Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
HI_END nuovo utente

Iscritto: 16 Gen 2008 Messaggi: 28 Località: Vizzola Ticino (VA)
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 10:26 am Oggetto: Idea per MACRO con 9600 |
|
|
Ciao a tutti,
sto cercando di attrezzarmi per fare delle macro, e per ora mi sono procurato il cavalletto.
Ora ho nella mente una strana idea... stavo vedendo di acquistare una lente aggiuntiva macro (forse la raynox 250)... ma guardando un po in giro ho notato che chi usa le reflex molto spesso impiega un secondo obbiettivo "rovesciato" per ottenere l'ottica adatta alle macro.
Domanda:
A nessuno è venuto in mente di prendere un vecchio obiettivo da reflex, che ne so, un 45mm e di provare, con un anello adattatore a collegarlo sull'obiettivo della 9600???
Datemi qualche opinione e qualche consignlio...
Ho forse detto una gran cavolata?
Ciao a tutti... _________________ Sony Alpha SLT-A58 | Sony DT 18-55mm f/3.5-5.6 SAM II | Minolta 50 f/1.7 | Minolta 35-105 f/3.5-4.5 | Minolta 70-210 f/4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 10:46 am Oggetto: |
|
|
volendo potresti farlo, ma credo ce ti vignetterebbe molto e anche se così non fosse l'ingrandimento ottenuto sarebbe difficile da gestire ! il mio consiglio è di andare direttamente sul raynox! se vuoi vedere qualche scatto fatto con il raynox puoi fare un bel giro nella mia galleria!  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HI_END nuovo utente

Iscritto: 16 Gen 2008 Messaggi: 28 Località: Vizzola Ticino (VA)
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 10:54 am Oggetto: |
|
|
Per quale motivo molti muniti di reflex serie (caanon e nikon) usano questo sistema?
Mi piacerebbe capire il senso di tali soluzioni, che sicuramente sono molto più ingombranti e di difficile trasporto.
Nel mio caso penso di eseguire macro solo a casa, e di non avere particolari esigenze di trasportare l'attrezzatura. _________________ Sony Alpha SLT-A58 | Sony DT 18-55mm f/3.5-5.6 SAM II | Minolta 50 f/1.7 | Minolta 35-105 f/3.5-4.5 | Minolta 70-210 f/4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 11:28 am Oggetto: |
|
|
HI_END ha scritto: | Per quale motivo molti muniti di reflex serie (caanon e nikon) usano questo sistema? |
I motivi possono essere vari.
Un obiettivo rovesciato (di solito si usa ciò che si ha già in casa) non costa praticamente nulla, e permette di cominciare a fare macro senza spendere soldi per un'ottica dedicata.
Ma li usa anche chi è appassionato di forti ingrandimenti. Un obiettivo macro permette nella migliore delle ipotesi un rapporto di ingrandimenti di 1:1, se usato nudo e crudo. Attaccando frontalmente all'obiettivo macro un 50ino rovesciato, per esempio, si raggiungono rapporti d'ingrandimento molto spinti.
E c'è pure chi, non contento, a tutto l'ambaradan di cui sopra ci aggiunge anche tubi di prolunga. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HI_END nuovo utente

Iscritto: 16 Gen 2008 Messaggi: 28 Località: Vizzola Ticino (VA)
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Vorrei fare qualche prova, se non sbaglio dovrei avere in giro un 45 di una vecchia minolta... se riesco a posizionarlo rovesscio davanti alla 9600 provo qualche scatto...
Un'altra domanda da INESPERTISSIMO: la funzione super-macro della 9600 permette di operare unicamente a zoom tutto chiuso giusto? quindi non posso fare conto nemmeno su di un briciolesimo di spostamento dello zoom per tagliare meglio l'inquadratura, ho detto bene?
Ieri ho fatto qualche prova e ho avuto difficoltà perchè operando in super-macro tutto chiuso senza lenti aggiuntive, ho dovuto avvicinarmi moltissimo con l'obiettivo all'oggetto e non riuscivo più ad illuminarlo nemmeno con una fonte messa vicina vicina.
Abbiate pazienza... ho molto da imparare ancora... _________________ Sony Alpha SLT-A58 | Sony DT 18-55mm f/3.5-5.6 SAM II | Minolta 50 f/1.7 | Minolta 35-105 f/3.5-4.5 | Minolta 70-210 f/4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
raffaello62 utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2006 Messaggi: 540 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 12:25 pm Oggetto: Re: Idea per MACRO con 9600 |
|
|
HI_END ha scritto: | Ciao a tutti,
sto cercando di attrezzarmi per fare delle macro, e per ora mi sono procurato il cavalletto.
Ora ho nella mente una strana idea... stavo vedendo di acquistare una lente aggiuntiva macro (forse la raynox 250)... ma guardando un po in giro ho notato che chi usa le reflex molto spesso impiega un secondo obbiettivo "rovesciato" per ottenere l'ottica adatta alle macro.
Domanda:
A nessuno è venuto in mente di prendere un vecchio obiettivo da reflex, che ne so, un 45mm e di provare, con un anello adattatore a collegarlo sull'obiettivo della 9600???
Datemi qualche opinione e qualche consignlio...
Ho forse detto una gran cavolata?
Ciao a tutti... |
Ciao leggiti questo post http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=168642&highlight=
parla di come collegare la S5600 con l'obiettivo rovesciato, qui invece ci sono delle foto di esempio http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1718061#1718061
la S9600 ha il diametro più grande sicuramentew vignetta di più.
saluti _________________
digitale: Nikon D5100 - Fuji S5600 - Nikkor 18-105mm - Nikkor 100mm - Tokina 28/70mm - 60/300mm Raynox Dcr 1540 Pro - agg. grandangolo 0.6x russo
analogico: NIKON FM2New - KODAK Retina IIc - FED 5C - METZ 40MZ-2 - --> Album dei Fujisti <-- --> AdunataCampana <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 12:54 pm Oggetto: |
|
|
HI_END ha scritto: | Vorrei fare qualche prova, se non sbaglio dovrei avere in giro un 45 di una vecchia minolta... se riesco a posizionarlo rovesscio davanti alla 9600 provo qualche scatto...
Un'altra domanda da INESPERTISSIMO: la funzione super-macro della 9600 permette di operare unicamente a zoom tutto chiuso giusto? quindi non posso fare conto nemmeno su di un briciolesimo di spostamento dello zoom per tagliare meglio l'inquadratura, ho detto bene?
Ieri ho fatto qualche prova e ho avuto difficoltà perchè operando in super-macro tutto chiuso senza lenti aggiuntive, ho dovuto avvicinarmi moltissimo con l'obiettivo all'oggetto e non riuscivo più ad illuminarlo nemmeno con una fonte messa vicina vicina.
Abbiate pazienza... ho molto da imparare ancora... |
Sì, non appena allunghi anche di un minimo la focale, ti scatta subito l'avviso AF! di colore rosso. Io non ho provato a vedere se per caso mette a fuoco lo stesso, ma forse puoi farlo tu.
Riguardo all'altro problema, hai assolutamente ragione. In condizioni normali di illuminazione, l'obiettivo spesso mette in ombra il soggetto. Mi sembra di ricordare che fosse una caratteristica rilevata anche in una recensione della S 9600 in inglese, ma in questo momento mi sfugge quale fosse. In ogni caso, anch'io ho riscontrato questo problema. L'unico rimedio, forse, è non avvicinarsi troppo e "accontentarsi" di un crop (riesci lo stesso a mettere a fuoco; se non ricordo male, le distanze utili sono da 1 a 50 cm o giù di lì; in questo momento non ho la macchina sotto mano). Ma altri appassionati di macro potranno risponderti con più cognizione di causa.
 _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|