 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
pax8281 operatore commerciale

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 1292 Località: Matera
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Palm del Tuo consiglio cmq. ho scelto le 2 ottiche e poi la E-500 l'ho già tenuta quindi so di cosa si tratta....Che bestiolina...Lunedì dovrebbero consegnarmela...NN Vedo L'ora..Ho aperto ora un 3d x quanto riguarda l'oculare e le custodie...Poi una cosa fondamentale il prezzo Notevolemente diverso dalle canon ma soprattutto il corpo macchina! Che Gioiello sono contento di Essermela ricomprata. Menomale che ci sono riuscito _________________ La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 8:59 pm Oggetto: |
|
|
in bocca al lupo: iscriviti subito nel forum qtp......è un ordine!
Scherzo, ma mi farebbe piacere...troverai tanti appassionati al sistema 4/3 con tanti utili consigli.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciccio utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 1828 Località: Genova
|
Inviato: Dom 05 Nov, 2006 11:52 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | | pax8281 ha scritto: | Bestiale!! CMQ. ho deciso ho prenotato ora la Canon 400D corpo + 18-200 sigma con una kinkstom da 2gb a 915euro! Come sono Andato?
Calcola che il sigma l'ho avuto ad un prezzo ......
......Spero di Essere andato bene calcolando i prezzi di Altri... |
Ti dico come la penso, ma è un pensiero a voce alta e del tutto personale, mi raccomando.
La Eos 400D ha un sensore da 10mp, quindi mette alla frusta le migliori ottiche..inotre l' aps ha già ottiche più "corte" rispetto al 24x36mm o full-frame, quindi, a parità di angolo di campo, si ha una maggiore profondità di campo.
Detto questo avrei scelto una "signora" ottica, almeno f:2,8, per sfruttarla alla grande sulla Eos.
Inoltre il vantaggio della reflex è proprio nella possibilità di cambiare l' ottica.
Invece hai scelto un' ottica poco luminosa (non la conosco, ma immagino) con una lunga escursione focale ed avrai una possibilità di sfuocare il soggetto rispetto allo sfondo (esempio il classico ritratto) da fotocamera....compatta.
Infatti il rischio è che ti ritrovi foto simili alle compatte, solo con maggiori possibilità di scatto agli alti iso (ma anche le compatte con software giusti raggiungono ottimi risultati, almeno per stampe 15x20cm: raramente i fotoamatori stampano più grande le loro foto).
Quindi sinceramente trovo la tua scelta "castrante" sul lato "creativo".
Ti auguro comunque di ottenere ottimi risultati: spero che il Sigma sia all' altezza del sensore.
ps: leggiti e rileggiti ben il manuale di istruzioni e non ti demoralizzare se subito non ottieni ottimi risultati: ci vuole almeno qualche mese per prendere "confidenza" con lo strumento.  |
Palmer ....non fa una piega.
P.S. possibile che non si trovi il modo di velocizzare la E20 in scrittura, magari un topo da laboratorio smanettone  _________________ OM-D 10MkII ED 40-150mm 1:2.8 PRO; ED 12-40mm 1:2.8 PRO; Canon 20D; 28-70 II; Tokina 19-35; Helios44 58/2; Olympus C2100UZ; Pentax 43WR; Sony DSC-TX5; Canon G7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|