| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Cold utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 88 Località: Bxl
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 1:07 am Oggetto: |
|
|
| doppio...sorry |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cold utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 88 Località: Bxl
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 9:36 pm Oggetto: |
|
|
salve,
ho finalmente recuperato uno scanner ma non riesco a scansire le foto...vengono uno schifo. I grigi non sono per niente buoni e la qualità é pessima (pixel). Non é uno scanner dedicato ma non pensavo ottenere un risultato cosi scadente. Cosa posso fare per risolvere questo problema? Lo scanner penso sia abbastanza recente é un Brother DCP-110c.
Grazie, ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cold utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 88 Località: Bxl
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 10:55 pm Oggetto: |
|
|
| paoloilchimico ha scritto: | | Con quella multif. penso ci possa fare tutto ma per i neg/dia (trasparenti in genere) non c'azzecca. |
non ho precisato che é una scansione di una stampa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cold utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 88 Località: Bxl
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 12:47 am Oggetto: |
|
|
ok risolto...
non sono ancora riuscito a capire come inserire le foto sul thread ma le ho messe nella mia galleria.
Per la foto "1_1" ho voluto provare a scurire gli alberi sulla destra (+5 sec) con l'intento di rendere la scena un po' più cupa e cercare un contrasto con la chiesa sulla sinistra. Al momento della stampa pero' ho sbagliato i tempi ed ecoo il risultato. Ho esagerato.
Per la foto "2_2" -, con una stampa omogenea, la parte superiore del tronco era poco definita e all'estremita quasi non si distingueva con il cielo. Ho prolungato l'esposizione di circa 10 sec sul tronco, in basso a sinistra e in alto a destra sui rametti. Sono abbastanza soddisfatto del risultato essendo uno dei miei primi esperimenti in correzione.
sono curioso di sapere finalmente cosa ne pensate di quest'accoppiata.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 11:58 pm Oggetto: |
|
|
| paoloilchimico ha scritto: | | Tomash ha scritto: | Ma dove le hai trovate ?
Sul Tmax non ti so dire, ma secondo questo articolo su Nadir, con l'Xtol fa i miracoli.
Però dimmi dove le hai trovate che le voglio provare anche io. | Ora le ha anche fotomatica  |
Ho visto.
Mi sa che nel prossimo ordine ce ne metto dentro un paio.
Poi via con l'Xtol e vediamo sto miracolo sbandierato da Nadir. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkfire utente
Iscritto: 15 Lug 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 9:10 am Oggetto: |
|
|
se fate una ricerca ci sono diversi miei post con foto di acros in diversi bagni (specie xtol ed ultimamente id11)
Personalmente è una pellicola che non mi entusiasma: è vero che ha una bella latitudine di posa, ma ha dei grigi nella zona centrale della curva esposimetrica d'una piattezza rivoltante ed è un difetto che noto anche nella sorellastra neopan 100ss.
Inoltre è una pellicola con talmente poca grana che l'xtol perde a mio avviso la sua principale utilità e, al contrario, la rende ulteriormente piatta in quelle zone. Senza contare che x-tol è uno sviluppo tremendamente difficile da affinare per quanto riguarda l'agitazione (che deve essere molto più sostenuta che nei normali bagni) e che spesso compaiono difetti difficilmente riscontrabili in altre accoppiate di pellicole/bagni (fori di perforatura fantasma, in caso di errate agitazioni, problemi di fissaggio con micromacchie bianche che nessun altra pellicola/bagno mi aveva presentato, senza contare i problemi contrasto finchè non si trova la corretta agitazione). E credetemi sulla base di quell'articolo avevo fatto una bella scorta di quelle pellicole e sviluppo (xtol) ed ho avuto il tempo di provarli bene.
Riguardo il t-max poi, visto i costi e l'utilizzo per cui è stato prodotto non credo sia il massimo.
PS: se qualcuno ha la possibilità faccia qualche prova di acros in rodinal ad elevate diluizioni... ho idea che possa uscire qualcosa di interessante... ma sono anni che non uso più il rodinal. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 8:24 pm Oggetto: |
|
|
| Comunque ne ho ordinati oggi un paio di rullini 135 e un paio di 120, la mia scorta di Xtol è ancora ampia, vi saprò dire le mie impressioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkfire utente
Iscritto: 15 Lug 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 9:06 am Oggetto: |
|
|
| paoloilchimico ha scritto: |
Per il Rodinal sono d'accordo ma forse intendevi dire "basse diluizioni".
Io proverei a 1+25. |
si, scusa, dislessia acuta: pensavo una cosa ed ho detto l'esatto opposto.
a proposito, mi sto ricredendo sulla questione grana... ultimamente ho fatto un po'di scatti con fp4 e neopan 100ss e sebbene a monitor siano mediocri, una volta stampati (anche se non con stampa tradizionale ma a pigmenti) decollano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|