| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
niepce utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 330 Località: Arezzo
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 2:08 am Oggetto: |
|
|
Devo riconoscere, da forse il più anziano degli utenti, che ognuno dal suo punto di vista, gli innumerevoli consigli che ti sono stati dati sono nella maggior parte utili e sensati, mi permetto comunque di intervenire anch'io più che altro per fare il punto sulle tuo future scelte e comportamenti.
Comincio dalle focali da usare, professionalmente non si tratta di scelte ma di necessità, se devo fotografare gli interni di una fabbrica il 10 mm è benedetto, come lo è altrettanto il 200 per una gara di motocross, o uno zoom molto performante per l'attualità, in campo amatoriale invece, anche se sembrerà una sciocchezza mi sento di affermare che le scelte sono puramente caratteriali. in tutti gli anni in cui la mia maggiore attività era quella di laboratorio stampa professionale ho avuto modo di seguire migliaia di fotografi da "quelli bravi" e pieni se sempre pronti ad attribuire a terzi la cattiva qualità delle loro immagini a quelli bravi realmente ma più modesti che invece ti chiedevano interventi particolari atti a migliorarle in quanto tutto è sempre migliorabile. Sono puramente caratteriali, dicevo, ho riscontrato che i timidi usavano in maggioranza lunghe focali mentre i più aggressivi amavano i grandangoli, pertanto secondo me più che la focale da acquistare cerca di capire te stesso.
Le cose da dirti sarebbero infinite al livello del decisamente noioso, concludo pertanto affermando che il successo di una foto più che luce, inquadradatura, qualità tecnica ecc. è l'originalità sostenendo che come è stato giustamente detto nel tread di paesaggi col sasso in primo piano ne sono stati visti e rivisti, mentre quello che è sempre diverso è l'essere umano, io per lavoro o vacanza nella mia lunga vita fotografica ho girato tutto il mondo riuscendo a trovare e raccontare molta più etnia negli occhi di un bimbo o le rughe di un vecchio che panorami o monumenti di cui sono piene le più importanti riviste o documentari geografici.
Mi permetto qualche esempio:
Nulla di speciale, solo per dimostrare che questo tipo di immagini potranno avere mille difetti ma difficilmente potranno essere considerate non uniche e credetemi di figure originali è normale trovarne anche a tre passi da casa, semmai la cosa più difficile è chiedere di firmare la liberatoria se intendiamo pubblicarle, cosa meno importante se ci troviamo all'estero.
Maurizio _________________ vecchiofotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiero utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 844
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 1:07 pm Oggetto: |
|
|
| P_h_o_e_n_i_x ha scritto: | | renpasa ha scritto: | | A volte con un piccolo ritocco alcune foto cambiano totalmente. |
Sono più che favorevole al ritocco come curve, livelli magari pure una mschera di contrasto, ma ho pensato di postarle così come son uscite per valutarne per prima cosa la composizione che a parere mio forse la reputo la cosa principale per avere un bel colpo d'occhio quando si guardano delle foto..
Ritornando alla foto non so, forse è solo un'impressione mia ma io la vedo un po' piatta, non mi intriga.. mi dice poco.. e dire che tra le tante scattate è una delle più che reputo venute bene diciamo..
Ora ne posto qualcuna nella galleria.. |
Qui si apre davvero una porta.
Il dilemma sul reportage è sempre se mantenere la foto il più fedele allo scatto originale o metterci mano.
Io ho risolto con un semplice ragionamento.
Trovo un bel paesaggio, scatto una foto, arrivo a casa e la scarico sul pc...colori smorti, un pò piatti, magari poco contrasto...certo dal vero era tutta un'altra cosa!
Quindi è corretto tenere lo scatto così come lo produce la macchina?
Io non credo e trovo più giusto a questo punto portare la mia immagine il più vicino possibile a quello che i miei occhi vedevano in quella situazione e non in quello che la macchina ha registrato ( magari ho sbagliato esposizione ).
Sicuramente nella foto che hai postato i colori erano più vivi e le ombre non erano così scure...prova a "tirarli" fuori i colori!
Questo non vuol dire creare un falso... _________________ MyFisheye
Shutterstock- Dreamstime - Istockphoto - Fotolia - 123rf
CanStockPhoto.com Depositphoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
P_h_o_e_n_i_x nuovo utente

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 29
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 9:06 pm Oggetto: |
|
|
| Vorrei ringraziare chi ha lasciato il suo commento, qui e privatamente... mi avete tirato su il morale e riordinato le idee.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 10:14 pm Oggetto: |
|
|
| tiero ha scritto: | | P_h_o_e_n_i_x ha scritto: | | renpasa ha scritto: | | A volte con un piccolo ritocco alcune foto cambiano totalmente. |
Sono più che favorevole al ritocco come curve, livelli magari pure una mschera di contrasto, ma ho pensato di postarle così come son uscite per valutarne per prima cosa la composizione che a parere mio forse la reputo la cosa principale per avere un bel colpo d'occhio quando si guardano delle foto..
Ritornando alla foto non so, forse è solo un'impressione mia ma io la vedo un po' piatta, non mi intriga.. mi dice poco.. e dire che tra le tante scattate è una delle più che reputo venute bene diciamo..
Ora ne posto qualcuna nella galleria.. |
Qui si apre davvero una porta.
Il dilemma sul reportage è sempre se mantenere la foto il più fedele allo scatto originale o metterci mano.
Io ho risolto con un semplice ragionamento.
Trovo un bel paesaggio, scatto una foto, arrivo a casa e la scarico sul pc...colori smorti, un pò piatti, magari poco contrasto...certo dal vero era tutta un'altra cosa!
Quindi è corretto tenere lo scatto così come lo produce la macchina?
Io non credo e trovo più giusto a questo punto portare la mia immagine il più vicino possibile a quello che i miei occhi vedevano in quella situazione e non in quello che la macchina ha registrato ( magari ho sbagliato esposizione ).
Sicuramente nella foto che hai postato i colori erano più vivi e le ombre non erano così scure...prova a "tirarli" fuori i colori!
Questo non vuol dire creare un falso... |
Per un periodo ho fatto parte di un gruppo (Canadese) che si opponeva quasi totalmente al ritocco di immagini digitali, poi ho cambiato parere.
Ora sono favorevole a quei ritocchi che riportino l'immagine a come la ho vista io o come sarebbe stata in realtà magari se non ci fosse stata quella grù edile o quel cavo di funivia sono contrario ad interventi pesanti che stravolgono l'immagine originale o la modificano sostanzialmente. Sia ben chiaro da una foto elaborata può nascere un'immagine stupenda, che questa rinaga anche una fotografia ho molti dubbi e questo con il massimo rispetto di chi queste tecnile le usa e a volte le abusa.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niepce utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 330 Località: Arezzo
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 12:38 am Oggetto: |
|
|
Solo una domnda, ma quale può essere considerata immagine originale??
Quella che esce dal Jpeg della macchina, elaborata dagli algoritmi di quest'ultima? Il raw che deve essere obbligatoriamente trattato? Dalle caratteristiche del sensore? o cromatismo dell'obiettivo? dagli inchiostri della stampante o marca di monitor? ed anche restando in quello ritenuto più puro, ossia l'analogico, anche non volendo considerare le caratteristiche delle pellicole, le variabili introdotte dal trattamento (infinite) anche se dipositive, del negativo non mi pronuncio dato che li tutto è in mano di chi stampa cercando di mettere daccordo fitraggi necessari alla carta, ai chimici, alla macchina da stampa ecc. per non parlare della semplice conservazione delle pellicole che introduce dominanti anche pesanti.
Allora cosa significa intervenire o non intervenire in post produzione il più delle volte proprio da chi ne è l'autore e l'unico che ha vissuto la scena in grado di restituire l'emozione che ha provato?
Anche quando affermate che condannate interventi atti a stravolgere la realtà per creare effetti, vorrei sapere quale differenza trovate tra mettere un filtro rosso davanti all'obiettivo o creare lo stesso effetto monocromatico spostando un cursore di Photoshop?
Pertanto tutta la discussione è off topic particolarmente dalle richieste di Phoenix che mi sembrava chiedesse tuttaltro. _________________ vecchiofotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 10:51 am Oggetto: |
|
|
| tiero ha scritto: | | Questo non vuol dire creare un falso... |
Fotografare vuol dire creare un falso per definizione.
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Solo una domnda, ma quale può essere considerata immagine originale??
L'immagine originale per me è quella che e come la hanno visto i miei occhi al momento dello scatto.
Fotografare vuol dire creare un falso per definizione.
Allora io eviterei di creare un falso del falso.......
OT OT Qulacuno può se vuole spigarmi come si fanno le quatazioni multiple in un post?
Grazie e ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiero utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 844
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
richiscan utente
Iscritto: 12 Ott 2007 Messaggi: 199 Località: ancona
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 7:33 pm Oggetto: |
|
|
E' creare..........(anche)!
Pensavo a Man Ray _________________ Richiscan |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 9:53 pm Oggetto: |
|
|
| tiero ha scritto: | | Nicola Giani ha scritto: | | tiero ha scritto: | | Questo non vuol dire creare un falso... |
Fotografare vuol dire creare un falso per definizione.
 |
Perchè è creare un falso?
La fotografia ferma un momento irripetibile non crea cloni. |
Non mi risulta che nulla sia mai fermato per il fatto di essere stato fotografato...
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 10:00 pm Oggetto: |
|
|
| Nicola Giani ha scritto: | | tiero ha scritto: | | Nicola Giani ha scritto: | | tiero ha scritto: | | Questo non vuol dire creare un falso... |
Fotografare vuol dire creare un falso per definizione.
 |
Perchè è creare un falso?
La fotografia ferma un momento irripetibile non crea cloni. |
Non mi risulta che nulla sia mai fermato per il fatto di essere stato fotografato...
 |
ma a me sembra che l'immagine stessa sia ferma, quel preciso istante è fermo e non ritornerà mai più. Poi sì la vita continua......
Ciao _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
P_h_o_e_n_i_x nuovo utente

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 29
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 10:26 pm Oggetto: |
|
|
| Credo che siamo andati OT... io non ho nulla contro regolazioni di livelli, curve ecc.. in PS anzi se bastasse questo per far di una foto un bella foto.. solo ho iniziato il discorso partendo dal fatto che mi interessava discutere sul fare una bella foto non su come migliorarla in post.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 10:38 pm Oggetto: |
|
|
| P_h_o_e_n_i_x ha scritto: | | Credo che siamo andati OT... io non ho nulla contro regolazioni di livelli, curve ecc.. in PS anzi se bastasse questo per far di una foto un bella foto.. solo ho iniziato il discorso partendo dal fatto che mi interessava discutere sul fare una bella foto non su come migliorarla in post.. |
Hai ragione ma qualcosa come 35 anni fa ho ininziato a parlare dell'africa con una ragazza, ora è mia moglie. Probabilmente sono andato OT anch'io
E' abbastanza normale in questo forum divagare, gli OT son frequenti ed i mod pazienti a me va benissimo così.
Quello che dici tu è comunque giusto il fatto probabilmente è che ci hai proposto delle foto che più che essere brutte richiedevano un po' di regolazioni, curve livelli ecc.. da questo all' OT è fisiologico.
Ciao e buon fine settimana Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 1:33 am Oggetto: |
|
|
Ogni tanto prende a tutti questo patema d'animo. Fatto stà che uscire a fotografare senza meta è ancor più disarmante che farsi queste seghe menali.
Personalmente, sono in una fase di stallo: devo restaurare la Vespa, devo fare (costruire fisicamente...) degli illuminatori, 'nsomma, ho diversi impegni che mi impediscono di terminare un lavoro che è da anni che svogliatamente scatto, scatto, senza mai concludere, perchè mi manca la base, certe volte la voglia, ho perso il lavoro, poi l'ho ritrovato... Tante cose che mi hanno tal volta impedito e tal volta deviato, ma sostanzialmente adesso mi manca un'impostazione razionale del messaggio da esprimere: una preparazione puramente redazionale. Senza quella, penso che si vada poco lontano.
Ma questo è per portare un personalissimo esempio e nel contempo affermare implicitamente e con altre parole, ma forse anche con un'altra luce, che per fotografare serve ansitutto la voglia di comunicare. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 9:33 am Oggetto: |
|
|
| rembrant ha scritto: |
................per fotografare serve ansitutto la voglia di comunicare. |
A mio avviso anche, o sopratutto(?) con se stessi.
Buon fine settimana Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|