happy Ho avuto il piacere di vedere i risultati (non posso linkarveli, erano su Digital Wedding Forum che è solo a pagamento) ma c'era da sbavare a vedere come si può riprendere il giro dell'acqua nel lavabo o la piega del rotolo di carta igienica. Provate... Nello stesso modo sono utilissimi i contest a "tema stretto", dove non puoi tirar fuori i "brevi cenni sull' infinito". Sono comunque attività che non dipendono dal supporto, si fanno in chimico o digitale senza problemi. Bisognerebbe farle, però. Come la ballerina lavora alla sbarra, come il musicista suona le scale.

Alberto


Interessante. Mi hai fatto venire in mente anche un altro esercizio, non so quanto attuale oggi: uscire e fotografare con un solo obiettivo fisso, invece del solito kit.
max


io lo faccio spesso Mandrillo

ho solo ottiche fisse, in viaggio le cambio di tanto in tanto... quando esco per Milano spesso ne porto solo una, un 35 o un 50. il 50 è il vero tuttofare Wink

anzi, una volta mi son fatto prestare il 24-105 e sono uscito con 24-105 e 35.

ho usato 45 minuti lo zoom, 15 minuti il 35. con il 35 mi sono divertito 10 volte di più. lo zoom distrae e basta, non mi fa pensare alla fotografia... ma sarà questione di mia abitudine penso Smile

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andreaboni ha scritto:
[MODE_OT_ON]
Filosofo/psicologo?
Parlando terra-terra mi sembra ipocrito dire che il mezzo non ci condizioni...è la base del progresso tecnologico!!!
In fondo mi chiedo solo questo: chi non guarda sul display la foto prima di cambiare soggetto per vedere se è venuta bene?
Indirettamente il mezzo condiziona la psiche! SEMPRE!
[MODE_OT_OFF]
Smile
andrea

Psicologo... ma bastava dare un'occhiata al mio profilo. Smile
E immagino ti sia già reso conto che non condivido la tua posizione, ma non è mica obbligatorio pensarla allo stesso modo... Per me, il "progresso tecnologico" mi offre delle possibilità in più. Che poi non é detto che userò mai... le ho, nel caso mi venissero utili ringrazierò il "progresso tecnologico". E ti garantisco che succede. Very Happy
Ma se NON mi servono, non le uso. Il fatto di averle non mi condiziona affatto. Smile

[MODE OT ON]
Nash ha scritto:
Smile Davide, devo dire che il tuo furore confutatorio mi fa sorridere....

Visto che insisti e ti diletti ad analizzare il linguaggio usato da me e molti altri, mi faresti la cortesia di dirmi quale passaggio, nei miei interventi precedenti, ti fa arrivare le seguenti affermazioni perentorie?


Certo, eccolo, è lo stesso che avevo già quotato:

Nash ha scritto:

...non sono d'accordo sulla semplificazione di considerare chi fotografa un essere totalmente razionale, una specie di robot che è non influenzabile dalla tecnologia che utilizza. Per questo non considero realistici i consigli di non guardare o spegnere il monitor lcd, di scattare di meno in digitale mettendo magari una scheda di memoria da 36 scatti o di concentrarsi più o meno a comando...

Se unisci questa frase a quello a cui rispondi, e a ciò che è stato detto in precedenza da te e da altri, è evidente (ancorché implicita, me nemmeno poi tanto) la divisione fra "razionale" e "non razionale", e anche l'approccio "passivo" nel confronto del mezzo, delle possibilità che offre, e del "controllo" che hai su questi aspetti. E' come se tu dicessi che, visto che hai a disposizione tutte queste opzioni, le devi usare anche se non ti servono o, peggio, peggiorano il risultato che ottieni. Se non fosse OT, potrei citarti un simpatico esperimento fatto negli USA negli anni '60... pare che sia un approccio molto diffuso. Smile
Per quel che riguarda la "connotazione negativa" della razionalità, la mia osservazione deriva dal fatto che, in quello che scrivi, IMHO associ la "razionalità" a giudizi, a qualcosa che "non approvi" o "non ritieni valido, realistico, ecc."... o in cui non ti riconosci, vedi appunto la frase che ho quotato. Ma, poiché qui su Internet mancano le parti fondamentali della comunicazione, e cioé il linguaggio del corpo e le caratteristiche para-verbali (tono, timbro, ritmo, ecc) della voce, può certamente essere una impressione mia. Very Happy
[MODE OT OFF]

