photo4u.it


rotative e aumento contrasto
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2007 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Papouleu ha scritto:
Salve Pdp,
Io ho provato il Fuji archive e ho scatole di carta Kodak che aspettano di essere provate. Ho visto foto stampate sulla Kodak e quella carta mi pare superiore.

Digit-photo:

http://www.digit-photo.com/

Prophot:

http://www.prophot.fr/

ciao


Grazie, hanno l'endura 30x40 Very Happy... mi sa che ci sarà una persona in francia che nei prossimi giorni riceverà un pacco a mio nome di dimensioni non piccole.
Ciao,
Pietro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Camillo
operatore commerciale


Iscritto: 26 Nov 2004
Messaggi: 427
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 03 Mar, 2007 8:16 am    Oggetto: . Rispondi con citazione

Ciao Pdp,
la lunghezza della bobina varia a seconda del frabbicante e dalla larghezza della carta, per la banda 10,2 si arriva fino a 350 metri, per la banda fino al 12,7 si arriva a 186 metri , per la banda fino al 30,5 si arriva a 88 metri, per la banda 50,8 fino ai 50 metri.
Quindi da una bobina 12,7cm x 88 metri puoi ricavare n 480 fogli f/to 13x18 oppure 670 f/to 9x13 considerando un po' di scarto.
Se ti servono formati superiori fammi sapere.
Cosa voglio per il lavoro? innanzitutto una mano a spostare in camera oscura la taglierina automatica ( pesa un accidenti) e poi un buon caffè!!!!!!!

Buona giornata

Camillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Papouleu
nuovo utente


Iscritto: 24 Feb 2007
Messaggi: 18
Località: Arles (Francia)

MessaggioInviato: Sab 03 Mar, 2007 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:


Grazie, hanno l'endura 30x40 Very Happy... mi sa che ci sarà una persona in francia che nei prossimi giorni riceverà un pacco a mio nome di dimensioni non piccole.
Ciao,
Pietro


non capisco Rolling Eyes
Digit photo ha anche l'endura in 18x24 , 24x30 ma e nominanto "supra endura"
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 04 Mar, 2007 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Papouleu ha scritto:
pdp ha scritto:


Grazie, hanno l'endura 30x40 Very Happy... mi sa che ci sarà una persona in francia che nei prossimi giorni riceverà un pacco a mio nome di dimensioni non piccole.
Ciao,
Pietro


non capisco Rolling Eyes
Digit photo ha anche l'endura in 18x24 , 24x30 ma e nominanto "supra endura"
ciao

Non ti preoccupare, non mi riferivo a te per ricevere il pacco.
La carta si chiamerebbe supra endura, ma normalmente la chiamo endura e basta per non confonderla con la supra III
Il formato che mi interessa è il 30x40, da usare intero o dimezzato in due 20x30 o in 15x40 per i panorami


Ultima modifica effettuata da pdp il Dom 04 Mar, 2007 11:53 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 04 Mar, 2007 11:50 pm    Oggetto: Re: . Rispondi con citazione

Camillo ha scritto:
Ciao Pdp,
la lunghezza della bobina varia a seconda del frabbicante e dalla larghezza della carta, per la banda 10,2 si arriva fino a 350 metri, per la banda fino al 12,7 si arriva a 186 metri , per la banda fino al 30,5 si arriva a 88 metri, per la banda 50,8 fino ai 50 metri.
Quindi da una bobina 12,7cm x 88 metri puoi ricavare n 480 fogli f/to 13x18 oppure 670 f/to 9x13 considerando un po' di scarto.
Se ti servono formati superiori fammi sapere.
Cosa voglio per il lavoro? innanzitutto una mano a spostare in camera oscura la taglierina automatica ( pesa un accidenti) e poi un buon caffè!!!!!!!

Buona giornata

Camillo

Adesso ci penso,
vedo un pò: mi iteressano i formati grandi: ho ancora parecchi fogli 13*18, direi 60-70.

Grazie a tutti per la disponibilità.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
baita
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2004
Messaggi: 687
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 06 Mar, 2007 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Guarda, facendo prove con l'Agfa Rondinax sono giuto alla conclusione che per matenere il contrasto su valori normali bisogna sviluppare con un tempo più breve del 10%, in pratica usare il tempo come se il bagno fosse 1° più caldo.
Questo almeno con l'Xtol che è molto sensibile a tempi ed agitazione.


mia esperienza con rondinax...
si riesce ad utilizzare come una tank normale...
si carica una pellicola da buttare...si apre, si riempe fino a quando la pellicola è complitamente sommersa.
a questo punto si prende nota della quantità che serve e si procede come con una tank normale...
in pratica giri il pomello in modo abbastanza vigoroso ogni tot tempo perchè comunque la pellicola rimane completamente sommersa.
il risultato è quasi identico...

unica cosa da controllare è che la guarnizione del pomello sia buona e a tenuta e di non aggiungere troppo liquido perchè altrimenti esce ...mm mmm non mi ricordo bene ma da qualche parte esce forse dal contapose.!
ciao a tutti

_________________
leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 06 Mar, 2007 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

baita ha scritto:
Tomash ha scritto:
Guarda, facendo prove con l'Agfa Rondinax sono giuto alla conclusione che per matenere il contrasto su valori normali bisogna sviluppare con un tempo più breve del 10%, in pratica usare il tempo come se il bagno fosse 1° più caldo.
Questo almeno con l'Xtol che è molto sensibile a tempi ed agitazione.


mia esperienza con rondinax...
si riesce ad utilizzare come una tank normale...
si carica una pellicola da buttare...si apre, si riempe fino a quando la pellicola è complitamente sommersa.
a questo punto si prende nota della quantità che serve e si procede come con una tank normale...
in pratica giri il pomello in modo abbastanza vigoroso ogni tot tempo perchè comunque la pellicola rimane completamente sommersa.
il risultato è quasi identico...

unica cosa da controllare è che la guarnizione del pomello sia buona e a tenuta e di non aggiungere troppo liquido perchè altrimenti esce ...mm mmm non mi ricordo bene ma da qualche parte esce forse dal contapose.!
ciao a tutti


Si, devi stare attento che non esca dal contapose e dalla guarnizione del pomello.
Io comunque lo uso come rotativo, con 200cc di trattamento e rotazione continua.
Per avere risultati costanti bisogna stare attenti alla velocità di rotazione che deve essere sempre la stessa.

Alla fine delle fini, con questa sviluppatrice, si ottengono risultati paragonabili ad una Tank con agitazione alla Kodak (continua per i primi 30", 5 rovesciamenti per 5" ogni 30").
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 06 Mar, 2007 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza la fase statica annulli l'acutanza Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 07 Mar, 2007 7:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Senza la fase statica annulli l'acutanza Wink


Di poco, certo che se cerco acutezza non uso il Rondinax e nemmeno l'agitazione alla Kodak.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi