photo4u.it


Forse non sono portato per la fotografia...
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 19 Gen, 2009 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

P_h_o_e_n_i_x ha scritto:
Questo ad esempio è uno scatto che ho fatto in Scozia, non so, mi sembrava una foto stupenda, invece riguardandola c'è qualcosa o più di una cosa che non mi piace.. naturalmente la foto non è stata "toccata", solo un resize in PS.


su questo forum si vedono foto decisamente + anonime con molti commenti positivi, non ti preoccupare... Very Happy

per l'utilizzo del 10-20 ti consiglio di scattare in verticale con qualcosa che riempia il primo piano

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
P_h_o_e_n_i_x
nuovo utente


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Lun 19 Gen, 2009 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le foto che ho postato sono tutte jpg, solo ultimamente ho iniziato a scattare in raw. Per quanto invece riguarda il fuoco ehm diciamo che faccio ancora un po' di difficoltà, al momento utilizzo la messa a fuoco automatica, anche perchè non mi fido di quella manuale, ho paura di sbagliare forse anche perchè non ho ben chiara la procedura se questa esiste. Per i titoli faccio una difficoltà enorme, forse cerco di ricorrere all'inglese per cercare di fuggire di fronte ad un nome che sembrerebbe banale..

Settare la fotocamera.
Un mio grande dilemma, leggo di qua leggo di là, uno dice in questa maniera l'altro imposta tutto al contrario.. devo trovare ancora un'equilibrio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Lun 19 Gen, 2009 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

P_h_o_e_n_i_x ha scritto:
ma ho pensato di postarle così come son uscite per valutarne per prima cosa la composizione che a parere mio forse la reputo la cosa principale per avere un bel colpo d'occhio quando si guardano delle foto..


Visto che hai il 10-20 qui secondo me ci stava bene una bella ripresa del relitto da vicinissimo a 10mm di focale, la prospettiva avrebbe fatto "uscire" la barca verso chi osserva la foto. Non particolarmente originale come scatto, ma di sicuro impatto...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
P_h_o_e_n_i_x
nuovo utente


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Lun 19 Gen, 2009 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:

Visto che hai il 10-20 qui secondo me ci stava bene una bella ripresa del relitto da vicinissimo a 10mm di focale, la prospettiva avrebbe fatto "uscire" la barca verso chi osserva la foto. Non particolarmente originale come scatto, ma di sicuro impatto...

Luca


Non ce l'avevo ancora Smile queste son state scattate con un Nikon 18-200 VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 19 Gen, 2009 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

P_h_o_e_n_i_x ha scritto:
Le foto che ho postato sono tutte jpg, solo ultimamente ho iniziato a scattare in raw. Per quanto invece riguarda il fuoco ehm diciamo che faccio ancora un po' di difficoltà, al momento utilizzo la messa a fuoco automatica, anche perchè non mi fido di quella manuale, ho paura di sbagliare forse anche perchè non ho ben chiara la procedura se questa esiste. Per i titoli faccio una difficoltà enorme, forse cerco di ricorrere all'inglese per cercare di fuggire di fronte ad un nome che sembrerebbe banale..

Settare la fotocamera.
Un mio grande dilemma, leggo di qua leggo di là, uno dice in questa maniera l'altro imposta tutto al contrario.. devo trovare ancora un'equilibrio.


Per il fuoco stai pure sull'automatico la messa a fuoco manuale nel digitale non è prprio agevole. Impara ad usare bene il fuoco automatico leggendo e rileggendo il manuale e padroneggiando bene le imostazioni di messa a fuoco nelle varie situazioni.
Per i titoli ho espresso un mio parere, tu fai come vuoi nessun problema.
Per i settaggi della fotocamera ancora il manuale e sperimentazione. E' logico che tu riceva pareri diversi, ognuno vede e pensa a modo suo. Io se fossi in te partirei dal tutto a zero e sperimenterei vari parametri e varie combinazioni degli stessi fino a quando trovi quello che ti aggrada meglio.
Ciao Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fgioia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 4525
Località: Anzio (RM)

MessaggioInviato: Lun 19 Gen, 2009 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non preoccuparti, se ti piace fotografare fotografa. E se vuoi commenti positivi basta che mandi qualche caro saluto o bacino baciotto, vedrai che ti arriveranno!

Come focale personalmente ho provato il 10 20 sigma ma l'ho trovata troppo esasperata, ho ripiegato su un 17 40!

_________________
7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
massimo729 ha scritto:
Rocco Felici ha scritto:
massimo729 ha scritto:
Non è obbligatorio fotografare.


che bel consiglio Trattieniti


Non è un consiglio è un dato di fatto.


Certo che con tutte le foto che hai in galleria si capisce benissimo che il tuo sia un dato di fatto. Lui, io e quelli come noi però almeno ci proviamo e forse abbiamo anche un po' di sana umiltà nel riconoscere i nostri grossi limiti ed aiutarci l'un l'altro e altri utenti qualificati ed anche molto si "umiliano" ad insegnarci e consigliarci. Credo questo forum esista grazie a loro.
Ciao Renato

Il mio dato di fatto è che tutti i santi giorni scatto fotografie per lavoro, attualmente molto food (va di moda).
Fai due errori secondo me: il primo è quello di valutare in base alla galleria, il secondo è quello di pensare che la creatività si insegni.
Si insegna la tecnica ma l'ispirazione, la sensibilità, la creatività e l'occhio sono abbastanza innati.
Se ad un certo momento una persona perde lo stimolo di fotografare, non c'è consiglio che tenga, meglio aspettare (tanto per la maggior parte di voi è un hobby), se una persona ha qualche cosa da esprimere la voglia tornerà, altrimenti userà il suo tempo per altri rilassantissimi hobbies.
O no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
P_h_o_e_n_i_x
nuovo utente


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:

Si insegna la tecnica ma l'ispirazione, la sensibilità, la creatività e l'occhio sono abbastanza innati.


Quoto sicuramente, ma secondo me e come in tutte le cose a volte occorrono degli imput che se opportunamente centrati riescono a trasformare idee e azioni.. a volte basta creare un po' di malizia ad esempio.. nel mio lavoro nessuno è nato professionista, ma con un po' di malizia e qualche giusto consiglio si riesce a diventare in gamba.. certo, poi va da persona a persona, puoi essere fortunato e trovare chi ti stimola o al contrario c'è chi sfortunatamente trova persone che scoraggiano ad andare avanti..

massimo729 ha scritto:

tanto per la maggior parte di voi è un hobby

Sì per fortuna è un'hobby...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Semplifica.
Scatta riducendo all'osso tutto il fumo tecnologico a cui devi star dietro Smile
Hai una vecchia reflex a pellicola? Usala Smile
Il primo passo è capire se ti appassiona la fotografia o sei preda di tecnomania ....e cio' che ti soddisfa è solo accarezzare quelle bellissime digitali e relative lenti falliformi.

Se ti scopri foto-innamorato e non tecnomane-fallo-sedotto .....lascia i "colpi di genio" agli artisti .....ed impegnati nel diventare un bravo foto-artigiano Smile


IMHO ovviamente Very Happy

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse la foto che hai postato è penalizzata dal fatto che le barche sono compresse nella parte della foto sotto l'orizzonte, una striscia relativamente sottile rispetto a tutto il fotogramma, lasciando tutto il resto della foto al cielo, che non è piatto ma neanche abbastanza drammatico da costituire il punto di attrazione della foto.
Anche così la foto è gradevole, anche se non particolarmente drammatica.

Credo che fare un'analisi di questo tipo su ogni foto scattata dovrebbe creare l'abitudine a valutare questo tipo di elementi, per poi farlo in seguito prima di scattare.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti posso solo dare un consiglio: creati un tema, decidi "oggi esco e faccio solo fotografie di fontane", oppure di preti che camminano o di qualsiasi cosa purché sia un tema ben preciso, quasi come se fosse un lavoro commissionato da un cliente.
Funziona.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

P_h_o_e_n_i_x ha scritto:
Questo ad esempio è uno scatto che ho fatto in Scozia, non so, mi sembrava una foto stupenda, invece riguardandola c'è qualcosa o più di una cosa che non mi piace.. naturalmente la foto non è stata "toccata", solo un resize in PS.


Prenditi del tempo, ragionaci con calma, e scrivi - se riesci in ordine di importanza, se no anche così come vengono - esattamente le cose che non vanno bene.

Poi cerca un soggetto simile e fai tante foto quanti sono i punti che hai scritto, concentrandoti ogni volta su uno slo di essi (qui aiutano i commenti vocali alle foto, se la tua macchina li permette, se no devi scriverti il nome file accanto a ogni punto).

Fatto questo, senza riguardare le foto che hai fatto (o prima di sviluppare il rullino), riprendi il tuo elenco, e cerca di riscrivere tutti i punti in modo molto più astratto e generalizzato.
Poi cerca un soggetto e un ambito completamente diverso e scatta tutte le foto come prima, concentrandoti per ogni scatto su un singolo aspetto.

Alla fine avrai capito cosa fare per ottenere quale effetto.
Poi, con la pratica, il tutto ti verrà naturale.

Ok!

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
Ti posso solo dare un consiglio: creati un tema, decidi "oggi esco e faccio solo fotografie di fontane", oppure di preti che camminano o di qualsiasi cosa purché sia un tema ben preciso, quasi come se fosse un lavoro commissionato da un cliente.
Funziona.
Ciao


Ecco così a mio parere va molto meglio, non è quindi necessario che risponda al tuo post precedente. Grazie
Ciao Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
P_h_o_e_n_i_x
nuovo utente


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 4:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i molti consigli che avete scritto, credo che prenderò nota di tutti e cercherò di metterne in pratica il più possibile.. è propio vero comunque che ci vuole pratica, pazienza e tanti scatti.. secondo me, forse mi sono anche un po' sottovalutato, quando mi accingo a fare una foto cerco già di creare qualcosa di carino ma su 100 che poi solo due o tre mi riescono (almeno a me sembra..) mi sembrava veramente poco..
Ora non mi resta che prendere la fotocamera fare qualche scatto e postarlo..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quando diventerai "bravo" sarai contento di una foto su 200

quando diventarai "bravo" uscirai tre quattro volte di seguito solo per fare foto e non tirerai fuori la fotocamera dallo zaino neanche una volta

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il digitale aiuta tantissimo, non ci sono piu i costi delle pellicole e fare 100-200 scatti non è piu un problema... il costo è 0. Pero' devi anche stare attento a quello che scatti... poi le foto fatte in uscita senza tema o dirette sono ancora piu difficili da portare a casa, intendo quelle che possano soddisfare il fotografo. Per me tornare con 1-2 foto soddisfacenti dopo un uscita qualunque è un gran risultato, almeno foto particolari e degne di poter essere mostrate ad altri e a se stesso.
A volte le migliori escono senza un uscita diretta, non puoi certo sapere in precedenza che ti trovarai in una situazione particolare e fare le migliori foto.
L'importante è portarsi sempre dietro la macchina.
La foto postata non era male, anzi manca di Postproduzione per quanto riguarda colore e contrasto.
Per quanto mi riguarda a volte per tirar fuori una foto decente, in un posto, ci ritorno piu volte.. per cercare la giusta illuminazione e situazione di ripresa.
Ciao M.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23762
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerca di capire qual'è il tuo genere di fotografia, poi cerca di applicarti guardando le fotografia della sezione scelta.
Cerca di carpirne le modalità di scatto e scopiazza a tutto andare.
Quando hai capito come fare cerca un tuo stile se vuoi fare qualcosa di diverso. (e se continuo a dire cerca, è perchè nessuno nasce "imparato" altrimenti non saremmo quì a scrivere castronerie Very Happy )
Poi eventualmente cambia anche di sezione Smile
Certo è che sapere tanta teoria ma non metterla in pratica....bah! Ognuno il proprio pensiero...io continuo a scattare....poi solo il fatto che le metto in critica non vuol dire solo chiedere un bella o mi piace tanto per.... io le metto in critica soprattutto nella speranza che qualcuno mi dica quel qualcosa di diverso per poterle rendere ancora migliori, e qualcuno c'è...
Se invece ritieni di comprare una reflex, obiettivi di una certà qualità e non fotografare, è una liberissima scelta, condivisibile o meno Smile

L'importante è non scoraggiarsi...come inizio 4-5 su 100 è già una buona media, poi col tempo la media si alzerà Ok!

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Riccardo Osti
operatore commerciale


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 2371

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho letto qua e la l'argomento..

l'unico consiglio che posso darti e che credo sia l'unico veramente giusto è di comprarti un libro di qualche fotografo oppure una raccolta (ti consiglio "il paesaggio" di Terry hope), studiarti a fondo le foto e cercare di imitarle. (in alternativa puoi guardare la mia galleria Very Happy Very Happy )
L'originalità verrà da sola, in seguito e supportata dalla tecnica.
L'imitazione, disprezzata da molti come il peggiore dei mali, è in realtà parte fondamentale della crescita artisco-tecnica di qualsiasi artista..la quasi totalità degli scrittori greci e latini studiavano così a fondo i predecessori che i loro primi lavori erano vere e proprie copie..anzi ti dirò di più..per loro l'imitazione era una vera e propria arte..la "mimesi".
..

ciao

Ric
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 8:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riccardo Osti ha scritto:
ho letto qua e la l'argomento..

l'unico consiglio che posso darti e che credo sia l'unico veramente giusto è di comprarti un libro di qualche fotografo oppure una raccolta (ti consiglio "il paesaggio" di Terry hope), studiarti a fondo le foto e cercare di imitarle. (in alternativa puoi guardare la mia galleria Very Happy Very Happy )
L'originalità verrà da sola, in seguito e supportata dalla tecnica.
L'imitazione, disprezzata da molti come il peggiore dei mali, è in realtà parte fondamentale della crescita artisco-tecnica di qualsiasi artista..la quasi totalità degli scrittori greci e latini studiavano così a fondo i predecessori che i loro primi lavori erano vere e proprie copie..anzi ti dirò di più..per loro l'imitazione era una vera e propria arte..la "mimesi".
..

ciao

Ric


Naturalmente non concordo e ti rivolgo a tal proposito una domanda:
I predecessori degli scrittori greci, latini, e quant'altro a chi si ispiravano?
E i predecessori dei predecessori? E così via?
Personalmente credo che il granda artista si riveli attraverso la diversificazione spesso talmente grande da dare il nome ad un nuovo "filone".
Chi poi stabilisce chi era maestro e chi no? Se la gioconda non fosse del sig. Leonardo quanto varrebbe? Allora chi si premia l'artista o l'opera d'arte? Guardare le opere altrui, foto comprese , è fortemente opportuno, gli insegnamenti forse arriveranno da soli, ma io ritengo che l'essenziale sia padroneggiare assolutamente la tecnica, poi se uno è creativo di suo probabilmente diventerà bravo e di più, se uno non e nato creativo può imparare e diventare bravo anche lui, che lo diventi di più sarà dificilissimo.
Detto per inciso non padroneggio la tecnica esono nato tutt'altro che creativo, delle poche foto che ho in giro ricevo commenti spesso poco lusinghieri, se qualcuno mi da dei consigli pondero ed eventualmente li metto in pratica. Nonostante ciò molte mie foto a me piacciono, piacciono anche a tanti altri e lo scorso autunno ho ricevuto dei grandi complimenti assolutamente sinceri addirittura da un pittore famoso. Per me è stata una grande soddisfazione che mi ha spinto ad abbassare ancora di più la testa e fotografare ogni qualvolta mi sia possibile cercando comunque di migliorare.
Quindi riepilogando: tecnica sì, imitazione no, originalità si.
Ciao Renato
PS naturalmente quanto sopra è solo il mio modo di pensare magari per molti astruso. Capisco e rispetto comunque assolutamente chi la pensa in modo diverso.

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Riccardo Osti
operatore commerciale


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 2371

MessaggioInviato: Gio 22 Gen, 2009 12:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

imitare è, a mio avviso, un ottimo modo per imparare..o migliorare..
poi piano piano si può intraprendere una strada diversa..particolare e personale..

Ric
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi