Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2006 1:45 pm Oggetto: Foto irrecuperabile???? |
|
|
Guardando tra vecchi negativi ho trovato questa foto che sulle prime scartai per il cielo palesemente sovraesposto.Pero ora sta foto mi piace un casino e mi chiedevo se ci fosse un rimedio per rimediare il cielo (vidi in una prova che di dettaglio non ce n'è).
la bruciatura è resa ancora piu' fastidiosa perche' in mezzo al bianco completo ci sono i lampioncini appesi...quindi se proprio non posso fare nulla al cileo, è possibile eliminare almeno i lampioni?se si come?
Grrazie mille.
Ecco la foto, è una scansione del negativo fatta dal laboratorio.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
71.57 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 586 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2006 1:51 pm Oggetto: |
|
|
insomma...almeno qualcosa di simile:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
84.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 584 volta(e) |

|
_________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2006 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Secondo te se faccio una mascherina di cartoncino nero sagomata su tutto il cielo non è che poi si veda la postproduzione?No perche'i cipressi sono con controrni molto irregolari e frastagliati...
macherare con le mani la vedo dura...
_________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2006 2:13 pm Oggetto: |
|
|
non è necessario andare a fare una maschera sagomata su tutto il cielo
basta che vai a mascherare i singoli lampioni
_________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2006 2:21 pm Oggetto: |
|
|
si ma a mano è un casino no?
e se la faccio con cartoncino sui singoli lampioni non è che poi cmq si veda un minimo di differenza con il resto del cielo?
_________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2006 2:51 pm Oggetto: |
|
|
se stampi in orizzontale basta appoggiare una moneta o qualcosa di simile sui lampioni.
Ti suggerisco una chicca, ma richiede un pò di esperienza, e potrebbe essere l'occasione per imparare a fare questo tipo di operazioni.
Quello che potresti fare per dare un pò più di tono all'immagine se la stampi su carta mg è fare una leggera bruciatura della zona tra cielo ed edifici, in modo da recuperare la perdita di contrasto dell'ottica e rendere la foto un pò più piccante.
Lo puoi fare spostando un foglio bucato sulla zone in questione.
Il buco devi farlo piccolo, e viene bene tenendo il foglio a circa metà altezza tra carta e ottica.
Segui dove andare guardando l'immagine sfocata sul foglio bucato che usi per mascherare il resto dell'immagine.
Devi tenere una gradazione di luce piuttosto dura, in modo da poter dare tono alle ombre senza perdere di brillantezza delle luci.
La ilford mgIV va piuttosto bene per quell'uso perché ha le luci che rispondono lentamente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2006 11:38 pm Oggetto: |
|
|
E'la carta che uso io e quella tecnica l'ho gia sperimentata su un altra foto.
Provo con le monete...
_________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 7:58 am Oggetto: |
|
|
L'errore, consentimi, è di fondo.
Giudichi il cielo sovraesposto come irrecuperabile, invece che adoperabile ad altre immagini.
I negativi sono una occasione per il lavoro in c.o. che se giudichi "postproduzione" sei già bell' e fregato.
Le parole sottintendo un ragionamento, quel ragionamento che metti in atto è secondo me, molto limitante.
ciao, Claudio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 9:38 am Oggetto: |
|
|
gian1804 ha scritto: | si ma a mano è un casino no?
e se la faccio con cartoncino sui singoli lampioni non è che poi cmq si veda un minimo di differenza con il resto del cielo? |
se quel cielo lo stampi completamente bianco, o cmq di una tonalità simile al bianco completo non dovrebbero esserci problemi.
anche perchè i cartoncini sui singoli lampioni non li tieni certo fermi ma li muovi costantenemente durante tutta l'esposizione.
ricordati solo di tenerli abbastanza alti vicini all'obbiettivo in modo da avere una penombra abbastanza ampia
altrimenti, se non è un negativo 35mm, potresti provare a ritoccarlo con inchiostro e pennellino
_________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|