photo4u.it


Considerazioni sul digitale - La mia strada
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

appunto

ne approfitto per dire quello che mi riguarda, quindi è una considerazione personale...
pellicole a colori; la portra 160nc o la 400nc specialmente nel medio formato, con lenti "vecchie", non ci si riesce a riprodurne il colore e la resa degli obiettivi, in digitale in stampa.
il bianconero digitale stampato su plotter professionale a me viene discretamente bene, ma lo distinguo dalla stampa in co. il digitale si vede anche in molte mostre.
tante foto che ho fatto con la k10 non le avrei potute fare (chissà poi in quali termini) con la pellicola. quindi non so... il digitale non è una rivoluzione e le stampe possono deludere se si confrontano con la pellicola (paradossalmente anche una stampa digitale da analogica ha delle differenze di resa, buone). troppo perfetto il digitale nel colore, insoddisfacente soprattutto è il bianconero.


Ultima modifica effettuata da sulfurea il Mar 03 Feb, 2009 11:31 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 11:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisogna dire che la stampa chimica ormai è quasi scomparsa...


Per me non molto senso scattar con la pellicola, se poi si digitalizza (sia a casa che in lab) e si stampa.

In pratica si prendono i difetti della pellicola e del digitali (usando scanner non ottimali..).

Però, la stampa era, è rimarrà sempre un'arte, sia quella chimica che quella "sintetica".


La stragrande maggioranza delle persone, si limita a veder le foto sul pc, al massimo sulla televisione, non le stampa più, per cui il tutto è ottimizzato per la visualizzazione su monitor, che di fatto (escludendo alcuni esemplari che costano un occhio della testa) visualizza un limitato numero di informazioni in confronto alla stampa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 12:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Wu-hsin ha scritto:
La stragrande maggioranza delle persone, si limita a veder le foto sul pc, al massimo sulla televisione, non le stampa più, per cui il tutto è ottimizzato per la visualizzazione su monitor, che di fatto (escludendo alcuni esemplari che costano un occhio della testa) visualizza un limitato numero di informazioni in confronto alla stampa.


è quello di cui non stiamo parlando. sentendo lamentare uno di quei discount/catene su strada, diceva che in confronto a quando si fotografava solo a pellicola si guadagna molto meno, per via del fatto che oggi le fotografie rimangono sul video.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 12:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti non mi son letto tutto il topic, solo gli ultimi post.



Comunque gli stampatori bravi erano pochi decine di anni fà, e rimangono pochi oggi...


Leggevo sul costo del digitale... Un corpo macchina decente ti potrà pur costare 1000 euro, ma son calibrati per 100'000 scatti...


Quanto ti costano 100'000 scatti con la pellicola? Vediamo un pò.. una media di 10 euro (ottimistica) per sviluppo e costo di una diapositiva.. Sono circa 28'000 euro..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 12:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

un rullino costa quanto tre braciole di maiale. Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LOL 100000 scatti in analogico????????????
Ecco quello di cui parlavo!!!!

Wu-hsin ha scritto:

Quanto ti costano 100'000 scatti con la pellicola? Vediamo un pò.. una media di 10 euro (ottimistica) per sviluppo e costo di una diapositiva.. Sono circa 28'000 euro..

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fluffy_boy
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2006
Messaggi: 1268
Località: provincia Ascoli Piceno

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andreaboni ha scritto:
LOL 100000 scatti in analogico????????????
Ecco quello di cui parlavo!!!!

Wu-hsin ha scritto:

Quanto ti costano 100'000 scatti con la pellicola? Vediamo un pò.. una media di 10 euro (ottimistica) per sviluppo e costo di una diapositiva.. Sono circa 28'000 euro..


Beh, mica ha detto in quanto tempo...... In teoria si possono fare anche in 40 anni. Very Happy
Basta non cambiare corpo macchina e pc per quel periodo!! Very Happy
Comunque, scherzi a parte, io mi sono fatto due conti e vado a pari (considerando che le mie "migliori" le stampo 30 X 40) col digitale passate le 2000 foto (la 350 d non l'ho pagata 1000 euro).
Se si fanno in un paio d'anni, sono 20 foto circa alla settimana....
Che se fai paesaggistica potrebbero essere troppe, ma se fai ritratti a modelle una volta a settimana, 20 foto le fai eccome, sia con l'analogico che col digitale.
Anzi....visto l'appunto di shedar di prima, per 10 foto digitali, rischio di dover fare 30 analogiche....
Comunque la discussione è interessante e rischio seriamente di farmi un'analogica Very Happy (criminali tentatori..... Smile)

_________________
le mie foto su flickr
fuji s 5600, eos 350d - 550d
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy Un applauso Heineken? Oh yeah!

fluffy_boy ha scritto:
Comunque la discussione è interessante e rischio seriamente di farmi un'analogica Very Happy (criminali tentatori..... Smile)

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me digitale = libertà. Ed è una libertà per me irrinunciabile, non tornerei indietro neanche per tutto l'oro del mondo.


Scatto quando ho voglia di scattare, a costo zero, senza dover dipendere da rullini (negozianti, scadenza, quello che ho in macchina e devo finire va bene?).

"Sviluppo" le foto quando ho voglia, anche 30 secondi dopo lo scatto, e le "sviluppo" come dico io, modificandole (tagliandole, correggendole) come dico io. Senza dipendere da studi fotografici, l'ho in casa il mio studio fotografico, non devo aspettare giorni per vedere cosa ho combinato.

Stampo le foto quando ne ho voglia, anche 10 secondi dopo lo sviluppo, con la stampante di casa, in formato A4. Poche ma buone, senza stamparle tutte, senza doverle portare in laboratorio ed attendere giorni per vedere come son venute.


Probabilmente il b/n ottenuto è meno fascinoso, ed è certamente meno romantico che svilupparselo a casa con gli acidi. Ma non ho tempo nè sopratutto spazio in casa... Wink


Il corpo macchina è costoso, innegabilmente vero (anche se una 30D o una 400D si trovano a 300€ ora), ma è una spesa "una tantum" e poi fare 10 viaggi ed essere libero di scattare come preferisco, spendendo 0€ a viaggio, non ha prezzo. Wink

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sulfurea ha scritto:
un rullino costa quanto tre braciole di maiale. Cool


o ti fregano sui rullini o ti vendono le braciole di cartone pressato Mah Mah

ho pagato un rullo Tmax 400 da 36 pose 4,5€ mia sa che qui le braciole sono un più care sarà il caso che lo assaggio prima di inserirlo in macchina che casomai mi piace e mi converto all'alimentazione analogica Pallonaro Pallonaro Pallonaro

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy

beh! debbo rivedere po' i prezzi!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, c'è rullino e rullino... Quando scattavo con la F3, usavo quasi esclusivamente le diapositive (velvia, Ektachtome, Kodachrome..).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eh eh mi sa di si Smile
io un Neopan 400 € 3.29
un FP4-Plus € 3.90
un TRI-X 400 € 3.61

mi sa che li pago meno di tutti Very Happy

ah...lo sviluppo 2,50€

sulfurea ha scritto:
Very Happy

beh! debbo rivedere po' i prezzi!

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
- Sulla carta i due sistemi non impediscono di pensare ma purtroppo con il digitale e con gli automatismi in genere si perde la possibilità di controllo e quindi ci si deve fidare...

??? ma de chè? gli automatismi nascono con le macchine a pellicola, mica col digitale. E quanto a controllo, è il DIGITALE che ti restituisce il controllo su ogni passo del processo. Dalla profilatura della macchina (più precisa o quantomeno uguale alla scelta del tipo di pellicola), alla possibile aggiustatura in fase di shooting, ma soprattutto DOPO! Che controllo hai sulle diapositive? o sulla stampa a colori (posto che tu non abbia una CO a colori, che è sempre stata l' Araba Fenice di tutti i pellicolari!) - ti dovevi e ti devi fidare del laboratorio, almeno con la stampante qualche settaggio lo puoi fare. E anche la tanto decantata messa a fuoco, che controllo VERO hai su una reflex 35mm? I mirini luminosi erano pochi anche a pellicola, e per la profondità di campo in ogni caso dovevi fidarti della scala sulla ghiera dell' obiettivo. E quanto alla superiorità del Manuale sull' Automatico, per favore, abbandoniamo la poesia: una corretta regolazione manuale dei parametri di scatto ottiene gli STESSI, identici risutati di una corretta regolazione degli stessi parametri effettuata dagli automatismi della mcchina. Non è "moralmente" e neppure tecnicamente superiore. Se c'è un buco da chiudere a f/11 non cambia niente se lo chiudo io con la manina o la Nikon col servomotore - e quanto alla scelta dei valori, la facciamo a occhio, oppure usiamo l'esposimetro esterno? Perchè se è così stiamo di nuovo affdandoci alle macchine. Il mo povero papà, mi ricordo, esponeva ad occhio e misurava le distanze ad occhio, e non ne ciccava una... Ma quando uscirono le automatiche fu tra i primi a prenderne una, lui voleva pensare all'inquadratura, la parte tecnica sapeva gestirla perfettamente ma non lo esaltava più di tanto. E comunque digitale NON è sinonimo di automatico, riguarda solo il supporto e quello che viene DOPO lo scatto.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nash
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 1269
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andreaboni ha scritto:
eh eh mi sa di si Smile
io un Neopan 400 € 3.29
un FP4-Plus € 3.90
un TRI-X 400 € 3.61

mi sa che li pago meno di tutti Very Happy

ah...lo sviluppo 2,50€



...sì i prezzi di internet sono quelli, e io ormai faccio ogni tanto un megaordine e poi infilo tutto nel frigorifero.

Tornando al tema, io uso entrambi i sistemi e, non so per quale motivo, probabilmente irrazionale, mi rendo conto che quando sono in analogico
affronto il momento dello scatto con maggior tensione emotiva e determinazione e questo quando riguardo il lavoro fatto un po' si vede.
Con la digitale mi capita di fare molti più scatti della stessa situazione ma con minor concentrazione......Attenzione da questo non voglio trarre alcuna conclusione o sminuire il digitale, è solo quello che capita a me.

La differenza oggettiva fra i due sistemi secondo me è la resa ....non so se tutti qui hanno mai visto una stampa su carta baritata warmtone, ma la differenza esiste e trovo che si accentua quando si va verso iso più elevati.

_________________
Massimiliano Apollonio

Portfolio su Streephers


Ultima modifica effettuata da Nash il Mer 04 Feb, 2009 2:20 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eh eh non su internet Smile

Nash ha scritto:

...sì i prezzi di internet sono quelli, e io ormai faccio ogni tanto un megaordine e poi infilo tutto nel frigorifero.


Ecco.....è questo il punto! La minore concentrazione...la consapevolezza che posso recuperare dopo (non ditemi che lo posso fare in CO in ugual misura), la possibilità di vedere, correggere e rifare lo scatto...
Parlo per me naturalmente. Pian piano riesco a capire da cosa deriva questa mia...insoddisfazione da digitale....

Nash ha scritto:

Tornando al tema, io uso entrambi i sistemi e, non so per quale motivo, probabilmente irrazionale, mi rendo conto che quando sono in analogico
affronto il momento dello scatto con maggior tensione emotiva e determinazione e questo quando riguardo il lavoro fatto un po' si vede.
Con la digitale mi capita di fare molti più scatti della stessa situazione ma con minor concentrazione......Attenzione da questo non voglio trarre alcuna conclusione o sminuire il digitale, è solo quello che capita a me.

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì ma la soluzione non è "scatta in analogico" bensì "concentrati di più", non ti pare? Smile


Sulla stampe chimiche in b/n sono d'accordo ma personaggi autorevoli mi raccontano di stampe inkjet di alto livello.
Questo comunque esula dal discorso di questo topic.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nash
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 1269
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
Sì ma la soluzione non è "scatta in analogico" bensì "concentrati di più", non ti pare? Smile


...non sono d'accordo sulla semplificazione di considerare chi fotografa un essere totalmente razionale, una specie di robot che è non influenzabile dalla tecnologia che utilizza. Per questo non considero realistici i consigli di non guardare o spegnere il monitor lcd, di scattare di meno in digitale mettendo magari una scheda di memoria da 36 scatti o di concentrarsi più o meno a comando...


Fabio Ferramola ha scritto:

Sulla stampe chimiche in b/n sono d'accordo ma personaggi autorevoli mi raccontano di stampe inkjet di alto livello.


Sì ho visto queste stampe, si stanno facendo passi in avanti davvero notevoli... il costo per ora è molto elevato.

_________________
Massimiliano Apollonio

Portfolio su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 2:44 pm    Oggetto: Re: Considerazioni sul digitale - La mia strada Rispondi con citazione

andreaboni ha scritto:
...pensata e sentita, quindi ho comprato una telemetro e e mi sono fiondato a fotografare.
Ecco...purtroppo per quanto mi riguarda, mi sono accorto che, benchè non sia uno "scattatore folle", il digitale mi aveva succhiato via la facoltà di pensare alla foto, troppo facile, troppo immediato.


il dig ti impedisce di pensare la foto?
nn credo

nn conosco le tue foto ma conosco tanti pellicolisti che quando scattano pensano solo " sto scattando con la pellicola"

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio, a me succede questo....la consapevolezza che comunque ho sempre la possibilità di recuperare la foto...mi fa pensar meno. Ad esempio ieri sera sono andato a fare street. In 2 ore ho fatto 14 scatti (molto pensati). Ho la certezza che se avessi avuto la digitale ne avrei fatti minimo 30, dei quali l'80% fatti per "prova" (comunque pensati....ma provare porta via meno tempo che pensare)...
Spero che di 14 almeno 2 se ne salvino Very Happy

Fabio Ferramola ha scritto:
Sì ma la soluzione non è "scatta in analogico" bensì "concentrati di più", non ti pare? Smile


Sulla stampe chimiche in b/n sono d'accordo ma personaggi autorevoli mi raccontano di stampe inkjet di alto livello.
Questo comunque esula dal discorso di questo topic.

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi