| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2006 10:34 pm Oggetto: |
|
|
| paoloilchimico ha scritto: | Tranquillo! Passa la luce di una giornata di sole all'aperto. Purtroppo quando sei all'aperto non puoi cambiare il rullo se non con accorgimenti fantozziani.
Quella foto l'ho vista (R3) ma non mi dice nulla nel senso che non traspare nessuna caratteristica saliente di quella pellicola.
Quelle nuvole su Efke sono bellissime da stampare.  |
L'ho utilizzata per fare delle foto al funerale del Cardinale Pappalardo (si sono svolti nella Cattedrale di Palermo, che non è per niente luminosa) ovviamente senza flash, con il nokton a tutt'apertura (1.4) e la R3 esposta a 400 ASA. Non so dirti esattamente su cosa, ma a me sembra una pellicola particolare... forse la grana.. non saprei, guarda quest'altra foto http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=152930 , appena ho tempo metterò qualche foto del funerale. _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 9:22 am Oggetto: |
|
|
| paoloilchimico ha scritto: | Direi che te la sei cavata ottimamente
La Efke 25 piace anche a me ma solo con sole velato o coperto. Noto con piacere che il tuo occhio ha saputo apprezzare il tono vellutato; occhio che questa caratteristica viene completamente persa in 1+1 o in Rodinal 1+50. Purtroppo i rulli da 120 di Efke vengono rovinati se caricati o scaricati alla luce (a causa della carta di protezione permeabile alla luce) e ciò è un limite praticamente insormontabile. |
Io ne ho usato uno solo per ora.
Mi piace moltissimo come pellicola. E non ho avuto problemi a caricare. Ero comunque in una stanza con luce bassa memore di un tuo vecchio consiglio se non mi sbaglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 9:33 am Oggetto: |
|
|
| aragorn ha scritto: | | roger ha scritto: | Complimenti aragorn, anche per lo scanner!
Come ti trovi con il v750?
Hai poi risolto con l'Heliar? A me è arrivato settimana scorsa. Aspetto di sviluppare il primo rullino. |
Guarda, non tocchiamo l'argomento Heliar, mi hanno rimandato a dopo le feste !!! Ma a te è arrivato silver o nero ?
Con il v750Pro mi trovo bene, il driver ha un casiono di funzioni che mi viene il mal di testa. Poi ci sarebbe il programma SilverFast, che dovrebbe rendere le cose più facili ma sinceramente non lo trovo così semplice. Per ultimo la questione dei profili colore... sembr facile, ma io non riesco a creare un profilo corretto. Tu hai qualche suggerimento ?
Ciao |
A me è arrivato nero, la mia Bessa L è nera. Tutto silver stona. Ma se dovessi prendere il 12/5.6 andrei di sicuro sul silver che ha però il paraluce nero. Una piccola finezza secondo me. Sabato poi ho preso la borsa pronto nera. Ma è OT!
Ti chiedevo del V750 perchè vorrei prenderlo anche io (ma anche il V700 è più che sufficiente).
L'unico consiglio da parte mia (che uso un banalissimo Canon LiDE 20 per scansionare stampe) è di non pasticciare troppo in fase di ritocco post acquisizione. Ritengo che sia meglio fare una buona o ottima foto sulla pellicola e poi ritoccare il minimo indispensabile.
Per quanto riguarda il software del v700/750 ne ho solo sentito parlare.
C'è chi ne parla bene (semplice ed efficace) e chi ne parla non bene (complicato e con troppi passaggi inutili).
Io lo userei per acquisire poche ma buone dia 120 e qualche negativo a colori da trasformare in b/n. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 12:23 pm Oggetto: |
|
|
[/quote]
A me è arrivato nero, la mia Bessa L è nera. Tutto silver stona. Ma se dovessi prendere il 12/5.6 andrei di sicuro sul silver che ha però il paraluce nero. Una piccola finezza secondo me. Sabato poi ho preso la borsa pronto nera. Ma è OT!
Ti chiedevo del V750 perchè vorrei prenderlo anche io (ma anche il V700 è più che sufficiente).
L'unico consiglio da parte mia (che uso un banalissimo Canon LiDE 20 per scansionare stampe) è di non pasticciare troppo in fase di ritocco post acquisizione. Ritengo che sia meglio fare una buona o ottima foto sulla pellicola e poi ritoccare il minimo indispensabile.
Per quanto riguarda il software del v700/750 ne ho solo sentito parlare.
C'è chi ne parla bene (semplice ed efficace) e chi ne parla non bene (complicato e con troppi passaggi inutili).
Io lo userei per acquisire poche ma buone dia 120 e qualche negativo a colori da trasformare in b/n.[/quote]
Allora, io sinceramente l'ho acquistato per acquisire tutte le pellicole in bn nei vari formati. In particolare per il 6x6 e il 6x9. In tanti mi hanno detto che per il 35 mm non andava bene, ma sinceramente, io credo che vada bene anche per il 35mm. Anzi se qualcuno trova delle differenze di acquisizione rispetto agli scanner per pellicola, si faccia sentire (magari non in questa forum ma sul forum "accessori", anche se sarebbe meglio aprire un forum specifico sugli scanner ) così possiamo confrontare le varie acquisizioni e dare anche utili consigli per gli acquisti futuri. Per quanto riguarda l'elaborazione.... cerco di usarla il meno possibile ! _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, ma con il post sopra ho combinato un casino nel quotare !!!
Ancora scuse. _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 1:19 pm Oggetto: |
|
|
| aragorn ha scritto: | | Per quanto riguarda l'elaborazione.... cerco di usarla il meno possibile ! |
Ma guarda, quando lavoro su un BN acquisito dallo scanner intervengo solo con Luminosità e Contrasto (tra l'altro in photoshop sono in un unica finestrella), questo perchè sono in pratica i due parametri su cui poi posso agire quando stampo in CO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 3:47 pm Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | | Ma guarda, quando lavoro su un BN acquisito dallo scanner intervengo solo con Luminosità e Contrasto (tra l'altro in photoshop sono in un unica finestrella), questo perchè sono in pratica i due parametri su cui poi posso agire quando stampo in CO. |
Si, in effetti è quello che avrei voluto dire. Se proprio devo apportare delle modifiche con Photoshop o con qualsiasi altro programma di fotoritocco, io credo che le elaborazioni debbano essere uguali a quelle che avrei potuto dare in camera oscura in fase di stampa. Se comincio a fare elaborazioni che in camera oscura sarebbero impossibili be allora..... _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 10:22 am Oggetto: |
|
|
Gli scanner dedicati per pellicola hanno sicuramente una qualità maggiore. Ma anche un prezzo maggiore.
Per le mie esigenze il v700 mi sembra perfetto.
Acquisirei più che altro dia m/f anche se so già che i colori non saranno gli stessi.
In ogni caso lunga vita alla pellicola!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|