Commenti |
---|
 |
Luì Piccolo di gerarcone commento di gerarcone |
|
dgalvagni ha scritto: | Complimenti per la foto! bell'inquadratura e posatoio. Sfocato ok! |
Grazie, se trovi un buon osservatorio è solo questione di pazienza. Gli animali sono confidenti e quindi si avvicinano abbastanza.
dgalvagni ha scritto: | Volevo chiederti un paio di cose:
1) hai scattato a mano libera? se si complimenti per la mano visto che a 300mm con quel tempo sei molto al limite. |
Ho scattato a mano libera ma non mi risulta che sia al limite... Io ragiono sempre a spanne con la regola tempo=1/focale, quindi i complimenti sono immeritati!
dgalvagni ha scritto: | 2) Visto che ho anch'io la tua stessa attrezzatura mi spieghi come fai a impostare sensibilità iso intermedie? a me propone 100-200-400-800-1600 |
E' molto semplice, basta che imposti gli ISO ad "AUTO". La 1000D regola la sensibilità automaticamente tra 100 e 800 (attenzione che in AUTO 1600 non c'è) e ovviamente ti possono uscire anche valori intermedi rispetto a quelli che puoi scegliere tu. Lavorando in priorità di diaframmi (Av) con gli ISO automatici la macchina cerca di mantenere un tempo sufficientemente elevato per escludere il rischio di mosso cambiando da sola la sensibilità. Ovviamente il tempo che la macchina sceglie dipende dalla focale che usi
Per sintetizzarti la faccenda, il mio modo di operare è il seguente:
* quando ho bisogno di immagini molto pulite e non ho problemi riguardanti il tempo di scatto perché ho il cavalletto, imposto gli ISO a 100-200;
* quando la priorità per me è evitare il mosso a tutti i costi in quanto c'è poca luce e non dispongo del cavalletto, imposto ISO 1600. Meglio una foto un po' rumorosa che una mossa
* in tutte le situazioni intermedie, vado tranquillamente con gli ISO ad AUTO che mi consentono di concentrarmi su inquadratura e profondità di campo. Da tenere ben presente il fatto che gli ISO automatici non vanno oltre 800.
Ciao!  |
|
|
 |
Cincia Mora # 1 di Luca73photo commento di gerarcone |
|
Sono d'accordo con chi mi ha preceduto e aggiungo che oltre a perdersi un po' nell'inquadratura, hai avuto la sfiga di beccare il volatile sul rametto con la neve, dove si mimetizza un po' e non si stacca bene per via delle chiazze bianche che madre natura gli ha donato.
Alla prossima  |
|
|
 |
|
|
 |
Cucù di gerarcone commento di gerarcone |
|
Luca73photo ha scritto: | simpatica e belle tonalità  |
Grazie per il tuo commento  |
|
|
 |
|
|
 |
Cucù di gerarcone commento di gerarcone |
|
1000D
Sigma 70-300mm @300mm
f/6.7
1/500
ISO 1600
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti  |
|
|
 |
Luì Piccolo di gerarcone commento di gerarcone |
|
djluca83 ha scritto: | si si letto ho letto ma volevo sapere il modello preciso  |
Sigma 70-300mm f/4-5.6 APO DG Macro  |
|
|
 |
Luì Piccolo di gerarcone commento di gerarcone |
|
djluca83 ha scritto: | nel mio piccolo ti dico che ...è stupenda! che obiettivo è? anche io ho la 1000D  |
Ti ringrazio molto per il tuo apprezzamento
L'obiettivo l'ho scritto nel primo messaggio assieme ai dati di scatto, forse ti è sfuggito!
Fa piacere ritrovare un altro utilizzatore della 1000D, è molto bistrattata ma io mi ci trovo davvero bene, e la uso senza problemi anche alle sensibilità più alte! Vanne fiero come me  |
|
|
 |
Capinera (Sylvia atricapilla) nella nevicata di oile commento di gerarcone |
|
Luce negativa? Che io sappia il tempo nuvoloso è una benedizione, e il tuo scatto conferma questa teoria
Nitidezza davvero ottima, mi son guardato con piacere la versione ad alta risoluzione.
Se proprio devo dirti cosa non mi convince in questo scatto è la ciliegina fuori fuoco: una volta scelto di includerla forse sarebbe stato più opportuno aumentare la profondità di campo.
E' uno scatto a mano libera?
Buona serata  |
|
|
 |
Natura Morta di oracle commento di gerarcone |
|
Dall'anteprima sembrava uno scatto dozzinale e di cattivo gusto, ma una volta aperta sono rimasto piacevolmente sopreso. Mi piace in particolare il punto da cui hai deciso di scattare, e la conseguente ridotta profondità di campo. Assolutamente imperdonabile però il non aver focheggiato sull'occhio, per quanto decisamente (e definitivamente) chiuso.
P.S. Un colombaccio in meno che non defecherà più
(io sì che sono sensibile)  |
|
|
 |
Luì Piccolo di gerarcone commento di gerarcone |
|
Canon 1000D
Sigma 70-300mm @ 300mm
1/350
f/5.6
ISO 640
Cratere degli Astroni (Oasi WWF Napoli)
Saltellava fra le canne sulla riva del lago grande senza sosta, mimetizzandosi perfettamente con l'ambiente circostante.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti!  |
|
|
 |
|
|
 |
Sequence - Giulia di vassi commento di gerarcone |
|
Dal basso della mia ignoranza mi sembrano due scatti ben realizzati, con una gestione della luce di sfondo e della posa in accordo con l'espressione della modella. Mi sono preso la briga di misurare la larghezza di entrambi gli scatti perché quello di destra mi sembrava più largo: un interessante effetto ottico dato dalla posa della ragazza; riflettendoci vedo la prima immagine come più "chiusa" su se stessa, mentre la seconda sembra voglia prendersi più spazio di quello che le è stato assegnato
Incidentalmente: ho dato un'occhiata al tuo sito e i tuoi lavori mi sono piaciuti parecchio  |
|
|
 |
Cormorano al decollo di Mario Pancella commento di gerarcone |
|
Mi permetto di postarti una versione da me leggermente ritoccata. La foto mi è piaciuta molto ed è di quelle "difficili" da fare, e per questo ti faccio i miei complimenti!
Tuttavia sono convinto che con un po' di lavoro in postwork le cose si possono migliorare, e di molto.
Nella fattispecie io mi sono limitato ad una raddrizzatina, modifica del contrasto, sfumatura dello sfondo ed ho croppato leggermente. Naturalmente questa è solo la mia personale interpretazione, spero che tu non ne abbia a male  |
|
|
 |
curiosità di gepagep commento di gerarcone |
|
Bella foto, molto ben composta e che mostra l'animale nel su habitat, anche se un po' "grigia". Insomma a mio modo di vedere uno scatto ben riuscito che merita un po' più di attenzione in postwork.  |
|
|
 |
Movimenti d'acqua di kaloma commento di gerarcone |
|
Complimenti per la gestione dell'illuminazione, i colori sono davvero belli.
Potresti spiegarmi il set e le luci come erano sistemati? |
|
|
 |
Pettirosso di MisterG commento di gerarcone |
|
Credo che la scelta sbagliata sia stata quella di usare il 2x, sia per quanto riguarda l'inquadratura troppo stretta, sia per la sensibilità, forse eccessiva per il tipo di foto. Ci sono degli strani artefatti nella zona fuori fuoco del pettirosso che infastidiscono un po'.
Ciao!  |
|
|
 |
il sole bacia i belli... di ofh commento di gerarcone |
|
Non è solo una questione di orecchio, è proprio l'inquadratura che è un po' (consentimi il termine) "casuale". Anche le vibrisse sono tagliate, ad esempio. C'è di buono che il gatto è ottimamente staccato dallo sfondo, e che la messa a fuoco sugli occhi mi sembra corretta. Ti invito a riprovare senza tema di usare composizioni centrali e/o tagli quadrati.  |
|
|
 |
Cotopaxi, Ecuador di Cris_geo84 commento di gerarcone |
|
Mi sembra un'ottima idea quella di includere in primo piano elementi vicini della vegetazione locale e lasciare lo sfondo alla maestosa montagna. Sicuramente uno scatto ben migliore rispetto alla semplice foto del monte, che tante volte vediamo nei nostri album personali.
Attenzione però all'illuminazione, ha creato un forte contrasto con relativa perdita di dettaglio nelle basse luci. Forse si poteva risolvere con un lampo di flash, se non fotografando addirittura ad un orario diverso, ma immagino fosse impossibile.
Segnalo inoltre che non mi convince molto il nuvolone a destra.
Ciao!  |
|
|
 |
Green shadow di xxx_shooter commento di gerarcone |
|
Il piano mi sembra già molto meglio dell'altra foto (quella con la calamita). Questo sembra più uniforme. Esteticamente non mi piace molto il bicchiere, dà un effetto molto casalingo, anche se bisogna ammettere che la tipologia di vetro crea i riflessi alle spalle, sicuramente voluti.
Non sono un grande esperto di fotografia da studio, per cui non posso darti commenti tecnici sull'illuminazione. Ad "occhio" non mi sembra male però.
P.S. Ho fatto uno scatto molto molto simile diversi anni fa, con la pellicola. Se lo trovo lo posto... C'era anche il liquido verde! Allora mi sentii un cretino a fotografare certe cose, ma vedo che siamo in due  |
|
|
br>