| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 10:41 pm Oggetto: |
|
|
| paoloilchimico ha scritto: | | L'ho fatto alcune volte col D76 da un gallone per mischiarlo con altre "sabbie". Con l'ID11 è più complicato. Tieni però presente che dura meno in polvere aperto che diluito stock; la polvere prende unidità e diventa pasta in pochi giorni. |
Grazie per le risposte
Penso comunque che ci proverò!Il capriccio di fare il piccolo chimico me lo voglio proprio togliere; e di sicuro con l'eccitazione dei primi sviluppi un litro di ID11 non durerà molto.
Cmq la polvere si può sempre conservare in barattoli (impermeabili alla luce) chiusi ermeticamente.
Ripeto, il gioco non vale la candela per il litro, ma per 5 litri penso possa essere una cosa interessante!
Ma per curiosità, perchè è più facile col d76 rispetto all' id11?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 10:51 pm Oggetto: |
|
|
| paoloilchimico ha scritto: | Per fortuna non le hai comprate!
Le bottiglie a soffietto sono le uniche che non tengono e lasciano entrare aria o uscire liquidi, impossibili da lavare/asciugare e antipatiche da riempire.
Io uso bottiglie dell'acqua minerale di varie capacità avvolgendole poi in sacchi di plastica scuri. |
Anche io detesto le bottiglie a soffietto, sono impossibili da lavare bene, una volta battezzato il prodotto che ci si mette dentro nascono e muoiono con quello.
Tra l'altro, quando sono nuove, per portarle alla capacità di 1 litro bisogna "stirarle" all'inverosimile.
Però, almeno le mie, le Rowi, tengono bene e una volta chiuse col tappo interno a pressione più quello a vite esterno tengono perfettamente e in pratica si riesce a stivare il rivelatore quasi senza aria.
Per i rivelatori come l'ID-11, il D-76, il Microphen e il Perceptol, quando usati diluiti e a perdere sono la soluzione migliore.
Per altri rivetori liquidi concentrati come il Rodinal o l'FX-39 invece gli tengo nelle loro bottigliette originali aggiungendo biglie di vetro mano a mano che si vuotano onde mantenere le bottigliette sempre piene fino all'orlo.
L'ideale sarebbe la confezione del Tetenale in fiale monouso, 5 fiale di concentato "usa e getta" e non ci si sbaglia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Ma queste bilie di vetro dove si comprano ? _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 10:55 pm Oggetto: |
|
|
| bierreuno ha scritto: | | Ma queste bilie di vetro dove si comprano ? |
Nei negozi di giocattoli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 9:12 am Oggetto: |
|
|
Per la suddivisione delle polveri ha detto bene Tomash, evita così non ti complichi la vita per nulla, per le bottiglie a soffietto ha detto bene Paolo, se vuoi evitare di schiacciare le bottiglie, procurati delle palle di vetro e inseriscile nelle bottiglie a occupare spazio per eliminare l'aria in eccesso ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le risposte.
La suddivisione delle polveri potrei attuarla se comprassi l'id11 da 5l; ma per quello da 1l nn credo proprio di farlo (anzi,andrà via velocemente con i primi sviluppi).
Per il come attrezzarsi per le bottiglie sono venute fuori un sacco di info utili! Penso di verniciare di nero le bottiglie e metterci dentro le biglie di vetro.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 4:39 pm Oggetto: |
|
|
| maskedpork ha scritto: | Grazie a tutti per le risposte.
La suddivisione delle polveri potrei attuarla se comprassi l'id11 da 5l; ma per quello da 1l nn credo proprio di farlo (anzi,andrà via velocemente con i primi sviluppi).
Per il come attrezzarsi per le bottiglie sono venute fuori un sacco di info utili! Penso di verniciare di nero le bottiglie e metterci dentro le biglie di vetro.
Ciao  |
Non conosco la conf. da 5Lt., ma mi pare che qualcuno da un'altra parte lamentasse il fatto che non è divisibile nemmeno quella ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 4:48 pm Oggetto: |
|
|
| Roberto Carta ha scritto: | | maskedpork ha scritto: | Grazie a tutti per le risposte.
La suddivisione delle polveri potrei attuarla se comprassi l'id11 da 5l; ma per quello da 1l nn credo proprio di farlo (anzi,andrà via velocemente con i primi sviluppi).
Per il come attrezzarsi per le bottiglie sono venute fuori un sacco di info utili! Penso di verniciare di nero le bottiglie e metterci dentro le biglie di vetro.
Ciao  |
Non conosco la conf. da 5Lt., ma mi pare che qualcuno da un'altra parte lamentasse il fatto che non è divisibile nemmeno quella ...  |
Si,ho sbagliato, in effetti è più comodo usare il d76 da 3,8 che, come dice paoloilchimico, è una sola polvere e costa al litro solo qualche centesimo in più rispetto all'ID11.
Comunque, da quanto ho capito, la suddivisione delle polveri dell'id11 è solo una questione di scomodità nel dividere entrambe le polveri con precisione usando una bilancia. Ma a livello personale non la vedrei poi così scomoda come cosa. Anzi, sarebbe divertente
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 5:08 pm Oggetto: |
|
|
| maskedpork ha scritto: | Comunque, da quanto ho capito, la suddivisione delle polveri dell'id11 è solo una questione di scomodità nel dividere entrambe le polveri con precisione usando una bilancia. Ma a livello personale non la vedrei poi così scomoda come cosa. Anzi, sarebbe divertente
 |
Ma come fai ?
Tieni presente che in una busta c'è più di un componente, e non puoi sapere dividendolo quanto dell'uno o dell'altro ci siano, dovresti separate in qualche modo i componenti tra loro e rimiscelarli, praticamente impossibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Bhè, se sia possibile o meno lo chiedevo a voi. Per questo ho domandato.
Comunque, questo è il mio ragionamento:
Se nella busta A ci sono tanti granelli di polvere A tutti uguali tra loro,
se nella busta B ci sono tanti granelli di polvere B tutti uguali tra loro,
allora se prendo mezzo contenuto di busta A e mezzo contenuto di busta B e le unisco con acqua qb a 500ml, ricaverò mezzo litro di soluzione stock.
Se invece i granelli di ciascuna busta non sono tutti uguali tra loro la cosa si complica un po, ma per una questione di naturale andamento dei sistemi verso il disordine, se mescolo energeticamente ciascuna busta, è molto probabile (approssimando diciamo che è sicuro) che si ottenga una miscela omogenea tra i due (o più tipi di granelli).
Ovvero in ogni punto della busta ci saranno sempre le stesse proporzioni tra i vari granelli.
Queste sono tutte mie pippe mentali per ingannare il tempo finche non mi arriva il pacco con i chimici. Quando arriva (spero il prima possibile !) vi saprò dire meglio...
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 10:11 pm Oggetto: |
|
|
| maskedpork ha scritto: | Bhè, se sia possibile o meno lo chiedevo a voi. Per questo ho domandato.
Comunque, questo è il mio ragionamento:
Se nella busta A ci sono tanti granelli di polvere A tutti uguali tra loro,
se nella busta B ci sono tanti granelli di polvere B tutti uguali tra loro,
allora se prendo mezzo contenuto di busta A e mezzo contenuto di busta B e le unisco con acqua qb a 500ml, ricaverò mezzo litro di soluzione stock.
Se invece i granelli di ciascuna busta non sono tutti uguali tra loro la cosa si complica un po, ma per una questione di naturale andamento dei sistemi verso il disordine, se mescolo energeticamente ciascuna busta, è molto probabile (approssimando diciamo che è sicuro) che si ottenga una miscela omogenea tra i due (o più tipi di granelli).
Ovvero in ogni punto della busta ci saranno sempre le stesse proporzioni tra i vari granelli.
Queste sono tutte mie pippe mentali per ingannare il tempo finche non mi arriva il pacco con i chimici. Quando arriva (spero il prima possibile !) vi saprò dire meglio...
Ciao  |
Senti, guara, ti conviene diluirlo tutto e preparare una o più bottiglie da un litro che fai prima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Vabbè...ma se scattassi in digitale farei molto ma molto prima
C'è chi, per il semplice gusto di farlo, ha costruito un ingranditore che non è nemmeno utilizzabile! (Ovviamente a lui va tutta la mia ammirazione )
Io volevo togliermi il capriccio di fare il piccolo chimico, tutto qui.
Se dovesse capitarmi di comprare l'ID da 5l e dovessi provare a suddividere le polveri vi farò sapere...
Forse ci potrà essere qualcun altro che non sviluppa molti rulli e vuole provare a risparmiare un po.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Io per errore ho acquistato la confezione di ID11 da 5 litri (pensando che ci fossero dentro i chimici suddivisi per litro) e ho diviso le polveri ottenendo buoni risultati.
Non ho usato bilance ma ho diviso volumetricamente il contenuto agitando energicamente prima la busta. Comunque non lo rifarei.
Per lo stoccaggio delle soluzioni utilizzo simpaticissime bottiglie di nuova concezione di un famoso integratore salino. Hanno la bocca larga e ciò è bene; ci sono dal 500cc, 750cc e 1000cc e anche questo è bene (ho trovato con la stessa bottiglia anche un tè da 250cc). La particolarità è che sul tappo a vite c'è un beccuccio richiudibile che è perfetto per togliere l'aria (in realtà serve per bere strizzando la bottiglia senza che normalmete versi). Solitamente riempio 2 bottiglie da 500cc poi se il livello si abbassa troppo trasferisco in quella da 250. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 11:59 pm Oggetto: |
|
|
| ldani ha scritto: | | Per lo stoccaggio delle soluzioni utilizzo simpaticissime bottiglie di nuova concezione di un famoso integratore salino. Hanno la bocca larga e ciò è bene; ci sono dal 500cc, 750cc e 1000cc e anche questo è bene (ho trovato con la stessa bottiglia anche un tè da 250cc). La particolarità è che sul tappo a vite c'è un beccuccio richiudibile che è perfetto per togliere l'aria (in realtà serve per bere strizzando la bottiglia senza che normalmete versi). Solitamente riempio 2 bottiglie da 500cc poi se il livello si abbassa troppo trasferisco in quella da 250. | Queste sono le differenze che caratterizzano il sesso maschile da quello femminile
Pure io quando vato al supermercato per fare la spesa mi perdo nelle tecnologie/volumetrie dei contenitori; mia moglie quarda soprattutto il contenuto.
A volte sono costretto a bere cose più repellenti del fix per usufruire del contenitore ma.... ne vale la pena  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2006 10:18 am Oggetto: |
|
|
| ldani ha scritto: | | Per lo stoccaggio delle soluzioni utilizzo simpaticissime bottiglie di nuova concezione di un famoso integratore salino. Hanno la bocca larga e ciò è bene; ci sono dal 500cc, 750cc e 1000cc e anche questo è bene (ho trovato con la stessa bottiglia anche un tè da 250cc). La particolarità è che sul tappo a vite c'è un beccuccio richiudibile che è perfetto per togliere l'aria (in realtà serve per bere strizzando la bottiglia senza che normalmete versi). Solitamente riempio 2 bottiglie da 500cc poi se il livello si abbassa troppo trasferisco in quella da 250. |
A queste non ci avevo ancora pensato.
Mi sa che ho bisogno di un integratore salino.
C'è anche all'arancio ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2006 11:01 am Oggetto: |
|
|
| maskedpork ha scritto: | Bhè, se sia possibile o meno lo chiedevo a voi. Per questo ho domandato.
Comunque, questo è il mio ragionamento:
Se nella busta A ci sono tanti granelli di polvere A tutti uguali tra loro,
se nella busta B ci sono tanti granelli di polvere B tutti uguali tra loro,
allora se prendo mezzo contenuto di busta A e mezzo contenuto di busta B e le unisco con acqua qb a 500ml, ricaverò mezzo litro di soluzione stock.
Se invece i granelli di ciascuna busta non sono tutti uguali tra loro la cosa si complica un po, ma per una questione di naturale andamento dei sistemi verso il disordine, se mescolo energeticamente ciascuna busta, è molto probabile (approssimando diciamo che è sicuro) che si ottenga una miscela omogenea tra i due (o più tipi di granelli).Ovvero in ogni punto della busta ci saranno sempre le stesse proporzioni tra i vari granelli.
Queste sono tutte mie pippe mentali per ingannare il tempo finche non mi arriva il pacco con i chimici. Quando arriva (spero il prima possibile !) vi saprò dire meglio...
Ciao  |
Se la massa e la forma dei granelli son diverse fra loro il tuo ragionamento cade ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2006 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Vi faccio il totocontenitore per i chimici:
Sviluppo pellicole => Integratore salino (Gat..ade) da 1000cc o da 500cc. + a volte tè deteinato da 250cc (evitare gusti arancio, limone, ecc. perché acidi e quindi interferiscono con il rivelatore)
Arresto, Fix per pellicole => Sapone Liquido per lavatrice da 1l.
Sviluppo, Arresto, Fix per carta => Ammorbidente da 2l _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|