|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| (isopoda) Armadillum vulgare...a dopo le ferie... di pocck commento di longaf |
|
Che bella! La trovo una foto perfetta. Il fatto che la parte dell'addome sia fuori fuoco a me personalmente non disturba, anzi mi focalizza l'attenzione sui particolari della corazza che sono nitidissimi.
Proprio una bella foto e per di più un soggetto diverso dal solito e questa cosa al sottoscritto fa molto piacere.
Ciao |
| |  |
| (isopoda) Armadillum vulgare...a dopo le ferie... di pocck commento di Wildrocker |
|
Se non sbaglio questo è uno di quegli insettini che, se disturbati, si arrotolano su se stessi...
Incontrati poche volte nel mio cortile, ma mai in giro...
Secondo me la foto è veramente ottima...Il dettaglio è molto buono...
Concordo con Pier riguardo al diaframma...
Però mi ricordo che quel novantino io lo tiravo fino a F/18 senza grossissimi problemi di diffrazione...  |
| |  |
| (isopoda) Armadillum vulgare...a dopo le ferie... di pocck commento di massimo albertoni |
|
Mi piace, ottimo scatto... sono in sintonia con Ciro (per la piccola aggiustatina) e con Pier (per il diaframma)... la tua immagine dimostra che spesso snobbiamo alcuni soggetti che, invece, risultano essere davvero molto interessanti...
A quanto ho capito dal titolo, stai per partire, quindi buone vacanze!  |
| |  |
| (isopoda) Armadillum vulgare...a dopo le ferie... di pocck commento di Amata Ciro |
|
ciao Stefano, questo è uno dei soggetti che spesso incontro e che non ho mai provato a fotografare, la tua foto dimostra che invece è un insetto proprio interessante.
La tua foto al mio monitor appare velata mi sono permesso una leggera aggiustatina ai livelli in ps per contrastare leggermente, dimmi cosa te ne pare..... spero non ti sembri un'intrusione
saluti Ciro |
| |  |
| |  |
| (isopoda) Armadillum vulgare...a dopo le ferie... di pocck commento di pigi47 |
|
Se quella benedetta rotellina del diaframma non si fosse incastrata ad f13, avresti avuto una maggiore pdc per rendere nitida anche la parte sotto la corazza. Cavoli sembra sempre che abbiate paura a chiudere questo benedetto diaframma, stai tranquillo che non devi pagare più tasse.
La nitidezza ricavata nella parte superiore è ottima. |
| |  |
| (isopoda) Armadillum vulgare...a dopo le ferie... di pocck commento di hawkeye69 |
|
Non l'ho mai incontrato questo soggetto in natura, ma deve essere un po ostico nel fotografarlo per via della sua corazza.
Hai fatto un buon lavoro, maf rispettata, gran dettaglio su tutto il soggetto.
Buona la composizione per pignoleria avrei cercato di schermare di piu' la luce sulla corazza.
Ciao
Alberto |
| |  |
| |  |
| Cimice di pocck commento di pocck |
|
Eccoci...buonasera...vediamo..parliamone insieme...mi piace..
Pier, intendi che avresti chiuso? presumo di sì...ma ho notato un peggioramento del dettaglio, già quì, a 18, cèun calo...ma effettivamente dovrei provare ad osare un poco, e cercare di recuperare il dettaglio con una buona e discreta post...vediamo, preso appunti...ciao, grazie.
Cesoia, grazie della valutazione...sì, hai ragione...mi son tenuto un poco cupo...un pelo di schiarita e sarebbe meglio...
Alex, lasciamola...a me non disturba affatto...è un esempio pratico di come l'occhio e la pratica possono migliorare una foto...son quì per questo, intendiamoci, fà piacere avere tanti complimenti....eccome, ma son sincero quando affermo che mi sono fatto avanti, tra di voi, proprio per il livello che ho trovato, sapevo che avrei ricevuto consigli e bacchettate...chi mi conosce da tempo...sà a cosa mi riferisco, le cose vanno dette, altrimenti non si cresce....
Il calo di dettaglio io sono sicuro che è il diaframma, ho provato l'ottica con la reflex poggiata irremovibile sul tavolo, in casa luce fissa e uguale, soggetto posto alla stessa distanza per tutti gli scatti...a tutti i diaframmi, in fila, poi casuali...è sicuro, da 16 in poi il dettaglio degrada in maniera evidente..mi riferisco al 90 tamron sp af dj 2.8...grazie a tutti quanti...mi vado a rivedere il file, che mi piace di più così, nella seconda versione...
Stefano |
| |  |
| Cimice di pocck commento di Wildrocker |
|
La foto ci sta...
Sul musetto però vedo un calo di nitidezza ma non capisco se dovuto al micromosso o al diaframma...
Comunque secondo me con una buona post-produzione migliora ulteriormente.
Mi permetto di postarti come la vedrei io (se non ti piace cancella pure)...
Usando Luci/ombre, Livelli, un pelo di mdc e riduzione rumore...Ovviamente però dal RAW si può fare molto meglio |
| |  |
| Cimice di pocck commento di Cesoia |
|
Soggetto non facile che purtroppo ogni tanto si sottovaluta.
Una ripresa di profilo crea problemi di maffatura per via del capo "distante" dai margini del corpo.
Tu,secondo me , hai scelto una inquadratura "intelligente" che risolve il problema di una maf su tutto il corpo.
Io la vedo nitida al punto giusto e con una compo molto bilanciata.
Forse,ma questo dipende dalla luce che colpisce il monitor di chi commenta, avrei dato un pelino appena di luce su tutto il fotogramma.
Concludo :
Ciao |
| |  |
| Cimice di pocck commento di pigi47 |
|
| Con i tubi hai fatto un discreto lavoro. Avrei osato maggiormente come diaframma. |
| |  |
| Cimice di pocck commento di pocck |
|
A700 Tamron 90 + tubo 20 cavalletto plump scatto rem. presoll. mirror flash TTl ISO 200 1/3 F18
versione in alta definizione:
http://img706.imageshack.us/img706/8493/hd6981.jpg |
| |  |
| Mylabris variabilis di pocck commento di olpi |
|
La nitidezza sul coleottero è eccellente per quanto riguarda il fiore ti hanno gia detto, rimane comunque un bello scatto
piero  |
| |  |
| Mylabris variabilis di pocck commento di longaf |
|
Che figata!
Non ho dovuto nemmeno aprire la versione in HR per rimanere a bocca aperta!
La composizione di questa foto compensa quei piccoli difetti che ti hanno segnalato.
Complimenti!
PS. poi la versione in HR l'ho aperta  |
| |  |
| Mylabris variabilis di pocck commento di pocck |
|
| OK...OK...Pierluigi...preso appunti...bisogna che la riveda unìaltra volta...anche perchè mi piacerebbe trarne qualcosa di meglio...i petali erano sovraesposti...ma evidentemente, come dici tù, ho voluto troppo, mi sono concentrato a riportare in luce alcuni dettagli, a scapito della fedeltà del colore del fiore...grazie, cercherò di far tesoro...a presto. |
| |  |
| Mylabris variabilis di pocck commento di pigi47 |
|
Per eliminare una semplice dominante hai forzato troppo i passaggi in pp rendendo il fiore innaturale come colore. Difficile cercare del dettaglio sui petali quando questi sono leggermente sovraesposti. Le macchie bianche su questi sono segni di bruciatura.
Il dettaglio sul coleottero era ottimo, avresti dovuto togliere solo la dominante. Eventualmente se volevi diminuire la luce sul fiore lo si poteva fare, ma non così pesantemente. |
| |  |
| Mylabris variabilis di pocck commento di pocck |
|
Buon giorno, questa è la versione rivista, con la dominante abbassata e luci recuperate...non sono riuscito a sostituire / aggiungere il nuovo sul post originale...come vi sembra? A stasera....
Stefano
Dominante gialla regolata:
http://img153.imageshack.us/img153/6237/bhd6394mylabrisvariabil.jpg |
| |  |
| |  |
| Mylabris variabilis di pocck commento di tafy |
|
| pocck ha scritto: | Eccomi...allora, stimolato dalle vostre critiche...giuste, lo devo proprio ammettere...ho caricato in galleria una versione rivista...devo leggermi come caricare di nuovo in critica una nuova foto...come ha fatto Tafy...ma ora è tardi e dovrei cercare le istruzioni....se vi capita di vederla nella galleria, stesso n. file con aggiunta una b in fondo, ma si vede...è la stessa foto...così ne riparliamo...poi appena posso la metto in questo topic...buona serata a tutti...e grazie, penso che davvero aveva bisogno di una sgiallata....eccome, e devo ammettere che non l'avrei detto....inesperienza..ciao, a presto!
Stefano |
Stefano, forse come dicono gli altri ho esagerato, nel togliere, ma ho pensato che in questo modo venisse evidenziata la differenza.
Fa piacere che nonti abbia disturbato la mia versione (lo sai che era solo per dimostrarti cosa intendessi).
Grazie a presto.  |
| | br> |