Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Melitaea cinxia di valter commento di valter |
|
Lo sfondo scuro è dovuto al fitto bosco che inizia al margine del prato.
La luce diffusa sul soggetto l’ho ottenuta con dei pannelli riflettenti.
Farfalla dormiente. E' rimasta così per ore.
Ho avuto tutto il tempo di curare la foto.
EOS 40D – Sigma 180 – 1/4 sec. - f/18 - 100iso – comp.-2/3 stop – cavalletto
EOS 40D – Sigma 180 – 0.3 sec. - f/18 - 100iso – comp.-2/3 stop - cavalletto
EOS 40D – Sigma 180 – 0.4 sec. - f/18 - 100iso – comp.-2/3 stop – cavalletto
EOS 40D – Sigma 180 – Ext. 2X – tubi - 1.3 sec. - f/18 - 100iso – comp.-2/3 stop - cavalletto |
|
|
 |
Ranocchietta di valter commento di valter |
|
Vi ringrazio di cuore a tutti.
I vostri apprezzamento sono il miglior incitamento a perfezionarsi. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ranocchietta di valter commento di BIANCOENERO |
|
L'unico appunto è per la seconda foto che ha quella dominante blu davvero fastidiosa.......
Scherzo, eh????? Magari le avessi fatte io!!!!
Che dire....super mega giga tiga complimenti
Facendo un breve rapporto tra la difficoltà di scatto, oltretutto in ammollo, col rischio di rovinare la fotocamera e relativa ottica, cazziatone della fidanzata/moglie/madre/nonna/non so con chi vivi.... e la qualità delle fotografie presentate, direi proprio che fare una critica è proprio un insulto alal tua persona....
Ancora un bravo!!!
 |
|
|
 |
Ranocchietta di valter commento di V@le82 |
|
nessuna critica.....
una sola parola.....ECCELLENTE!
le trove davvero una più bella dell'altra!
Bravissimo
Valeria |
|
|
 |
|
|
 |
Ranocchietta di valter commento di valter |
|
E non l'ho raccontata tutta.
Il gomito sx, che teneva la macchina, affondava nella melma, per cui lo sforzo era di tenere sollevato il tutto senza tremare e senza bagnarlo.
Vi ringrazio degli apprezzamenti. |
|
|
 |
Ranocchietta di valter commento di pigi47 |
|
Leggendo la tua storia posso consolarmi. Infatti non ho mai avuto l'occasione di fotografare un ranocchio, come mi avvicino a loro con un salto se ne vanno. Penso comunque di continuare a non fotografarli, i nostri stagni non son raccomandabili per passeggiate acquatiche.
Le foto ti ripagano del sacrificio fatto, sono molto belle e non facilmente ripetibili.  |
|
|
 |
|
|
 |
Ranocchietta di valter commento di iw9fy |
|
Molto belli questi scatti complimenti per le foto e per la pazienza, ottima la maf e la nitidezza, molto bravo  |
|
|
 |
Ranocchietta di valter commento di fabiocam |
|
a volte facciamo cose che sembriamo scemi, ma noi sappiamo che ne vale la pena, come in questo caso
la prima è da copertina de "il mondo degli animali" ! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ranocchietta di valter commento di mike1964 |
|
Mostruosamente bella!
Complimenti, per gli scatti, specialmente il primo, che mi piace di più con la simmetria tra la testa della raganella che spunta dall'acqua ed il suo riflesso  |
|
|
 |
Ranocchietta di valter commento di valter |
|
Generalmente il mio campo è la macro, infatti ero alle cascate del Monte Gelato con il mio 180,
ma sono stato attratto da queste raganelle (o ranocchiette, perdonatemi ma non so proprio come si chiamano) che stavano al sole nell’acqua.
Appenna provavo ad avvicinarmi (2-3mt) scappavano, ma dopo quelche minuto ritornavano a galla. Ah si?
Mi sono appostato sdraiato sull riva e appena sono tornate in posizione sono scivolato molto lentamente nell’acqua e avvicinandomi pian piano
sono riuscito a riprenderle con l’obiettivo a 3cm dal pelo dell’ acqua. Mai sporcato e mai divertito tanto!
Spero vi piacciano
Questi gli exif della prima
EOS 40D – Sigma 180 - 1/640 sec. - f/6.3 - 200iso – mano libera
EOS 40D - Sigma 180 - 1/400 sec. - f/4 - 400iso – mano libera
EOS 40D - Sigma 180 - 1/800 sec. - f/8 - 400iso - mano libera |
|
|
 |
Bombylius di valter commento di valter |
|
Skid ha scritto: | Valter,
cosa dire, le foto sono tutte veramente bellissime. Io ho iniziato da poco ad usare il 180 sigma e devo dire che la lente è eccezionale ma foto di questo genere sono veramente molto difficili, io me le sogno.
Dovendo proprio scegliere la prima.
Ciao |
Sono contento che ti piacciano.
Tranquillo, insieme vedremo che difficile non è.
Magari già da domattina. |
|
|
 |
Bombylius di valter commento di Skid |
|
Valter,
cosa dire, le foto sono tutte veramente bellissime. Io ho iniziato da poco ad usare il 180 sigma e devo dire che la lente è eccezionale ma foto di questo genere sono veramente molto difficili, io me le sogno.
Dovendo proprio scegliere la prima.
Ciao |
|
|
 |
Bombylius di valter commento di valter |
|
Grazie a tutti per gli apprezzamenti, non mi aspettavo tanto successo.
Probabilmente il fotografo ha i usoi meriti, ma mi stò rendendo conto che anche l'attrezzatura fà la differenza. Quando avevo il 50 sigma certe foto me le sognavo.
Sicuramente grazie ai consigli dei più bravi sono cresciuto, ma dal primo scatto che ho fatto con il 180 ho visto un altro mondo.
Se avete dubbi su Tamron, Sigma e Canon, da tutto quello che ho letto e visto (mi sono molto documentato) sono tutti e tre eccezionali.
Consiglio anche di rimanere su focali lunghe (150-180) per lo stacco dal fondo.
Tra i tre consiglio comunque l'autofocus a ultrasuoni (Canon e Sigma).
Qualcuno dirà: "in macro si focheggia a mano, l'autofocus non serve, figuriamoci l' USM". Non è così e vi dico perchè.
Finchè fotografi l'insetto che dorme alle 6 del mattino (come questo Bombylius) va tutto bene, ma alle 10 sembra di stare sul Raccordo Anulare di Roma.
La farfalla che si agita sul fiore succhiando come un' ossessa sotto il sole come la focheggi? A mano?
Metto su AF Servo, l'aggancio con il punto centrale, e l'obiettivo con il suo autofocus USM non la molla più.
Altrimenti questa foto (come molte altre) a mano libera non l'avrei mai fatta
Tutto questo rientra nella sfera dei gusti personali, naturalmente.
Il 180 pesa ed è ingombrante, qualcuno preferirà il 100, insomma, io ho detto la mia, spero di aver aiutato qualcuno. |
|
|
br>