Personalmente, la mia posizione è molto vicina a quella di Fabio.
"La soluzione non é "scatta in analogico", ma "concentrati di più". Anche "concentrarsi" dipende da te, e non dal mezzo. Smile

Ovviamente, é solo un'opinione... liberi di pensarla diversamente.
Ma gradirei mi si dimostrasse in che modo il mezzo che usiamo ci obbliga a funzionare in un modo piuttosto che in un altro dei tanti disponibili... Very Happy

_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

twinsouls ha scritto:

Psicologo... ma bastava dare un'occhiata al mio profilo. Smile


eheh ci avrei scommesso Smile E non ho dato un'occhiata al tuo profilo.

twinsouls ha scritto:

E immagino ti sia già reso conto che non condivido la tua posizione, ma non è mica obbligatorio pensarla allo stesso modo... Per me, il "progresso tecnologico" mi offre delle possibilità in più. Che poi non é detto che userò mai... le ho, nel caso mi venissero utili ringrazierò il "progresso tecnologico". E ti garantisco che succede. Very Happy
Ma se NON mi servono, non le uso. Il fatto di averle non mi condiziona affatto. Smile


Certo le discussioni aiutano la crescita Smile

twinsouls ha scritto:

Ma gradirei mi si dimostrasse in che modo il mezzo che usiamo ci obbliga a funzionare in un modo piuttosto che in un altro dei tanti disponibili... Very Happy


Beh per questa dimostrazione sai che non è possibile darla.
Fortunatamente il mezzo non ci obbliga a far niente...solo che l'essere umano da sempre (generalizzo!!!) preferisce la via più breve...che è sempre stata la meno ardua!
Il bello di questa discussione è che non avrà mai fine...sono solo due innocenti punti di vista.

andrea

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nash ha scritto:

Interessante. Mi hai fatto venire in mente anche un altro esercizio, non so quanto attuale oggi: uscire e fotografare con un solo obiettivo fisso, invece del solito kit.
max

Perfetto. E si può fare anche con uno zoom... si imposta la focale, e la si blocca lì con due giri di scotch per carrozziere, quello di carta. E' un ottimo esercizio! Smile
E si potrebbero unire le due cose... Chiudersi in bagno con una focale fissa (magari NON un 300... Mandrillo ), e uscirne solo dopo che hai fatto 24 BELLE foto (domanda: come faccio a sapere che sono "belle foto" senza verificarle a monitor? Diabolico ).
Un altro ottimo esercizio era quello di prendere un unico soggetto semplice, che so, un uovo sodo, una tazzina di caffé... e ricavarne un esorbitante numero di rappresentazioni diverse, di "belle foto" diverse. Quando ero ragazzo si diceva che se ne dovevano fare 100... Very Happy

_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

twinsouls ha scritto:
Chiudersi in bagno con una focale fissa e uscirne solo dopo che hai fatto 24 BELLE foto
Un altro ottimo esercizio era quello di prendere un unico soggetto semplice, che so, un uovo sodo, una tazzina di caffé... e ricavarne un esorbitante numero di rappresentazioni diverse, di "belle foto" diverse. Quando ero ragazzo si diceva che se ne dovevano fare 100... Very Happy


Ecco .... il mondo si divide in due grandi gruppi Ops
Quelli che da ragazzini si chiudevano in bagno a scattarsi foto al pistulino o giocavano a scattare 100 foto diverse ad un uovo sodo ....e quelli che le foto le facevan alle compagne di classe Very Happy


Vabè .....perdonate la battuta LOL

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

imopen ha scritto:
... quando esco per Milano spesso ne porto solo una, un 35 o un 50. il 50 è il vero tuttofare Wink..

....no, carino, troppo facile.... Very Happy Vai in centro col 500 catadiottrico, questo intendo come esercizio... o in palestra sollevi manubri da 4 chili? Pallonaro

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, a questo punto meio il sigma 200-500 2.8. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nash
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 1269
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 5:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

twinsouls ha scritto:

Se unisci questa frase a quello a cui rispondi, e a ciò che è stato detto in precedenza da te e da altri, è evidente (ancorché implicita, me nemmeno poi tanto) la divisione fra "razionale" e "non razionale", e anche l'approccio "passivo" nel confronto del mezzo, delle possibilità che offre, e del "controllo" che hai su questi aspetti. E' come se tu dicessi che, visto che hai a disposizione tutte queste opzioni, le devi usare anche se non ti servono o, peggio, peggiorano il risultato che ottieni.

... IMHO associ la "razionalità" a giudizi, a qualcosa che "non approvi" o "non ritieni valido, realistico, ecc."... o in cui non ti riconosci, vedi appunto la frase che ho quotato


....continui a farla fuori dal vaso Very Happy ...queste ennesime congetture su quello che penso non sono nè evidenti nè implicite. Sono completamente errate, ti ho già detto che non sono fautore di alcuna dicotomia razionale/irrazionale nè associo la razionalità a cose che non approvo. Sono per il fifty-fifty, mi sembra di avertelo chiarito abbastanza. Smile

twinsouls ha scritto:
qui su Internet mancano le parti fondamentali della comunicazione, e cioé il linguaggio del corpo e le caratteristiche para-verbali (tono, timbro, ritmo, ecc) della voce, può certamente essere una impressione mia. Very Happy


Appunto...l'operazione di desumere il pensiero di una persona che non si conosce da due mezze righe scritte sul web non solo è poco onesta ma da psicologo rischia di esporti il fianco a una magra figura professionale.

Per me l'OT finisce qui, scusandomene, ma non sono stato io a personalizzare la discussione.
max

_________________
Massimiliano Apollonio

Portfolio su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nash ha scritto:
twinsouls ha scritto:

Se unisci questa frase a quello a cui rispondi, e a ciò che è stato detto in precedenza da te e da altri, è evidente (ancorché implicita, me nemmeno poi tanto) la divisione fra "razionale" e "non razionale", e anche l'approccio "passivo" nel confronto del mezzo, delle possibilità che offre, e del "controllo" che hai su questi aspetti. E' come se tu dicessi che, visto che hai a disposizione tutte queste opzioni, le devi usare anche se non ti servono o, peggio, peggiorano il risultato che ottieni.

... IMHO associ la "razionalità" a giudizi, a qualcosa che "non approvi" o "non ritieni valido, realistico, ecc."... o in cui non ti riconosci, vedi appunto la frase che ho quotato


....continui a farla fuori dal vaso Very Happy ...queste ennesime congetture su quello che penso non sono nè evidenti nè implicite. Sono completamente errate, ti ho già detto che non sono fautore di alcuna dicotomia razionale/irrazionale nè associo la razionalità a cose che non approvo. Sono per il fifty-fifty, mi sembra di avertelo chiarito abbastanza. Smile

twinsouls ha scritto:
qui su Internet mancano le parti fondamentali della comunicazione, e cioé il linguaggio del corpo e le caratteristiche para-verbali (tono, timbro, ritmo, ecc) della voce, può certamente essere una impressione mia. Very Happy


Appunto...l'operazione di desumere il pensiero di una persona che non si conosce da due mezze righe scritte sul web non solo è poco onesta ma da psicologo rischia di esporti il fianco a una magra figura professionale.

Per me l'OT finisce qui, scusandomene, ma non sono stato io a personalizzare la discussione.
max


Di poco onesto, qui non c'é proprio nulla, così come non c'é nulla di personale. Smile
Per il resto, padronissimo di dire quello che vuoi. Ci mancherebbe.
Anche per me l'OT finisce qui.

_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 9:18 am    Oggetto: Re: Considerazioni sul digitale - La mia strada Rispondi con citazione

LOL LOL LOL questa me l'ero persa. Bellissima Ah ah ah

efke25 ha scritto:
...Probabilmente sei un po' in crisi d'ispirazione.... pensa solo che passerà

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
imopen ha scritto:
... quando esco per Milano spesso ne porto solo una, un 35 o un 50. il 50 è il vero tuttofare Wink..

....no, carino, troppo facile.... Very Happy Vai in centro col 500 catadiottrico, questo intendo come esercizio... o in palestra sollevi manubri da 4 chili? Pallonaro

Alberto


pagare per sollevare pesi? no guarda, se pago che li sollevino loro Very Happy

giusto quello che dici Albe, gli esercizi di stile vanno fatti cercando di cavare cose buone da situazioni che sembrerebbero impossibili o difficili... stimolano la fantasia e la creatività Wink


quello che volevo dire io, è simile ma non uguale. intendevo semplicemente riportare la mia esperienza: non ho zoom, per scelta qualitativa. un giorno curioso mi son fatto prestare uno zoom.

ho passato i 45 minuti con lo zoom a pensare di continuo a quale focale usare, a quanto lo stabilizzatore mi faceva recuperare, ad inquadrare e zoomare avanti ed indietro, a pensare se quella apertura con quella focale mi dava la giusta pdc, anche fisicamente la mano era impegnata sempre a ruotare quelle cacchio di ghiere.

risultato? non mi son goduto quello che mi godo quando metto i miei bei fissi su, ossia, la scena, la gente che si muove, il cercare di cogliere l'attimo, la prospettiva giusta: la fotografia. una volta messo un fisso il (mio, ma penso capiti a tutti) cervello si abitua a pensare sempre con quella inquadratura, so già guardando le scene cosa inquadrerò o meno, so già la pdc per esperienza... posso solo concentrarmi su quello che vedo, non sullo strumento che uso, mi viene tutto in "automatico" e mi diverto.


magari è solo questione di mia abitudine... ma a chi usa sempre zoom io consiglio di provare... Wink

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

imopen ha scritto:
...cut...
risultato? non mi son goduto quello che mi godo quando metto i miei bei fissi su, ossia, la scena, la gente che si muove, il cercare di cogliere l'attimo, la prospettiva giusta: la fotografia. una volta messo un fisso il (mio, ma penso capiti a tutti) cervello si abitua a pensare sempre con quella inquadratura, so già guardando le scene cosa inquadrerò o meno, so già la pdc per esperienza... posso solo concentrarmi su quello che vedo, non sullo strumento che uso, mi viene tutto in "automatico" e mi diverto.


magari è solo questione di mia abitudine... ma a chi usa sempre zoom io consiglio di provare... Wink


Una domandina veloce veloce... Quanti ANNI ci hai messo, a farti quell'esperienza che ora ti rende "automatiche" queste cose? Smile
E come era PRIMA che te la fossi fatta?

Certamente c'é una "curva di apprendimento", io ho usato solo fissi per quasi 25 anni, poi mi sono fermato per 8 anni, e al "rientro" c'erano gli zoom... ora posso usare indifferentemente gli uni e gli altri, ma preferisco gli zoom, per praticità. Dovessi coprire il range di focali che copro con quelli che ho oggi usando dei fissi, il mio zaino sarebbe un baule... e non sono affatto sicuro che avrei speso meno. Mandrillo

Gli "automatismi" di cui parli si costruiscono nel tempo... non puoi pensare di averli già pronti in 45 minuti nei quali, oltretutto, tu stesso ti metti a pensare alle cose che descrivi invece che fidarti del fatto che quello che vedi nel mirino ti "dice" già, proprio in base a quella famosa esperienza, più o meno a che focale sei e di conseguenza tutto il resto... Wink

Quando hai cominciato ad andare in bicicletta, avevi già tutti gli "automatismi" che ti permettono, oggi, di andarci senza pensare (e magari anche senza mani)? Smile

Ciao,
Davide

_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 4 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi