| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 11:41 pm Oggetto: |
|
|
Esatto è un cutter o sgarzino. Si gratta l'emulsione dove c'è il punto nero (emulsione del negativo bucata) fino a raggiungere lo strato di barite. Poi con il pennello si spuntina al grigio desiderato, rigorosamente a stmpa asciutta.
Funziona solo su baritate sulle poli ottieni solo l'effetto di tagliuzzare la plastica
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 8:03 am Oggetto: |
|
|
Be' a Ostia si dice taglierina o taglierino (a seconda se maschio o femmina ) quello che Daniele chiama cutter o sgarzino ...se vado in un negozio a Ostia e chiedo uno "sgarzino" liberano i cani
Ps. comunque t'eri dimenticato il dettaglio, lo dico perche' sto provando anch'io, ma i segretucci ve li tenete sempre e' !!!  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 8:36 am Oggetto: |
|
|
Ma una bella riga bianca (sfregio) su una vasta sfumatura di grigi e non su tono unico ?  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Per la riga bianca si unge il neg con vaselina, sfregando bene per farla penetrare nel graffio. Solo se lo sfregio è sul dorso , non sull'emulsione.
Se il graffio è leggero sparisce completamente, se è profondo comunque rende più facile il ritocco.
Brutto a dirsi , ma anche solo toccandosi in naso e poi il neg la quantità di grasso dell'impronta digitale è sufficiente.
ciao
E fatevi avanti , per il raduno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 5:16 pm Oggetto: |
|
|
| D'estate quando si suda, dicono di usare il sudore della fronte, dicono che sia il migliore riempitivo per i graffi sul dorso, dicono, io non ci ho mai provato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Ho dovuto provare per forza e funziona : si sfrega, si passa un panno tipo microfibra in senso trasversale al graffio ed è fatta. Niente di rischioso.
Ctein (post exposure) parla anche del prodotto Edwal no scratch, che si può usare anche sul lato emulsione. Forse non esiste più.
Il principio consiste nel riempire il graffio con qualcosa che abbia lo stesso indice di rifrazione della pellicola, in modo che divenga letteralmente invisibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto che fotomatica ha in catalogo 4 tipi di diaphoto tra nero e grigio, ma non ho capito una cosa: è necessario averli tutti e 4 per spuntinare una stampa?
Matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Diaphoto non mi ha convinto . Ho preso in nero Brown-black, non è nè nero , nè brown , ha riflessi bluastri e sulla carta da riflessi color bronzo. Mi ricorda MOLTO l'inchiostro Pelikan, rispetto al quale non ho visto vantaggi; molto meglio la china.
Si diluisce con acqua per ottenere le varie gradazioni. Bella confezione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le dritte, anche se era un post di Nspa
Ho uno scatto che in origine non aveva un graffio, ne sono certo perche' sulla scannerizzazione non c'e' nulla, in stampa invece e' uscito fuori, e controllando ad occhio il negativo i graffi ora sono visibili.
Eppure non ha fatto tanti giri, scannerizzato e poi in busta chiusa allo stampatore, tutto qui.......boh  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pascal nuovo utente

Iscritto: 13 Mar 2008 Messaggi: 40
|
Inviato: Lun 16 Feb, 2009 11:30 am Oggetto: |
|
|
| dopo che mettete la gocce di diaphoto nello scodellino, quanto bisogna attendere prima di poterlo usare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato ora a spuntinare il cielo di una mia fotografia ed ho fatto un disastro perchè ora il cielo invece che avere un puntino bianco ha un grosso neo nero
Ho utillizzato una goccia di neutral black + 2 gocce di blue black sul piattino il grigio c'è ma poi quando con il pennellino lo spuntino sulla mia foto diventa nero
Dove sbaglio?
Posso rimediare il grosso neo nero facendolo diventare un grigio medio,se si in che modo? _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2009 11:43 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Se non sei perfettamente sicuro di ciò che stai per fare prendi un pezzo di carta dello stesso tipo fissata e lavata e fai delle prove colore su di essa prima di fare dei nei dove è irreparabile.
Sempre meglio comunque stare più chiari e al bisogno passare 2 volte  |
Grazie,peccato debba ristampare la foto per il neo irreparabile ma devo impratichirmi e come dici tu provare su fogli di carta bianchi,giusto per avere un pò più le idee chiare io ho questi tre colori:nero neutral,blue black e selenium brown,per ottenere i grigi vanno diluiti singolarmente con acqua oppure mischiati insieme? _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|