|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
sogni(aggiunta foto piu grande) di iome commento di Massimo Tolardo |
|
Qualsiasi superlativo credo sia inadeguato ad esprimere la bellezza di questa foto. La farfalla è solo il punto di partenza da cui partire per esplorare un piccolo ma stupefacente mondo.
Chapeau.
Massimo |
| |  |
| |  |
| |  |
sogni(aggiunta foto piu grande) di iome commento di pigi47 |
|
Ciao carissimo, bentornato.
Una foto minimalista che racconta di un bellissimo controluce, dove le gocce di rugiada risaltano come gioielli.
PS
Se Maura (mau mau) ha visto questa foto immagino quali grandi aggettivi ha saputo trovare per valorizzarla. |
| |  |
| |  |
| |  |
Melitaea cinxia di iome commento di iome |
|
Antonio De Santis ha scritto: | iome ha scritto: | [..................anche perchè tutti i forum sono pieni di melitaea,licenidi,libellule e compagnia bella tutte ben maffate e perfettine, senza nulla togliere a chi fa macro classiche come puoi ben vedere dai miei scatti io cerco sempre qualcosa di diverso. |
Ci deve essere una solida tecnica di base e un buon occhio fotografico, dopodichè un fotografo può fare sia macro descrittive del soggetto, perfette tecnicamente, sia macro in cui il fine principale non è la descrizione del soggetto o di parte di esso ma un altro fine che può manifestarsi in mille modi ( colori,forme,ecc....) ma che richiede in ogni caso una tecnica con i fiocchi: sta al fotografo decidere quale foto fare.
La foto in questione secondo me soffre di composizione, è sbilanciata a destra, l'inquadratura orizzontale blocca e smorza il naturale dinamismo dato dallo sviluppo verticale del posatoio, la luce è gestita male, ci sono troppe zone di alte luci bruciate, il dettaglio sul soggetto è veramente scarso, la messa a fuoco idem.
Buona invece l'idea di cercare riflessi particolari, però le lamelle del diaframma sono troppo invadenti a mio parere.
Ciao
Anto |
sono daccordo con te per la prima parte e posso dirti che io è da poco che faccio foto e non mi considero affatto tecnicamente bravo
riguardo la foto in questione rispetto il tuo giudizio ma non lo condivido,a mè la compo non mi pare sbilanciata, non ci vedo le molte zone di alte luci bruciate e non mi sembra che il dettaglio e la maf sia cosi scarsa come dici,poi a volte l'occhio vede quel che vuol vedere
ciao
Paolo |
| |  |
| |  |
Melitaea cinxia di iome commento di Antonio De Santis |
|
iome ha scritto: | [..................anche perchè tutti i forum sono pieni di melitaea,licenidi,libellule e compagnia bella tutte ben maffate e perfettine, senza nulla togliere a chi fa macro classiche come puoi ben vedere dai miei scatti io cerco sempre qualcosa di diverso. |
Se ti piace cercare qualcosa di diverso ti consiglio di visitare il sito di un fotografo romano che ho conosciuto casualmente di persona e che stimo molto, per me un fotografo come pochi: un esempio
http://www.marcoantonini.com/otheranimals_1.html
Come puoi vedere le foto hanno alla base una tecnica per me sopraffina, che porta ad ottenere foto del genere: la stessa tecnica che è necessaria per ottenere le foto "perfettine" di cui parli e di cui, sinceramente, non ne vedo una grande quantità in giro per il web ( fotografi italiani)
Tutto questo per esprimere il mio pensiero in merito alla distinzione/classificazione tra macro classica e creativa, artistica o dir si voglia: per me non esiste distinzione.
Ci deve essere una solida tecnica di base e un buon occhio fotografico, dopodichè un fotografo può fare sia macro descrittive del soggetto, perfette tecnicamente, sia macro in cui il fine principale non è la descrizione del soggetto o di parte di esso ma un altro fine che può manifestarsi in mille modi ( colori,forme,ecc....) ma che richiede in ogni caso una tecnica con i fiocchi: sta al fotografo decidere quale foto fare.
La foto in questione secondo me soffre di composizione, è sbilanciata a destra, l'inquadratura orizzontale blocca e smorza il naturale dinamismo dato dallo sviluppo verticale del posatoio, la luce è gestita male, ci sono troppe zone di alte luci bruciate, il dettaglio sul soggetto è veramente scarso, la messa a fuoco idem.
Buona invece l'idea di cercare riflessi particolari, però le lamelle del diaframma sono troppo invadenti a mio parere.
Ciao
Anto |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
mosca scorpione di iome commento di JetMcQuack |
|
L'hai ripresa in maniera perfetta, pero' da sopra non mostra la sua caratteristica peculiare, cioe' la coda da scorpione...  |
| |  |
| | br> |