photo4u.it


Negativi BN acquisiti da laborat. profes.
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzuoli, io le cromogene le ho sempre usate, fin dai tempi che fu presentata la XP1 con il kit di sviluppo.
Allora me le sviluppavo io poi con la scomparsa del C41 "casalingo" le portavo (anzi le porto) in laboratorio.
Non le ho mai fatte però stampare in laboratorio, al max dei provini, le ho sempre stampate in casa.

Sono pellicole molto interessanti, al di la del trattamento, hanno una latitudine di posa quasi illimitata, a seconda di come vengono esposte tra 100 e 1600 iso diventano molto contrastate o molto morbide, la sensibilità nominale a 400 iso altro non è che quella che fornisce il contrasto "normale".
Sono ottime da usare con apparecchi privi di esposimetro, le classiche macchine a telemetro russe ad esempio.
I tempi di stampa sono circa doppi di quelli delle pellicole convenzionali e variano anche a seconda della sensisbilità a cui sno state esposte, quindi okkio che "incassano" bene, ma poi bisogna lavorare di più in stampa.

Sono inoltre caratterizzate da una grana molto fine per essere delle 400 iso, se si cerca la grana fine la sensibilità migliore è 200 iso.
I risultati variano molto da lab a lab, bisogna provarne un po, alcuni (anche industriali) sono dei veri cani, altri le sviluppano veramente bene, stranamente il migliore che ho trovato nella mia zona è il classico minilab del supermercato, molto comodo dati gli orari di apertura e in 1/2ora mi consegnano i negativi sviluppati.

Le cromogene si prestano molto bene alla scansione, vanno scansionate come negative a colori in scala di grigi e permettono l'uso dei sistemi anti graffi e polvere (non possibile con le BN convenzionali).
Tra le Ilford XP2 e le Kodak CN400BW preferisco le Ilford, più "robusta" e meno sensibile alle bizze dei trattamenti dei lab.

Bene, ora che ho difeso l'eresia delle cromogene mi scanso e mi abbasso per evitare i pomodori che mi tirerete Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Primo pomodoro Very Happy
Sono pellicole a colori con caratteristiche di pellicole a colori.
Le scansioni bene per il basso contrasto.
Dici bene che le stampi in casa: infatti quai a stamparle su carta colore ma... la maschera di queste pellicole pone limiti seri.
Le immagini fornite sono piuttosto gommose e non hanno nulla a che fare con la croccantezze delle vere BN. Nulla da dire sulla latitudine di posa ma è una conseguenza del C41 pellicola/trattamento e abbinata al dubbio contrasto la considero più un limite che un pregio. Prova a trattare una TP Kodak in C41 (rivelatore) e mi saprai dire. Wink

Comunque è più importante il risultato che il mezzo. Smile

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Primo pomodoro Very Happy
Sono pellicole a colori con caratteristiche di pellicole a colori.
Le scansioni bene per il basso contrasto.
Dici bene che le stampi in casa: infatti quai a stamparle su carta colore ma... la maschera di queste pellicole pone limiti seri.
Le immagini fornite sono piuttosto gommose e non hanno nulla a che fare con la croccantezze delle vere BN. Nulla da dire sulla latitudine di posa ma è una conseguenza del C41 pellicola/trattamento e abbinata al dubbio contrasto la considero più un limite che un pregio. Prova a trattare una TP Kodak in C41 (rivelatore) e mi saprai dire. Wink

Comunque è più importante il risultato che il mezzo. Smile


Ricapitolando:
Ho usato solo 2 volte le pellicole in questione: la XP2 e la BW400CN. Ora non mi ricordo nemmeno più quale delle due mi ha dato i risultati migliori.
In effetti le immagini sono morbide e gommose (rullini sviluppati in un lab, il Frontier va con il CN-16, e poi scansionati e stampati appunto con il frontier, in un'altro lab, troppi passaggi per i miei gusti, infatti c'era qualche riga sui negativi). Le immagini non mi sono piaciute troppo.
Inoltre tiravano al marrone.

Però: non ho mai capito su quale carta è meglio stampare ste dannate pellicole.

La cosa che più mi attrae è la latitudine di posa elevata (appunto da usarsi con fotocamere senza esposimetro). Certo però che una Delta 400 è un'altra cosa!
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Però: non ho mai capito su quale carta è meglio stampare ste dannate pellicole.


Se stampi in casa ci vuole una carta con un punto o anche un punto e mezzo in più di contrasto di quelle che usi di solito, abbinato ad un tempo di esposizione circa doppio rispetto ad una pellicola normale.
Così facendo si ottengono discreti risultati.
Il colore del negativo è ininfluente, almeno con la Tetenal Vario Ultra che uso di solito.

Stampate in laboratorio ?
Meglio evitare.
Ovvero, esiste una carta BN da lab che quando si ha la fortuna di trovare un laboratorio che la usa si ottengono discreti risultati, forse i lab tirano un po a contrastare troppo, ma almeno è bianco e nero.
Purtroppo la stragrande maggioranza dei lab non la usa e stampa su carta colore, nella migliore delle ipotesi viene fuori una dominante marroncino merda impastante che il negozziane o l'uomo del lab tende a spacciare per "effetto antico".
Mi è capitata anche una dominante cianotica.
La stampa fatta in lab serve solo per provini, non osate fare un ingrandimento.

Io comunque continuo a sostenere che stampate in casa con la dovuta pratica possono restituire buoni risultati, anche se ultimamente le uso solo per la scansione, dove sono più a loro agio e ben gradite al filmscanner.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Putroppo per vari motivi non sviluppo e nemmeno stampo in casa.
Oggi a casa riprendo in mano quelle foto e faccio dei paragoni.

Il lab in cui mi servo io ha terminato la carta opaca per b/n e ha solo quella lucida (che odio). Ho quindi fatto fare due 20x20 da rullo 120 Efke KB50 su carta colori lucida e carta colori opaca (anche per risparmiare)più un terzo su carta b/n lucida per vedere le differenze (il terzo lo sto aspettando)

La dominante è marrone ma non esagerata (forse è un poco superiore a quella di una stampa da pellicola cromogena) e una delle due è più contrastata.

C'è da dire che le stampe originali su carta b/n sono tutta un'altra cosa.

Deduco quindi che le pellicole cromogene non fanno per me dato che i lab non ascoltano quello che dice il cliente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Deduco quindi che le pellicole cromogene non fanno per me dato che i lab non ascoltano quello che dice il cliente!


Vero è !
Sembra un colloquio tra sordi, tu chiedi qualità e quello ti offre economicità e pressapochismo.
A me da un fastidio tremendo.

Comunque, hai la possibilità di scannerizzare il negativo ?
Perchè la soluzione migliore è quella di scannerizzarli, ritoccarli se necessario (con una scansione è sempre necessario) e fare stampare il file al laboratorio, si ottengono risultati notevolmente migliori che non a farle stampare direttamente.

Altrimenti, sviluppare un negativo è relativamente facile, poco invadente in casa (cosa fondamentale), relativamente economico (un po meno di quanto ti chiede il lab) e per la stampa...

...sei sempre punto e a capo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma quest'ultimo da cui mi servo lavora bene. Peccato per la carta lucida, non la sopporto.
Però mi ha detto che da gennaio forse la riprendono.
Spero!

A me poi il fascino del lab e dell'attesa per ritirare le foto colpisce ancora!

Vado offtopic.
Qualcuno sa dove trovare i guantini in cotone per manipolare dia e negativi?
Da me non si trovano, in rete nemmeno, o almeno così mi pare!
Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Negozi di merceria (filo da cucito, nastrini, bottoni, ecc.ecc.) io li pago 2,50 € al paio ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io li hi trovati da Stefan
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io li ho presi in ferramenta. Se ricordo bene pacco da 10 paia 8,00 euro.
_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 15 Dic, 2006 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ci avevo pensato!
Oggi vado alla ferramenta!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 15 Dic, 2006 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Li vendono anche al supermercato.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi