photo4u.it


Ancora su..."Primo sviluppo B/W"
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
maskedpork
utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Gio 21 Dic, 2006 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:

Se la massa e la forma dei granelli son diverse fra loro il tuo ragionamento cade ... Rolling Eyes


E' arrivato oggi l'id11 ed i granelli sono tutti uguali,quindi la cosa che ho pensato si può fare. Per la versione da 1l non l'ho fatto perchè il contenuto delle due buste è veramente esiguo! Quindi ora ho 1l di stock in una bottiglia di colluttorio da 500ml ed altre due bottiglie di colluttorio da 250ml Very Happy

Ho però da chiedere delle cose...
1-Ho capito che lo stop (foma citro) va diluito e poi la miscela ottenuta posso riutilizzarla finche non cambia di colore (da giallo a blu);
ma il fissativo!? Ho il presto f90 della ornano (contiene già di suo l'induritore), una volta diluito (1+1) ed usato, lo posso riutilizzare o è da buttare? Sulla confezione non dice niente!

2-Nella tank da due spirali della AP c'è un piccolo aggeggio (una sorta di albero da far ruotare) che si inserisce nel foro dove si versano i liquidi e serve a far girare all'interno le spirali in senso rotatorio ed anche in su è giù. E' questo un buon sistema?O conviene il solito capovolgimento descritto molte volte su questo sito?

3-Sempre nella tank c'è una sorta di anello (ma più che altro ha la forma di una C)che si inserisce sull'albero interno. A che serve?Credo o per mantenere ferme le spirali in caso di capovolgimento oppure,se si usano due spirali, va usato come distanziatore tra le due. Sono riuscito a spegarmi? Voi lo avete?Come lo usate?
Ciao Maiale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 21 Dic, 2006 11:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I granelli ti sembrano tutti uguali ma non lo sono. Anzi, ci sono granelli granellini e polvere; prendi una lente e guarda per bene, a occhio nudo non distingui nulla. Il fix Ornano l'ho usato pochissime volte per via del suo odore nauseante che dal chimico sconfina nella puzza pura; non ricordo ma dubito sia da diluire 1+1; una volta diluito utilizzabile varie volte (vedi bugiardino) nell'arco di un mese.
L'aggeggio di cui parli è un anello di ritegno per tenere la spirale in posizione anche dopo numerosi capovolgimenti. Normalmente non funziona o funziona parzialmente. Ti consiglio di inserire anche la seconda spirale in modo da trattenere in posizione quella carica e l'anello di cui sopra lo utilizzi solo come spessore per arrivare all'altezza giusta. Comunque il tutto è da verificare sul campo dato che le sviluppatrici AP le ho usate pochissime volte per la lentezza dei caricamenti/scaricamenti dei liquidi.
L'agitazione tramite capovolgimento è quella che garantisce il miglior movimento del liquido. La rotazione tramite l'alberino è valida e comoda per il fatto che non hai perdite di liquidi anche con sviluppatrici anziane; la frequenza rimane la stessa dei capovolgimenti e deve essere alternata in senso orario e antiorario. Occhio però che nel ruotare bisogna avere il manico di non far uscire la pellicola dalla spirale altrimenti sono dolori.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 22 Dic, 2006 6:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la divisione delle polveri considera che anche nella confezione da 5 litri il contenuto della busta A è veramente poco e fare divisioni corrette non è facile. Inoltre nei vari passaggi si alza una bella nuvoletta di polveri che non penso siano balsamiche.

Continua con le confezioni da 1 litro che anche se spendi un po' di più sono infinitamente più comode (quella da 5 puoi prenderla se prevedi di sviluppare una grande quantità di pellicole infatti ne acquisterò una per gli sviluppi della bella stagione).

Per la tank AP aggiungo a quello che ti ha detto Paolo che l'alberino io lo uso per il bagno di Imbibente così faccio meno schiuma.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maskedpork
utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Ven 22 Dic, 2006 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le risposte! Smile

X paoloilchimico: E' scritto sulla confezione di diluire il presto f 90 1+1 per le pellicole, 1+2 per la carta. Ma non dice se è monouso,dice solo i tempi e basta! E non c'è bugiardino, solo una misera etichetta sulla bottiglia! Surprised
Ciao Maiale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 22 Dic, 2006 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se dice così va bene così ma a 1+1 costa un tot. L'Agefix costa meno e lo diluisci fino a 1+7. Comunque di solito si trattano una decina di rulli per litro di soluzione (io non vado oltre i 6 di seguito e i 3/4 a distanza).
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maskedpork
utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Ven 22 Dic, 2006 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Se dice così va bene così ma a 1+1 costa un tot. L'Agefix costa meno e lo diluisci fino a 1+7. Comunque di solito si trattano una decina di rulli per litro di soluzione (io non vado oltre i 6 di seguito e i 3/4 a distanza).


E'un fix costoso,lo so,ma è già di suo induritore, per questo l'ho scelto per il mio primo sviluppo. Poi ne comprerò uno più economico ed al max compro a parte l'induritore.
Ma se lo riutilizzo devo incrementare i tempi?E come capisco quando si è esaurito?
Maiale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 22 Dic, 2006 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se è esaurito lo capisci dal tempo di fix della coda della pellicola.... ma lascia perdere ste paranoie, ci fai 5/6 rulli in un mese poi lo butti.
Per i tempi puoi tenere gli stessi ma se incrementi di un minuto o due non succede nulla anzi, certe pellicole lo richiedono. L'induritore con le emulsioni moderne non serve.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maskedpork
utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Sab 23 Dic, 2006 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Se è esaurito lo capisci dal tempo di fix della coda della pellicola.... ma lascia perdere ste paranoie, ci fai 5/6 rulli in un mese poi lo butti.
Per i tempi puoi tenere gli stessi ma se incrementi di un minuto o due non succede nulla anzi, certe pellicole lo richiedono. L'induritore con le emulsioni moderne non serve.


Vabbè...per questa volta è andato a fissare le fogne Imbarazzato
Che vul dire vedere il tempo di fix della coda?
Lo sviluppo è venuto bene, il lavaggio è stato un po' carente (la pellicola è ancora un po'rosata ed è stato avere una temperatura costante per l'acqua usata per il risciacquo...
E' stata una esperienza stressante per rispettare i tempi (ogni 50s agita per 10s con 4 movimenti Very Happy ) però è stato emozionante quando ho aperto la tank. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi